Roma Centro
Colosseo: l’invasione di guide abusive porta violenze e degrado

Colosseo: I Carabinieri del Comando di Roma Piazza Venezia, con il prezioso supporto dei militari della Compagnia Speciale di Roma, hanno recentemente avviato un servizio di controllo nell’ampia area del parco archeologico del Colosseo, con l’obiettivo principale di contrastare qualsiasi forma di degrado.
Nel corso di questo servizio, i Carabinieri hanno individuato e affrontato sei individui che agivano senza le necessarie autorizzazioni, cercando di procacciare turisti. Questi “procacciatori” offrivano ai visitatori la vendita di tour guidati per il Colosseo o biglietti per bus turistici scoperti.
In risposta a tali comportamenti illegali, i Carabinieri hanno comminato sanzioni amministrative per un totale di 8.500 euro a tutti i coinvolti e hanno proceduto al sequestro dei loro badge e di tutto il materiale pubblicitario in loro possesso. Inoltre, è stato notificato un ordine di allontanamento dall’area per le successive 48 ore a tutte le persone sanzionate.
Colosseo: Inoltre, durante queste operazioni, un cittadino senegalese di 35 anni è stato sanzionato amministrativamente e anch’egli è stato allontanato per 48 ore. Questo individuo era stato sorpreso mentre offriva e vendeva braccialetti ai turisti.
Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Roma sta affrontando il degrado e l’abusivismo che affliggono il Centro Storico della Capitale in modo risoluto. La figura dei procacciatori abusivi, che ha visto una crescita significativa negli ultimi decenni, è diventata una minaccia per l’esperienza dei turisti a Roma. La città, purtroppo, è diventata un terreno fertile per l’abusivismo, creando situazioni fuori controllo.
In sintesi, le azioni intraprese dai Carabinieri sono parte di un più ampio sforzo per ripristinare l’ordine e la legalità nella Capitale e garantire un’esperienza turistica sicura e autentica per i visitatori.
Roma Centro
Roma, pericolo a Piazza di Spagna : una lastra rischia di cadere (FOTO)
Roma, Piazza di Spagna, l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Roma – Piazza di Spagna : una lastra è pericolante sul tetto della chiesa di Trinità dei Monti : intervento dei Vigili del Fuoco.
Una situazione di pericolo è stata segnalata nel cuore di Roma, precisamente presso la Chiesa della Santissima Trinità dei Monti in Piazza della Trinità dei Monti. I vigili del fuoco sono intervenuti in risposta a una lastra pericolante situata sul retro del tetto del campanile, ad un’altezza di circa 40 metri, hanno dichiarato le autorità dei vigili del fuoco.
Al momento, tecnici specializzati sono già al lavoro sul tetto della chiesa.
Il personale esperto del nucleo SAF (Speleo Alpinistica Fluviale) ha raggiunto la cima della chiesa e, dopo un’attenta osservazione del posizionamento della lastra di piombo, descritta come di “notevole grandezza e peso”, ha emanato una diffida riguardante l’utilizzo del terrazzo interno e l’accesso ad esso da parte delle persone e del responsabile dell’edificio di culto. Subito dopo, è stato coinvolto un tecnico specializzato insieme a personale qualificato per avviare immediatamente i lavori di messa in sicurezza del tetto o la rimozione della lastra di piombo di copertura. I vigili del fuoco hanno quindi proceduto a verificare le condizioni della lastra pericolante.
In loco, la sala operativa del comando di Roma ha inviato oggi la squadra 1/A, il Nucleo SAF, l’autoscala, il funzionario di Guardia e il Capo Turno Provinciale. Come dimostrato dalle foto diffuse dal comando dei vigili del fuoco di Roma, i pompieri si sono arrampicati fino alla cima della chiesa per valutare le condizioni della lastra pericolante.
Cronaca
21 dentro 30 metri quadri. Bengalese sfrutta i connazionali, ma i proprietari sono italiani

Cronaca Roma – Questa mattina, nelle vicinanze della stazione Termini di Roma, le pattuglie della Polizia Locale sono intervenute per liberare un appartamento in cui dormivano 21 persone, tutte di nazionalità straniera, stipate all’interno di due seminterrati di dimensioni molto ridotte, rispettivamente di 30 e 40 metri quadri.
L’alloggio, gestito da un cittadino di nazionalità bengalese, era stato trasformato in un dormitorio improvvisato. Gli agenti del I Gruppo Centro Storico della Polizia di Roma Capitale hanno scoperto la presenza di 21 posti letto all’interno dei seminterrati, identificando 8 cittadini di nazionalità bengalese, tutti in regola sul territorio nazionale. Le condizioni igieniche e di vivibilità erano così precarie che è stato necessario richiedere l’intervento del personale della ASL per verificare ulteriormente la salubrità e l’abitabilità dei locali.
Si sta valutando la posizione dei titolari dell’immobile, una coppia di nazionalità italiana, per il cambio di destinazione di uno dei seminterrati, che è stato trasformato da magazzino ad uso abitativo.
Riproduzione riservata
-
Attualità13 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca7 giorni fa
Controlli a Torpignattara, Pigneto e Malatesta: un arresto e 21 persone denunciate