Roma e dintorni
Violenza sulle donne, nel Lazio 180 chiamate al mese per denunciare gli abusi
Violenza sulle donne, nel Lazio 180 chiamate al mese per denunciare gli abusi

Emergenza Violenza sulle donne nel Lazio: numeri allarmanti
Secondo i dati della sala operativa del 112 e come riportato dal Messaggero, dal primo marzo al 30 novembre, sono state registrate 1.636 chiamate di aiuto per violenza sulle donne, corrispondenti a una media di 180 telefonate al mese, principalmente provenienti da Roma e dalle altre province del Lazio.
Il 19% delle chiamate sono replicate, indicando che molte donne hanno già chiamato il 112 a causa di aggressioni, percosse o minacce. La maggior parte delle richieste di aiuto avviene di notte e nel 65,7% dei casi le vittime chiamano da casa, dimostrando che gran parte delle violenze avviene nell’ambiente domestico, spesso di fronte a minori che possono essere testimoni degli abusi.
È preoccupante notare che in sette casi su dieci la vittima riesce a chiamare e chiedere aiuto mentre è con l’aggressore. Ciò indica la necessità di interventi immediati e mirati per contrastare questo fenomeno grave e diffuso.
Ancora più inquietante è il fatto che nella stragrande maggioranza dei casi è la vittima stessa a chiedere aiuto, evidenziando la disperata necessità di protezione e sostegno.
Il 97,4% delle telefonate sono “libere” e non vengono usate parole in codice per chiedere l’intervento delle forze dell’ordine, indicando che l’aggressione verbale si è trasformata in violenza fisica.
Durante la pandemia e il lockdown, le chiamate di emergenza sono aumentate, spingendo a una maggiore consapevolezza sull’importanza di intervenire in maniera efficace. Il 118, il 112 del Lazio e le forze dell’ordine hanno lavorato per gestire in modo appropriato le richieste di aiuto, implementando ad esempio l’uso dell’App “Were Are U” che consente di attivare la richiesta di aiuto anche in modalità “muta”.
Questo strumento permette agli operatori di identificare la persona e il luogo in cui si trova la vittima, consentendo un intervento tempestivo e mirato. Questi dati allarmano sull’ampiezza della violenza sulle donne e la necessità di affrontare il problema con una serie di interventi operativi, legislativi ed educativi.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Roma e dintorni
Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri
Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.
Ripercussioni e Diffusione
Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.
Aggiornamenti
(Articolo in aggiornamento)
Fonte
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco