Attualità
Carne sintetica, per Beppe Grillo “è il futuro”
Carne sintetica, il fondatore del Movimento 5 Stelle difende i cibi creati in laboratorio

Carne sintetica, non a tutti dispiace. Tra coloro che si dichiarano favorevoli all’avvento dei cibi creati in laboratorio vi è Beppe Grillo. Il padre del M5S è intervenuto sui suoi profili social, dove ha condiviso l’ultimo post sul suo blog: il discorso di Isha Datar, direttrice di New Harvest, sull’agricoltura cellulare e la coltivazione di carne. Grillo lo ha rilanciato per criticare la decisione del Governo di vietare la produzione e la vendita di carne sintetica e coltivata in Italia.
A suo avviso, tali prodotti rappresentano “una concreta alternativa agli allevamenti intensivi e alla macellazione, perché per produrli non serve la sofferenza e la morte di nessun animale“. Secondo la Datar, infatti, la carne può essere coltivata a partire dalle cellule muscolari. Che, spiega, dopo essere state fatte proliferare in un liquido con dei nutrienti, vengono prese con i tessuti e trasformate. Ciò contribuisce non solo alla salvaguardia degli animali, ma anche alla lotta al cambiamento climatico.
CARNE SINTETICA, EFFETTI SUL CLIMA E BENEFICI
Di cui, prosegue la ricercatrice, il gregge mondiale di animali allevati è causa e vittima. Da un lato, per le sue alte emissioni di gas serra, dall’altro per le tempeste, le inondazioni e gli incendi, che ne uccidono decine di migliaia. E aggiunge che, se diminuisse lo spazio per gli allevamenti, potremmo ripristinare la foresta amazzonica, disboscata per il bestiame, e raggiungere quindi la resilienza climatica. Inoltre si risparmierebbero acqua, suolo ed emissioni e gli animali verrebbero trattati meglio.
La Datar sottolinea poi come in laboratorio si possa produrre non solo carne, ma qualsiasi alimento derivato da piante e animali. E che di cibi sintetici ne assumiamo già in piccole quantità: ad esempio, vitamine, aromi, enzimi e persino il caglio. Quanto invece al prezzo, lo attesta sui 50 dollari al chilo, mentre quello della carne animale è destinato a salire. Ma, avverte, bisogna chiarirne il lato politico, per evitare che finisca solo nelle mani delle forze tecnologiche e di mercato.
Attualità
Affitti esorbitanti a Roma per i funerali di Papa Francesco monolocali a cinquemila euro a notte

AffittiFolliARoma: Scopri come i prezzi degli affitti stanno impazzendo per i funerali di Papa Francesco, con monolocali che sfiorano i 5.000 euro a notte!
In una Roma già affollata di turisti e fedeli, il recente annuncio dei funerali di Papa Francesco ha scatenato una vera e propria corsa all’oro per gli affitti, trasformando la Città Eterna in un mercato immobiliare da capogiro. Immaginate di dover sborsare una fortuna solo per un posto letto durante un evento storico: è proprio ciò che sta accadendo, attirando l’attenzione di curiosi e investitori da tutto il mondo.
Prezzi da capogiro
Con la domanda che esplode per alloggi temporanei, i proprietari stanno offrendo monolocali a prezzi esorbitanti, come i “5mila euro a notte” menzionati in recenti segnalazioni. Questa escalation non è solo un’anomalia, ma un fenomeno che sta generando dibattiti su accessibilità e speculazione nel settore immobiliare romano.L’impatto sulla città
La città si prepara a un afflusso massiccio di visitatori, e questo sta spingendo i prezzi alle stelle, influenzando non solo i residenti ma anche l’economia locale. Esperti del settore osservano come eventi di tale portata possano alterare il mercato, lasciando tutti a chiedersi: quanto durerà questa bolla?
Attualità
Pannelli crollano in Galleria Giovanni XXIII paralizzando il traffico romano

RomaInCaos Scopri come la caduta improvvisa di due pannelli ha bloccato la Galleria Giovanni XXIII, scatenando un inferno di traffico a Roma e lasciando migliaia di pendolari a chiedersi cosa succederà dopo!
La capitale italiana è stata colpita da un evento inaspettato che ha trasformato una routine quotidiana in un vero rompicapo. La Galleria Giovanni XXIII, una delle arterie principali della città, è stata chiusa d’urgenza dopo che due pannelli si sono staccati, creando non solo pericoli immediati ma anche una curiosità diffusa tra i cittadini su cosa abbia potuto causare un simile incidente. Immagina di essere bloccato in coda per ore: è proprio ciò che sta accadendo ora, con il traffico che si è ingolfato in modo spettacolare.
Le Cause dell’Incidente
Le autorità hanno confermato che la caduta dei pannelli è stata il motivo principale della chiusura, un evento che ha immediatamente catturato l’attenzione di tutti. ‘Traffico in tilt’ è l’espressione che meglio descrive la situazione, con code chilometriche che si estendono per la città, spingendo i romani a cercare alternative creative per muoversi.L’Impatto sulla Città
Mentre le indagini procedono, il caos ha già influenzato la vita quotidiana di migliaia di persone, con ritardi che potrebbero durare giorni. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio per prevenire futuri problemi, ma una cosa è certa: questo episodio ha acceso la curiosità su quanto sia fragile l’infrastruttura urbana di Roma. Che cosa scopriremo nei prossimi aggiornamenti?
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità7 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto