Salute e benessere
Fisioterapia a Roma, ecco cosa devi sapere

Fisioterapia a Roma – Cosa è la fisioterapia? Quando è consigliata? Quali sono i benefici di un trattamento fisioterapico? Scopriamolo insieme.
Cosa è la Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura a riabilitazione dei pazienti: è l’insieme delle tecniche con cui si va a riabilitare un paziente, ossia a fargli recuperare le capacità perse a seguito di un trauma o a causa di patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neurologico, muscoloscheletrico e viscerale.
In ambito ortopedico è utile dopo traumi o interventi chirurgici oppure in soggetti affetti da alterazioni muscoloscheletriche come tendinopatie, artrosi, scoliosi ecc; in campo neurologico invece è essenziale per pazienti colpiti da sclerosi multipla, ictus, morbo di Parkinson ecc; risulta anche indicata per patologie dell’apparato cardio-respiratorio.
Qual è il ruolo del fisioterapista?
Il ruolo principale del fisioterapista è sia quello di prevenire che quello di curare: nel primo caso agisce quando vengono identificate abitudini posturali scorrette che in futuro potrebbero diventare patologiche o come rinforzo muscolare per gli atleti al fine di prevenire infortuni.
Per la cura della patologia invece il fisioterapista può praticare diverse terapie manuali o strumentali (di cui parleremo tra poco) con lo scopo di ridurre il dolore e far recuperare al paziente la capacità motoria.
Un buon fisioterapista deve saper individuare la terapia più adatta al paziente in base alla causa della limitazione e seguirlo attentamente durante tutto il percorso di recupero.
La fisioterapia come avrai capito non va interpretata come una tecnica unica bensì come un insieme di terapie fisiche, tecniche manuali e protocolli riabilitativi.
Tra le terapie fisiche abbiamo:
-
Laserterapia: sfrutta le radiazioni luminose (con una specifica lunghezza d’onda) per la cura di tanti disturbi e patologie, tra cui distorsioni, tendiniti e strappi muscolari (patologie che colpiscono soprattutto calciatori).
-
Tecarterapia: un trattamento che stimola la produzione di calore all’interno del corpo, per trattare patologie articolari e muscolari, traumi e tendinopatie.
-
Magnetoterapia: si avvale dell’azione fisica delle onde elettromagnetiche per curare fratture ossee.
-
Ultrasuono terapia: impiega le onde sonore ad alta frequenza (non udibili dall’orecchio umano) per generare un effetto miorilassante ed antalgico nella cura di disturbi come sciatalgie, nevralgie, epicondiliti, ecc
-
Elettroterapia: impiega dispositivi che funzionano con correnti elettriche per alleviare il dolore muscolare o articolare.
Per quanto riguarda invece le tecniche manuali, sono chiaramente quelle a cui i fisioterapisti ricorrono maggiormente. Rientrano nella categoria:
-
Massoterapia: una tecnica di massaggio decontratturante, usata dal fisioterapista sui tessuti molli per alleviare il dolore, migliorare la circolazione e sciogliere le aderenze (rendendo i tessuti più flessibili). Molto usata in campo sportivo per ridurre le tensioni muscolari e accelerare la guarigione dei tessuti.
-
Chinesiterapia: esercizi mirati a facilitare il recupero della mobilità del paziente. La chinesiterapia comprende esercizi passivi, attivi assistiti e attivi puri mirati a far si che il paziente riacquisisca il fisiologico movimento.
-
Tecnica Pompage: una forma di terapia manuale con manovre di messa in tensione della fascia e mobilizzazioni lente e progressive, molto utile per distendere muscoli e legamenti della colonna vertebrale.
Cosa aspettarsi da un trattamento di Fisioterapia
Lo scopo del trattamento fisioterapico è il recupero del benessere fisico e psicologico del paziente, al fine di migliorarne la qualità della vita.
Cosa aspettarsi dunque da un percorso fisioterapico? Quali sono effettivamente i benefici?
Un adeguato programma fisioterapico consente un netto recupero delle funzionalità motorie che si sono momentaneamente perse in seguito ad un intervento chirurgico o ad un incidente/trauma, dopo un lungo peridoto di immobilità o a causa di problematiche comuni come lombalgia, scoliosi, artrosi ecc.
Tutti possono sottoporsi alla terapia fisioterapica: dai bambini agli anziani.
Tra i principali benefici abbiamo:
-
Riduzione della sintomatologia dolorosa in corrispondenza delle zone colpite
-
Rinforzo della muscolatura
-
Aumento della resistenza fisica
-
Riduzione delle infiammazioni di muscoli e tendini
-
Ottimizzazione delle mobilità generale
-
Riduzione dei tempi di guarigione
-
Benessere mentale, dovuto ad una maggiore autonomia e autostima, oltre al sollievo dato dal superamento del dolore o della scarsa mobilità
La nostra raccomandazione è quella di rivolgersi solo ed esclusivamente a professionisti certificati e abilitati allo svolgimento della professione.
Se ti stai chiedendo come si trova un fisioterapista, devi sapere che questa figura professionale può lavorare sia in strutture ospedaliere o cliniche, che come libero professionista in uno studio privato.
Ovviamente è possibile trovare fisioterapisti anche nelle strutture riabilitative, nelle strutture protette per anziani, nelle associazioni sportive e talvolta anche in scuole e industrie.
Fisioterapia a Roma (Tiburtina): il nostro consiglio
Un centro di Fisioterapia a Roma è il Centro MH Fisio: un affidabile studio di fisioterapia con fisioterapisti e osteopati con esperienza pluriennale in molti ambiti della riabilitazione.
Oltre alla classica riabilitazione fisioterapica, troverete diverse specializzazioni tra cui:
-
L’osteo-postura: utile per la rieducazione posturale e il trattamento del dolore di problematiche a carico di articolazione, muscoli, tendini e colonna vertebrale. Approccio ideale per pazienti come i bambini in fase di crescita, le donne in gravidanza, gli anziani e gli sportivi.
-
La terapia del linfedema: rivolta a pazienti affetti da linfedema primario o secondario in seguito a traumi, interventi chirurgici, chemioterapia ecc. I trattamenti sono volti a ridurre l’edema e dunque il volume dell’arto colpito per limitare le possibilità di peggioramento delle condizioni cliniche del paziente.
-
Terapia del lipedema: rivolta ai pazienti affetti da questa patologia del tessuto adiposo o sottocutaneo o a coloro che stanno per sottoporsi o si sono sottoposti ad interventi chirurgici di lipoaspirazione.
-
Fisio Yoga: una combinazione interessante di fisioterapia e yoga perfetto per coloro che soffrono di patologie a carico della colonna vertebrale come lombalgia e cervicalgia, per curare artrosi e contratture muscolari, per i soggetti che soffrono di fibromialgia e per alleviare una serie di disturbi come emicranie, insonnia, squilibri ormonali, disturbi della digestione, dolori mestruali ecc.
Salute e benessere
Per un bel sorriso si inizia a tavola: cibi amici e nemici per denti sani

Un sorriso sano e luminoso rappresenta non soltanto un segno distintivo di bellezza, ma anche un indicatore di buona salute generale. Nondimeno, mantenere denti forti e bianchi non dipende esclusivamente da una corretta igiene orale, ma richiede anche una particolare attenzione alle scelte alimentari. I cibi che si consumano quotidianamente, infatti, influenzano in modo significativo lo stato di salute e l’aspetto dei denti, rendendo necessario un approccio consapevole a tavola.
I cibi nemici della salute dentale e delle discromie
Alcuni alimenti e bevande, se assunti con frequenza, possono rappresentare una minaccia per la salute dentale e compromettere l’estetica del sorriso. Tra questi spiccano il tè, il caffè e il vino rosso, che, sebbene siano apprezzati per il loro gusto intenso, tendono a macchiare lo smalto dentale a causa della presenza di tannini e pigmenti scuri. Anche i cibi zuccherati, particolarmente insidiosi per la formazione della carie, meritano una menzione: il loro consumo eccessivo alimenta i batteri presenti nel cavo orale, favorendo la produzione di acidi che erodono lo smalto e indeboliscono la struttura dentale.
Inoltre, l’ingestione frequente di alimenti altamente acidi, come agrumi e bevande gassate, contribuisce a un fenomeno noto come erosione acida, che riduce la protezione naturale offerta dallo smalto e rende i denti più vulnerabili alle aggressioni esterne.
In presenza di discromie causate da questi fattori, però, non tutto è perduto. Rivolgendosi a centri d’esperienza come quelli DentalPro, ad esempio, si può accedere a diverse soluzioni per lo sbiancamento dei denti, rimedi efficaci per ripristinare la luminosità del sorriso che si adattano alle proprie necessità. Trattamenti professionali e domiciliari, svolti sotto la supervisione di un dentista, permettono infatti di rimuovere le macchie superficiali e profonde senza compromettere la salute dello smalto, garantendo risultati visibili e duraturi.
Gli alleati di un sorriso sano e luminoso
Se alcune scelte alimentari devono essere limitate o gestite con cautela, altre, invece, si rivelano preziose per la prevenzione dei problemi dentali e il mantenimento di denti forti. Frutta e verdura croccanti, come mele, carote e sedano, non solo favoriscono la masticazione, che stimola la produzione di saliva, ma agiscono anche come detergenti naturali, contribuendo alla rimozione dei residui di placca e alla pulizia delle superfici dentali.
Questo effetto meccanico, unito al loro apporto di vitamine e antiossidanti, supporta la salute delle gengive e del cavo orale nel suo complesso. Allo stesso tempo, prediligere alimenti ricchi di calcio, come latticini, mandorle e verdure a foglia verde, è altrettanto fondamentale per la salute dentale, poiché questo minerale è un elemento essenziale per il rafforzamento dello smalto e il mantenimento di denti sani.
Anche i cibi contenenti fosforo, quali pesce, carne e uova, giocano un ruolo importante nella protezione dello smalto, collaborando con il calcio per garantire la mineralizzazione delle strutture dentali. Infine, il consumo di acqua, preferibilmente ricca di fluoro, favorisce il mantenimento dell’equilibrio del pH orale e riduce il rischio di carie, diluendo gli acidi prodotti dai batteri.
In conclusione, lo scopo di questo articolo non è quello di demonizzare alcuni cibo o presentare come miracolosi altri, semplicemente si vuole evidenziare come una maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari aiuti a mantenere in salute il proprio sorriso. Integrare nella propria dieta cibi benefici e limitare quelli dannosi permette, infatti, non solo di migliorare l’estetica e la salute del cavo orale, ma anche di promuovere il benessere complessivo di tutto l’organismo.
Salute e benessere
Dolori alla spalla e rimedi, le protesi diventano sempre più custom made

Nelle giornate recenti, presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma, è stato eseguito un intervento chirurgico altamente complesso e innovativo, sotto la guida del rinomato Ortopedico e Primario Professore Franceschi. Questo intervento ha coinvolto la sostituzione di una protesi standard con un’altra progettata su misura per il paziente, rappresentando un passo significativo nell’avanzamento della chirurgia ortopedica.
La spalla è un’articolazione cruciale per la mobilità, la forza e il benessere quotidiano, giocando un ruolo fondamentale nella nostra capacità di svolgere una vasta gamma di attività. Nonostante le sue dimensioni apparentemente ridotte, la spalla è di enorme importanza, consentendo una notevole flessibilità e adattabilità che influiscono direttamente sulla nostra qualità di vita.
Comprendere l’anatomia e la funzione della spalla è essenziale per prevenire lesioni e patologie che potrebbero compromettere la nostra capacità di eseguire normali attività quotidiane e perseguire passioni come lo sport.
L’intervento recentemente eseguito a Roma rappresenta un importante passo avanti nella chirurgia ortopedica. In una situazione particolarmente complessa, con una spalla gravemente danneggiata da frammentazioni e perdita di tessuto osseo a causa di una protesi precedente, è stata adottata un’approccio innovativo. Utilizzando tecnologie avanzate, è stata progettata e costruita una protesi su misura per il paziente, basata su una scansione TC della sua spalla. Questo approccio “tailor made” ha consentito al Prof. Franceschi e al suo team di impiantare con successo la nuova protesi, utilizzando guide personalizzate.
Già il giorno successivo all’intervento, il paziente ha dimostrato una significativa ripresa, riacquistando la capacità di eseguire movimenti che non era in grado di fare da tempo. Questo risultato testimonia l’efficacia e l’importanza dell’approccio personalizzato nella chirurgia ortopedica.
Il Professore Francesco Franceschi, primario di Ortopedia presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma e professore associato di Ortopedia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Unicamillus International University, è riconosciuto a livello internazionale per il suo expertise nel trattamento delle patologie della spalla. Come membro dell’International Shoulder Committee della Società Internazionale per la Chirurgia Articolare ISAKOS, continua a guidare l’innovazione e l’eccellenza nella cura delle patologie articolari, sia negli atleti professionisti che nei pazienti comuni.
La domenica delle palme. Il significato nella nostra tradizione
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto