Attualità
Emergenza trasporti: Roma perde 244 autobus per il Giubileo a causa di rivalità aziendali

Una decisione del Tar del Lazio ha annullato la misura approvata per l’acquisto di 244 autobus a metano. Questi nuovi mezzi di trasporto pubblico erano destinati ad essere introdotti a Roma in vista dell’Anno Santo.
La nuova sentenza è stata emessa a seguito di un piccolo errore formale che potrebbe avere grossi impatti, specialmente in vista del Giubileo. Il valore del contratto per questi nuovi autobus era di circa 181 milioni di euro.
Il contratto era stato originariamente assegnato all’azienda Solaris Italia Srl, ma un ricorso è stato presentato da un concorrente, Romana Diesel Spa, un dealer di Iveco. Il problema si trova in una discrepanza nella presentazione dell’autobus di prova da parte di Solaris. L’autobus avrebbe dovuto avere le caratteristiche essenziali specificate nell’offerta tecnica ma invece, l’autobus inviato non aveva dettagli ritenuti fondamentali come il numero di porte. Infatti, l’autobus di prova aveva due porte al posto di tre, come richiesto. Secondo il Tar, questo dettaglio non poteva essere ignorato e pertanto Solaris Italia è stata esclusa dalla gara.
A seguito di questa decisione, la misura con cui Solaris Italia aveva vinto il contratto è stata annullata. Mentre si attende un verdetto sul ricorso, Roma dovrà fare a meno di questi nuovi 244 autobus a metano.
La gara in questione era stata bandita da Giubileo 2025 Spa, una società creata con l’obiettivo di gestire gli interventi necessari per l’ospitalità e le celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica previsto per il 2025. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è il Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e questa società sta lavorando a supporto del suo ufficio.
Nel disciplinare di gara per l’acquisto di questi autobus, era specificato che il concorrente doveva fornire un autobus che avesse le stesse caratteristiche fondamentali di quello offerto nella proposta. In particolare, la richiesta riguardava il telaio, la carrozzeria e gli allestimenti interni. Ciò ha causato una certa confusione circa la possibilià di presentare un autobus con due porte doppie anzichè tre, questione a cui la responsabile acquisti e appalti della società Giubileo 2025 ha risposto positivamente.
La gara è stata infine una sfida tra Solaris e Iveco, rappresentata da Romana Diesel. Solaris, un’azienda polacca, ha presentato un prezzo competitivo che ha sconfitto quello offerto da Iveco. Tuttavia, questo era la prima volta che Solaris presentava un’offerta per autobus a gas a Roma.
Attualità
Roma, incidente sulla Casilina: auto contro albero, Federico Regni muore a 25 anni

#Roma #IncidenteStradale #Cronaca Tragedia sulla Castrense: auto contro un albero, Federico Regni perde la vita a soli 25 anni. L’incidente ha scosso la comunità locale, sollevando dibattiti sulla sicurezza stradale. Leggi l’articolo per i dettagli.
Un tragico incidente ha funestato la strada Castrense a Roma, dove un’automobile è finita contro un albero e si è ribaltata. La vittima di questo terribile evento è Federico Regni, un giovane di 25 anni che ha perso la vita sul colpo. L’incidente ha sollevato un acceso dibattito sulla sicurezza delle strade romane, con molti che si chiedono se le misure di prevenzione attuali siano sufficienti.
La dinamica dell’incidente
Secondo quanto riportato, l’auto di Federico stava percorrendo la Castrense quando, per cause ancora da chiarire, è andata fuori controllo, finendo la sua corsa contro un albero. Il veicolo si è ribaltato, lasciando poche speranze per il conducente. "La velocità e le condizioni della strada potrebbero aver giocato un ruolo cruciale" ha commentato un testimone.
La reazione della comunità
La morte di Federico ha scosso profondamente la comunità locale. Molti hanno espresso il loro dolore sui social media, condividendo ricordi del giovane e chiedendo maggiore attenzione alla sicurezza stradale. "È una tragedia che ci ricorda quanto siano fragili le nostre vite" ha scritto un amico di famiglia. La discussione pubblica si è spostata rapidamente su come migliorare le infrastrutture stradali per prevenire futuri incidenti.
Accesso negato al reportage
Curiosamente, chi ha cercato di accedere al reportage originale di Fanpage.it ha trovato un messaggio di errore: "Access Denied. You don’t have permission to access ‘http://www.fanpage.it/roma/incidente-sulla-castrense-auto-finisce-contro-un-albero-e-si-ribalta-federico-regni-muore-a-25-anni/‘ on this server. Reference #18.16781202.1744536003.a2ccc2b". Questo ha alimentato ulteriori polemiche su come le notizie di cronaca vengano gestite e diffuse.
L’incidente sulla Castrense rimane un doloroso promemoria della necessità di maggiore sicurezza sulle strade, con la speranza che la morte di Federico non sia vana e possa portare a cambiamenti concreti.
Attualità
Roma: blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina, chiuse due tavole calde

Access Denied: A Roma chiusura di due tavole calde dopo l’invasione di blatte e topi. Blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina hanno scatenato l’intervento delle autorità. #Roma #Sanità #Cronaca
A Roma, due tavole calde sono state costrette alla chiusura a seguito di un’invasione di blatte e topi. Le condizioni igieniche erano talmente precarie che le autorità non hanno avuto altra scelta se non quella di intervenire immediatamente. La scoperta di blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina ha suscitato un’ondata di indignazione tra i cittadini.
Situazione Igienica Allarmante
Le ispezioni hanno rivelato una situazione igienica allarmante, con la presenza di blatte e topi che hanno infestato gli spazi dove vengono preparati i cibi. Questo ha sollevato seri interrogativi sulla sicurezza alimentare e sulla salute pubblica.
Reazione dei Cittadini
I cittadini romani, già stressati dalle numerose problematiche urbane, hanno reagito con rabbia e delusione. In molti si chiedono come sia possibile che tali condizioni siano state permesse di esistere fino a questo punto. Blatte ed escrementi di topi sugli attrezzi da cucina è una frase che ha fatto il giro dei social, diventando virale e alimentando il dibattito sulla gestione della sanità pubblica.
Intervento delle Autorità
Le autorità hanno immediatamente chiuso i locali coinvolti, ma la questione non si ferma qui. Ora si pone l’interrogativo su come prevenire futuri episodi simili e se ci sia stata una qualche negligenza da parte degli enti preposti al controllo. La situazione richiede un’azione decisa e trasparente per garantire che la sicurezza alimentare non venga mai più compromessa in questo modo.
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto