News
Scegliere la Carta di Credito Giusta: Quali Elementi Valutare

Una carta di credito è uno strumento di pagamento unico che la distingue da altri prodotti bancari e finanziari. Essa permette di effettuare acquisti anche senza averbisogno di contanti o senza fondi disponibili nel conto corrente. Con la carta di credito, è la banca a fornire un anticipo finanziario al cliente, che poi rimborsa la banca in un solo versamento o per rate. Questo la rende molto utile sia in situazioni di emergenza che per acquisti di alta importanza. Una carta di credito è conveniente poiché consente di programmare le spese e i futuri addebiti, ma per trovare quella più adatta alle proprie esigenze è necessario analizzare vari aspetti. Ecco alcuni consigli da esperti di SOStariffe.it.
Prima di esaminare le caratteristiche specifiche delle varie carte di credito, è importante verificare i requisiti imposti dagli istituti bancari e finanziari che le rilasciano. Generalmente, per ottenere una carta di credito, è necessario essere maggiorenni, residenti in Italia, con un conto corrente e un reddito comprovabile. Inoltre, a seconda del tipo di carta richiesta, potrebbe essere richiesto un reddito minimo. Quando si confrontano diverse carte, bisogna verificare se è richiesto un conto corrente presso la stessa banca che rilascia la carta o se basta un conto con un’altra banca.
Nella scelta di una carta di credito, sono molti gli aspetti da considerare. Prima di tutto è necessario valutare la propria capacità di rimborso, per prevedere quanto la banca sarebbe disposta ad anticipare. È importante anche capire quali sono le modalità di rimborso accettate dalla banca, che oltre al pagamento a saldo, potrebbe offrire un pagamento a rate. In quest’ultimo caso, bisogna tenere in conto l’applicazione di un tasso di interesse. È importante anche considerare a quale circuito di pagamento appartiene la carta e i tempi e modalità di richiesta e rilascio.
Tra le numerose opzioni disponibili sul mercato, ci si potrebbe chiedere come scegliere la carta di credito più adatta alle proprie esigenze. Gli aspetti principali da considerare sono il plafond della carta, ovvero il limite massimo disponibile in un mese, e i costi associati al rilascio e alla gestione della carta. Il plafond di solito riflette il reddito disponibile e tende ad aumentare per le carte di credito di gamma superiore come le carte oro o platino. Per quanto riguarda i costi, è importante verificare i costi di emissione della carta e il pagamento di un canone annuale.
Molte carte di credito non sono semplicemente un mezzo di pagamento, ma offrono anche servizi aggiuntivi. Spesso, le banche offrono coperture assicurative gratuite che proteggono gli acquisti o i viaggi pagati con la carta. Altre volte, dispongono di accessi gratuiti alle lounge degli aeroporti, sconti e benefici nei negozi partner. Alcune banche offrono programmi di fedeltà che permettono di accumulare punti per ogni acquisto, convertibili in premi e benefici esclusivi. Per trovare la carta di credito più adatta, un confronto tra diversi prodotti può essere utile. Il comparatore di SOStariffe.it rende questo confronto più rapido e semplice, permettendo di focalizzare l’attenzione solo sulle carte di credito che soddisfano le proprie esigenze.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Cronaca
Roma, donna presa a pugni nello stomaco mentre si reca al lavoro

Negli Stati Uniti, un pericoloso fenomeno conosciuto come “knockout game” ha avuto conseguenze letali. Questo inquietante “gioco” consisteva nell’aggredire ignari passanti con un pugno, senza motivo, solo per dimostrare forza davanti agli amici. Spesso, questi atti di violenza venivano filmati e pubblicati su piattaforme come YouTube. L’ultimo episodio simile si è verificato ieri mattina a Monteverde, dove una donna è stata colpita mentre si recava al lavoro.
Cosa è Successo
Una violenza improvvisa e inspiegabile ha colpito una quarantenne, lasciandola senza parole e senza fiato. Patrizia, nome di fantasia, stava camminando in via Federico Ozanam alle 8.55 del mattino quando un uomo l’ha attaccata, colpendola alla bocca dello stomaco. «Ero in strada e stavo andando verso l’ufficio, con le cuffie per ascoltare musica e camminavo velocemente. Poi, improvvisamente, un uomo mi ha colpito con un pugno,» racconta.
Nonostante la zona fosse trafficata e vicino al mercato di piazza San Giovanni di Dio, la vittima non ha subito ferite gravi. «Il colpo è stato forte, ma non ho lividi e non è stato necessario andare al pronto soccorso,» aggiunge Patrizia. Resta però lo shock e la paura nel quartiere. Dopo essere stata colpita, la donna ha osservato il suo aggressore, che la guardava con soddisfazione. «Un uomo sulla sessantina, corporatura robusta, con la carnagione chiara, indossava una t-shirt azzurra e aveva cicatrici sul braccio.»
La Risposta della Comunità
Patrizia ha subito denunciato l’accaduto ai Carabinieri della Stazione Gianicolense, dando il via a una caccia all’uomo. «È avvenuto tutto molto velocemente e nessuno si sente più al sicuro in un mondo così complicato,» conclude. Anche una passante ha sollevato preoccupazioni, commentando: «Ma è matto?» A fronte dell’indifferenza di molti altri passanti, questo episodio solleva nuovamente il dibattito sulla sicurezza pubblica.
L’ondata di violenza legata al “knockout game” è un segno dei tempi e delle problematiche sociali sottostanti che richiedono una risposta efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. La sensibilizzazione e la vigilanza sono essenziali per prevenire ulteriori episodi di questo tipo.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro