Cronaca
Esposto Bassetti, in 123 si rivolgono all’Ordine dei Medici. La reazione dell’infettivologo
Esposto Bassetti, durissimo botta e risposta tra il direttore di Malattie Infettive del San Martino e alcuni colleghi

Esposto Bassetti, parte lo scontro. Da una parte, un gruppo di contestatori, tutti (o quasi) medici. Dall’altra, il noto infettivologo genovese. In 123, riporta La Repubblica, avrebbero infatti inviato una lettera ad Alessandro Bonsignore, presidente dell’Ordine della provincia di Genova. L’obiettivo, avanzare richiesta che Bassetti venga sottoposto a procedimento disciplinare.
Questo perchè, secondo i firmatari della missiva, il direttore di Malattie Infettive del San Martino in questi anni si sarebbe reso protagonista di numerose violazioni. Tra queste, gli attacchi ai colleghi che volevano informare i pazienti sugli svantaggi della somministrazione dei vaccini. Ma anche gli insulti a quelli che trattavano gli assistiti con farmaci tradizionali anzichè secondo le linee guida del Ministero.
A Bassetti viene inoltre contestato di aver propagandato la sicurezza e l’efficacia di un farmaco (Pfizer e Moderna) tuttora sotto sperimentazione. Oltre che di aver offeso e denigrato illustri medici, su tutti Luc Montagnier. E di aver fatto da testimonial per aziende di natura non sanitaria. L’Ordine dei Medici di Genova ha fatto sapere di aver preso in carico la segnalazione, ma di stare indagando anche su chi l’ha inviata.
“Tra i nominativi – si legge in una nota – ci sono alcuni riconoscibili come medici, ma anche tanti altri sconosciuti. Qualcuno si presenta come medico ma non se ne ha certezza. Di moltissimi non sappiamo dire se siano fittizi o reali“. Comunque, chi è chiamato a giudicare non esclude che si tratti di un’azione organizzata. Con argomentazioni, si sottolinea, di cui gran parte sono “tipiche della galassia No Vax“.
E a stretto giro arriva anche il contrattacco del diretto interessato. “Ringrazio molto – le parole sul suo profilo Twitter – questi 123 laureati in Medicina. Si sono fatti un gigantesco autogol. Grazie a quanto hanno scritto contro di me, la medicina dell’evidenza, i vaccini e l’operato mio e di tanti colleghi, e a favore di farmaci e protocolli non approvati per la cura del Covid, hanno fornito a me e al mio avvocato la documentazione per denunciarli tutti ai rispettivi Ordini. Non pensavo si potesse arrivare a tanta bassezza“.
Cronaca
Villa Ada, il presidio degli ambientalisti contro il passaggio carrabile dai Parioli

In via San Filippo Martire ai Parioli, un gruppo di associazioni ambientaliste si è radunato per protestare contro la decisione del Comune di aprire un ingresso carrabile a Villa Ada, minacciando la biodiversità di uno dei luoghi più selvaggi di Roma. #VillaAda #Ambiente #Protesta
La "breccia di Villa Ada" sotto accusa
"Nessuna strada nei boschi di Villa Ada". I rappresentanti di un plotone di associazioni ambientaliste, dall’Osservatorio Sheerwood a Carteinregola, dal Wwf agli Amici di Villa Ada, tutti schierati oggi in via San Filippo Martire ai Parioli, dove dopo più di un secolo il Comune ha deciso di aprire un ingresso ufficiale al posto di quella storica "breccia di Villa Ada" , da cui da sempre gli abitanti del quartiere entrano nel parco, da quando nel 1921 un giardiniere, Filippo anche lui, per amore di una dama della villa aveva creato segretamente questa apertura per incontrarla di nascosto.
Un sentiero di incontri clandestini e storie d’amore, perfetto anche per chi cercava un ingresso alternativo e una passeggiata romantica nella storia romana.
Ma a far scatenare la polemica è il progetto dell’assessorato all’Ambiente di aprire oltre a un ingresso pedonale, anche uno carrabile. E così ecco la ragione di un vero e proprio presidio.
"Associazioni e Comitati" hanno detto "chiedono che in via di San Filippo Martire sia unicamente regolarizzato e sistemato un passaggio pedonale, perché attualmente c’è una scomoda ‘breccia’ , esprimendo invece assoluta contrarietà alla realizzazione di un varco carrabile che prefigurerebbe lo stravolgimento di una delle zone più delicate e più ricche di biodiversità e wilderness di tutta Villa Ada".
"La Sovrintendenza Capitolina" affermano gli ambientalisti "ha dato parere favorevole all’intervento, ma con la prescrizione che sia realizzato solo un ‘varco a utilizzo pedonale’ mentre il progetto prevede un cancello carrabile più due accessi laterali pedonali. La prescrizione della Sovrintendenza Capitolina sembra dunque essere stata ignorata nelle conclusioni della Conferenza dei Servizi.
E ancora: "Nel parere della Soprintendenza speciale archeologia si prescrive, tra l’altro, che ‘le opere necessarie non dovranno recare danno all’apparato radicale delle essenze arboree presenti nell’area d’intervento’ , cosa praticamente impossibile considerata l’esistenza di una fitta zona boschiva subito al di là del muro perimetrale del parco". Da qui l’appello a rivedere il progetto già appaltato per un importo di 88 mila euro.
Non solo: "Il non rispetto delle prescrizioni dovrebbe diventare oggetto di un esposto alla magistratura. E nei prossimi giorni sarà lanciata infine una petizione popolare con raccolta di firme per fermare questa grave minaccia per il parco".
Si muove anche la politica. "Villa Ada è una delle ultime foreste urbane d’Europa, un’area unica da un punto di vista naturalistico e boschivo e dunque, a maggior ragione, da tutelare. Consentire ai mezzi motorizzati di accedervi rappresenterebbe un intervento estremamente invasivo e rischioso sia per la vegetazione che per la fauna selvatica presente" affermano Flavia De Gregorio, Antonio De Santis e Marinella Inguscio, rispettivamente capogruppo e consigliere di Azione in Campidoglio e capogruppo in II Municipio.
Attaccano anche Daniele Diaco, consigliere capitolino M5S e Vicepresidente della Commissione Ambiente, e Elisabetta Gagliassi, capogruppo M5S in II Municipio: "Le strade restino fuori da Villa Ada".
Cronaca
Premio Cambiare, Roma dà voce a chi trasforma il presente il 17 aprile in Campidoglio

Il Premio Cambiare torna a Roma con una terza edizione ricca di sorprese e personaggi che fanno discutere. Dalla Sala della Protomoteca al Campidoglio, un evento che celebra chi cambia il mondo, con un tocco di polemica e ironia. #PremioCambiare #Roma #Cultura #PoliticaScorretta
Un premio che fa discutere
Storie che ispirano, progetti che lasciano il segno, persone che rendono il mondo più giusto. Torna il Premio Cambiare, il riconoscimento culturale e civile promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, il riconoscimento di U.N.A.R. () e il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (A.S.V.I.S.). Un evento che celebra e sostiene concretamente persone, associazioni e progetti capaci di generare cambiamenti significativi attraverso l’inclusione sociale, la sostenibilità e la cultura.
Giunto alla terza edizione, il Premio Cambiare celebra chi ogni giorno contribuisce a costruire una società più inclusiva, sostenibile e solidale attraverso la cultura, l’arte, l’attivismo e l’impegno civico. L’appuntamento è alla Sala della Protomoteca – Campidoglio – il prossimo giovedì 17 aprile 2025, ore 17:30.
Un premio con doppia anima: romana e nazionale
Il Premio Cambiare nasce da un forte radicamento territoriale, con un’attenzione particolare alla città di Roma e alle sue periferie, valorizzando cittadine/i, divulgatrici/ori, associazioni no profit e realtà locali che ogni giorno costruiscono una società più inclusiva e sostenibile. Al tempo stesso, il Premio ha una vocazione nazionale, grazie a una rete di festival che lo accompagnano e lo amplificano in tutta Italia. Questa doppia anima – locale e nazionale – rende il Premio Cambiare un osservatorio unico, dinamico e partecipato sul cambiamento culturale in atto.
Quest’anno, la terza edizione del Premio si inserisce in un ampio contesto di impegno socio culturale, articolandosi in diverse categorie: cittadine e cittadini, artiste e artisti, organizzazioni no profit, divulgatrici e divulgatori e il Premio Speciale Cambiare – ‘Voci contro il Razzismo’.
La cerimonia prevede momenti di grande impatto tra cui l’anteprima esclusiva del videoclip del brano "Dieci, Cento, Mille Rosa", dedicato a Rosa Parks nel ventennale della sua scomparsa e la mostra illustrata "Donne che cambiano il mondo" di Elisa Pacitti entrambe realizzate nell’ambito della XXI settimana di azione contro il razzismo promossa dall’UN.A.R. Inoltre, sarà presentato il brano "Cambia il vento”, risultato di un intenso percorso musicale realizzato all’interno dei centri antiviolenza di Roma gestiti da Differenza Donna con una performance live coinvolgente del ballerino del Teatro dell’Opera di Roma Bryan Ramirez.
I premiati e le premiate della III edizione
Simonetta Cervelli, i Fratelli Rabeh e Hassan del Mercato Arabo, ASD Palestra Popolare del Quarticciolo, Mariavita Ciccarone, il Museo della Geografia di Roma, Moscerine Film Festival, Alfonso Maria Isonzo e la Compagnia Nardinocchi/Matcovich.
Premi speciali a:
Luca Parmitano, Associazione Differenza Donna, Pastificio Futuro.
I vincitori e le vincitrici riceveranno un Vaia Cube, amplificatori naturali in legno, simbolo di resilienza e sostenibilità, realizzati con il legno degli alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia del 2018, offerti da Vaia SRL.
Comitato e giuria
Comitato di selezione:
Martina Attanasio, Silvia Belleggia, Alice Campoli, Giulia Corradi, Gabriella Giarratano, Emilia Martinelli, Susanna Pietra, Sandro Polci.
Giuria:
Anarkikka, Assia Fiorillo, Luca Giansanti, Marianna Moser, Erica Mou, Rossella Muroni, Alessandra Pagliacci, Barbara Ronchi.
Novità assoluta e di particolare rilevanza, la partecipazione attiva di un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia nella giuria del Premio, frutto di un significativo percorso culturale e formativo.
Una rete nazionale culturale per il cambiamento
A sostenere la dimensione nazionale del Premio Cambiare è una rete di Festival partner sottolineando la forte vocazione nazionale e l’innovazione culturale e sociale del Premio Cambiare:
Fuori Posto (Roma), Suq Festival (Genova), Roma Fotografia (Roma), Libri in Terrazza (Matera), RisorgiMarche (Marche – la realizzazione dell’edizione 2025 sarà confermata successivamente), Ferrara Buskers Festival (Ferrara), Vision 2030 (Noto), IT.A.CÀ – Festival del turismo responsabile.
L’immagine ufficiale del Premio Cambiare 2025 è stata realizzata dall’artista Maupal, che ha voluto rappresentare una Roma contemporanea, aperta e multiculturale. #RomaContemporanea #Inclusione #Sostenibilità
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto