Attualità
Aumento delle Spese Natalizie per le Famiglie Italiane a Causa dell’Inflazione

Incremento dei Prezzi Alimentari: Uno Sguardo Ravvicinato
Secondo uno studio di Ismea, basato sui dati aggiornati a settembre dell’Osservatorio in collaborazione con NielsenIQ, i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati del 9,2% da gennaio.
Trend in Crescita dei Prezzi con l’Avvicinarsi delle Festività
Le famiglie italiane non si aspettano un Natale all’insegna del risparmio. Con l’avvicinarsi delle festività, si evidenzia un ulteriore aumento dei prezzi rispetto al 2022. Nei primi nove mesi del 2023, le spese sono aumentate del 9,2%, con una riduzione delle quantità acquistate.
Analisi dei Dati: Studio di Ismea e NielsenIQ
L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (Ismea) ha condotto uno studio elaborato sui dati aggiornati a settembre, realizzato con la collaborazione di NielsenIQ. Nonostante un rallentamento dell’inflazione a ottobre (+1,7%) rispetto a settembre (5,3%), e le politiche governative per calmierare i prezzi, il carrello della spesa delle famiglie italiane continua a essere fonte di preoccupazione. Secondo il report, l’aggravio per le famiglie è stato di oltre 7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2023, che sale a oltre 13 miliardi se si considera anche il 2022.
Prodotti con Aumenti Significativi di Prezzo
Alcuni prodotti di base hanno subito rincari notevoli:
– **Pane e Sostituti:** +16,8%
– **Pasta:** +10,1%
– **Latte:** +20%
– **Conserve di Pomodoro:** Rincari medi oltre il 20%, con punte del 32% per la pasta di semola e del 29% per le conserve di pomodoro
Principali Aumenti: Olio, Uova e Derivati del Latte
In particolare, l’olio extra vergine di oliva ha visto un aumento dei prezzi del 30%, con una conseguente riduzione degli acquisti dell’11%. Seguono le uova (+17%), il latte e i suoi derivati (+14,8%), i derivati dei cereali (+13,9%). Gli ortaggi freschi e trasformati hanno visto un incremento del 9,4%, mentre le carni del 7,6%. Il settore delle bevande ha registrato un incremento più contenuto del 5,7%.
Performance dei Canali di Distribuzione
Il supermercato rimane il canale di distribuzione predominante con il 40% di quota di mercato e un fatturato aumentato del 9,8% su base annua. Il discount registra il maggior incremento dei prezzi medi, ma continua a mostrare la miglior performance in termini di crescita del fatturato: +10,5%. Anche gli ipermercati sono in netta ripresa rispetto all’anno scorso.
Impatto sulle Famiglie con Figli
Le famiglie con bambini piccoli e adolescenti sono le più colpite dall’aumento dei prezzi e costrette a strategie di risparmio. Per queste famiglie, l’incremento della spesa è più contenuto (+2,6%) rispetto a quello delle famiglie più mature (over 55), che affrontano un aumento della spesa tra il 12% e il 14%.
Fonte: [Fanpage](https://www.fanpage.it/economia/quanto-spenderanno-in-piu-le-famiglie-italiane-a-natale-colpa-dellinflazione-ma-non-solo/)
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto