News
Villaggi di Natale a Roma, dove incontrare Babbo Natale nella Capitale

“Il magico viaggio nei villaggi di Natale a Roma e nel Lazio”
I villaggi di Natale a Roma e nel Lazio sono delle mete imperdibili per trascorrere una giornata da favola in attesa del 25 dicembre. Allestiti già da novembre, questi luoghi sono una tappa irrinunciabile per famiglie e visitatori di ogni età desiderosi di immergersi nell’atmosfera natalizia, con luminarie, attrazioni, animazioni e mercatini. Un evento unico che offre la possibilità non solo di aspettare il Natale, ma anche di incontrare di persona Babbo Natale e consegnargli la letterina dei desideri.
Nei villaggi di Natale è possibile scoprire elfi e aiutanti di Babbo Natale, partecipare ad attività per bambini, pattinare sul ghiaccio e deliziarsi con dolci natalizi. Tra i villaggi più rinomati a Roma e nel Lazio troviamo quelli di Villa Borghese, Vetralla, Lunghezza e Cinecittà World, ciascuno con le proprie peculiarità e attrattive.
Il Villaggio di Natale a Villa Borghese, il più grande d’Europa, offre scenografie, giochi, bancarelle, spettacoli e attrazioni varie, con oltre 300 artisti pronti ad esibirsi. Il parco, che si estende su 50.000 metri quadri, propone una vasta gamma di intrattenimenti, tra cui una giostra a due piani, parate, concerti, representazioni teatrali, e una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Il parco è aperto fino al 7 gennaio 2024 e offre diverse fasce di prezzo, compresi biglietti gratuiti per bambini sotto i 3 anni o per disabili.
A Cinecittà World, il Parco del Cinema si trasforma in un grande Villaggio di Natale, con un suggestivo mercatino natalizio nella Christmas Street. Tra le attrazioni principali ci sono la casa e la fabbrica di Babbo Natale, il percorso delle luminarie e quattordici attrazioni a tema. Il parco è aperto nei fine settimana, nei giorni festivi e durante il periodo natalizio, offrendo diverse opzioni di abbonamento sul sito. Le attrazioni rimarranno accessibili fino al 7 gennaio 2024.
Tra le altre opzioni, il Fantastico Castello di Babbo Natale a Lunghezza offre un’esperienza incantata con il clima natalizio che avvolge tutto l’ambiente, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile per grandi e piccoli.
Pianificare una visita ai villaggi di Natale a Roma o nel Lazio è un’occasione da non perdere per vivere l’atmosfera natalizia in compagnia di familiari e amici, immergendosi in un’esperienza che regalerà ricordi indelebili per tutto l’anno a venire.I bellissimi villaggi di Natale nel Lazio: un viaggio magico nella tradizione festiva
I villaggi di Natale nel Lazio si preparano ad accogliere visitatori di tutte le età in un mondo incantato, ricco di attrazioni e emozioni festive. Scopriamo insieme dove poter incontrare Babbo Natale e vivere l’atmosfera natalizia in provincia di Viterbo, Vetralla e Santa Severa.
Il Castello di Babbo Natale a Lunghezza
Il Castello di Babbo Natale a Lunghezza in via Tenuta del Cavaliere 230 è un luogo magico dove è possibile immergersi nell’atmosfera natalizia. Tra le numerose attrazioni, si possono visitare la sala del trono per incontrare Babbo Natale, l’ufficio postale per scrivere la letterina, la fabbrica dei giocattoli, gli appartamenti, la pinacoteca e persino la slitta di Babbo Natale. Gli ospiti avranno anche l’opportunità di incontrare la fata delle nevi e gli elfi. L’evento è aperto fino al 6 gennaio, dalle 9:00 alle 19:00. I costi di ingresso sono 16 euro per l’intero e 14 euro per il ridotto (età da 2 a 11 anni, over 65 e disabili autosufficienti). I bambini fino a 2 anni (non compiuti) e i disabili non autosufficienti e relativi accompagnatori hanno l’ingresso gratuito.
Il Regno di Babbo Natale a Vetralla
Il Regno di Babbo Natale a Vetralla in via Cassia, in provincia di Viterbo, offre oltre 8.000 metri quadri dedicati al Natale, attirando migliaia di visitatori ogni anno. Il villaggio propone attrazioni per adulti e bambini, come la casa di Babbo Natale, il villaggio degli elfi, il tunnel dei mille dolci, il bosco ghiacciato e una pista di pattinaggio. La struttura è aperta fino a gennaio 2023, dalle 09:30 alle 19:30 ininterrottamente. L’ingresso nel villaggio di Natale è gratuito, mentre per usufruire delle giostre, della pista di pattinaggio e per le fotografie a tema è previsto un costo aggiuntivo.
Il Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa
Nel Villaggio di Natale al Castello di Santa Severa, i visitatori possono vivere un’atmosfera magica e gioiosa tra installazioni luminose, spazi di gioco e creatività, spettacoli circensi, teatrali e musicali, laboratori artistici e di fantasia. È possibile ammirare un prezioso presepe degli artisti di San Gregorio Armeno nella Chiesa dell’Assunta, passeggiare tra le casette di legno del caratteristico Mercatino di Natale, e godere dell’illuminazione serale di un bosco incantato sulla Spianata dei Signori. L’evento si tiene fino al 7 gennaio 2024, con orario continuato dalle 10:30 alle 19:30. I costi di ingresso variano da 0 a 6 anni gratuiti, da 7 a 12 anni a 3 euro e dai 13 anni in su a 6 euro.
Il Viterbo Christmas Village
Il Viterbo Christmas Village, inserito in un borgo medievale, offre la possibilità di vivere l’atmosfera natalizia attraverso attrazioni come la casa di Babbo Natale, la fabbrica della Befana e il villaggio degli elfi. L’evento è aperto fino al 6 gennaio 2024, dalle 10:00 alle 20:00. I costi di ingresso variano a seconda del percorso scelto, con opzioni di acquisto disponibili sia in loco che online.
Si tratta di indimenticabili luoghi da visitare per trascorrere momenti speciali e immergersi completamente nella magia del Natale. Per ulteriori informazioni, consulta il sito web ufficiale dell’evento.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
-
Attualità18 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Attualità6 giorni fa
Treno schiaccia donna a Marina di Cerveteri sospesi i treni tra Ladispoli e Santa Severa