Seguici sui Social

Roma Centro

Festa della Befana a Piazza Navona. Ritorna la festa più amata dai romani

Una bella notizia per i cittadini romani e i tanti turisti che sotto le festività natalizie trascorrono le vacanze nella Capitale.

Pubblicato

il

Festa della Befana a Piazza Navona. Ritorna la festa più amata dai romani

A Roma ritorna la Festa della Befana a Piazza Navona. Dopo due anni di stop, al via la kermesse che nel corso delle festività natalizie accompagnerà bambini, famiglie e turisti nell’evento clou del Natale romano. Stand dedicati al commercio e artigianato dei prodotti tipici del Natale, dai libri ai presepi, dai dolciumi alle decorazioni. E poi ancora attrazioni, spettacoli e spazi dedicati alle eccellenze del territorio. Quest’anno, dunque, dopo la sospensione dovuta al Covid nei due anni passati, ritorna la Festa della Befana a Piazza Navona, forse la festa più iconica di Roma: una tra le piazze monumentali più celebri della Capitale si riempie di luci e suoni, addobbi natalizi, presepi, dolci e giochi per bambini, spettacoli viaggianti, il magico teatro dei burattini e l’antica giostra dei cavalli.

Festa della Befana a Piazza Navona, le parole dell’assessore Monica Lucarelli

Il grande impegno della giunta Gualtieri (che ha spiegato anche quando si farà il termovalorizzatore), ha fatto sì che per questa edizione l’Assessorato per le Politiche della Sicurezza, le Attività Produttive e le Pari Opportunità hanno lavorato per integrare il bando con l’obiettivo di assegnare tutte le 64 postazioni a disposizione, visto che 22 erano ormai vacanti.  

Le parole dell’assessora Monica Lucarelli: “E’ stato uno dei primi impegni presi da quando sono assessora. Volevamo restituire attrattività alla festa della Befana. Il bando risale al 2017 e non abbiamo potuto modificarlo molto, questa è una riapertura per consentire l’ampliamento della piazza. Mi sarei auspicata la possibilità di farne uno nuovo, ma quello del 2017 ha validità per i prossimi quattro anni.

Festa della Befana a Piazza Navona

Quello a cui abbiamo lavorato è stato un ampliamento delle categorie merceologiche, dai libri ai prodotti agroalimentari tradizionali, in modo da stimolare la partecipazione al bando.  Avendo anche la delega alle Pari Opportunità, ho chiesto agli uffici di lavorare per assegnare una premialità di punteggio  all’imprenditoria femminile e ai giovani under 35”.

Atteso anche un intenso programma di attività culturali organizzate tra i gazebo, come letture per bambini, mostre fotografiche e laboratori didattici.  La festa della Befana a Piazza Navona ha preso ufficialmente il via il 1° dicembre e, come da tradizione, va avanti fino al 6 gennaio 2023. Questa notizia della Festa della Befana a Piazza Navona è un grande regalo per tutti i cittadini romani.

Segui La Cronaca di Roma anche su fb

Roma Centro

Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)

Roma, Piazza di Spagna, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Pubblicato

il

Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)

Roma – Piazza di Spagna : una lastra è pericolante sul tetto della chiesa di Trinità dei Monti : intervento dei Vigili del Fuoco.

Una situazione di pericolo è stata segnalata nel cuore di Roma, precisamente presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti in Piazza della Trinità dei Monti. I vigili del fuoco sono intervenuti in risposta a una lastra pericolante situata sul retro del tetto del campanile, ad un’altezza di circa 40 metri, hanno dichiarato le autorità dei vigili del fuoco.

Al momento, tecnici specializzati sono già al lavoro sul tetto della chiesa.

Il personale esperto del nucleo SAF (Speleo Alpinistica Fluviale) ha raggiunto la cima della chiesa e, dopo un’attenta osservazione del posizionamento della lastra di piombo, descritta come di “notevole grandezza e peso”, ha emanato una diffida riguardante l’utilizzo del terrazzo interno e l’accesso ad esso da parte delle persone e del responsabile dell’edificio di culto. Subito dopo, è stato coinvolto un tecnico specializzato insieme a personale qualificato per avviare immediatamente i lavori di messa in sicurezza del tetto o la rimozione della lastra di piombo di copertura. I vigili del fuoco hanno quindi proceduto a verificare le condizioni della lastra pericolante.

In loco, la sala operativa del comando di Roma ha inviato oggi la squadra 1/A, il Nucleo SAF, l’autoscala, il funzionario di Guardia e il Capo Turno Provinciale. Come dimostrato dalle foto diffuse dal comando dei vigili del fuoco di Roma, i pompieri si sono arrampicati fino alla cima della chiesa per valutare le condizioni della lastra pericolante.

FOTO

Continua a leggere

Cronaca

21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Pubblicato

il

21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Cronaca Roma – Questa mattina, nelle vicinanze della stazione Termini di Roma, le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per liberare un appartamento in cui dormivano 21 persone, tutte di nazionalità straniera, stipate all’interno di due seminterrati di dimensioni molto ridotte, rispettivamente di 30 e 40 metri quadri.

L’alloggio, gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, era stato trasformato in un dormitorio improvvisato. Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia di Roma Capitale hanno scoperto la presenza di 21 posti letto all’interno dei seminterrati, identificando 8 cittadini di nazionalità bengalese, tutti in regola sul territorio nazionale. Le condizioni igieniche e di vivibilità erano così precarie che è stato necessario richiedere l’intervento del personale della ASL per verificare ulteriormente la salubrità e l’abitabilità dei locali.

Si sta valutando la posizione dei titolari dell’immobile, una coppia di nazionalità italiana, per il cambio di destinazione di uno dei seminterrati, che è stato trasformato da magazzino ad uso abitativo.

Blitz della Polizia Locale di Roma Capitale

Il bagno del dormitorio vicino la stazione Termini

Riproduzione riservata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025