Seguici sui Social

Roma e dintorni

Occupazioni abusive di alloggi popolari a Roma: raid della polizia

Occupazioni abusive di alloggi popolari a Roma: rapida azione della polizia per scongiurare il problema

Pubblicato

il

Raid in alloggio comunale occupato a Torpignattara durante assenza del proprietario

Occupazioni abusive di alloggi popolari a Roma: rapida azione della polizia per scongiurare il problema

Recentemente a Torpignattara, un quartiere popolare nella zona del Casilino a Roma, una persona ha scoperto che la sua casa popolare, assegnata dal Comune, è stata occupata in sua assenza. La legittima assegnataria ha contattato prontamente la Polizia Locale di Roma Capitale, che con un intervento tempestivo ha consentito alla signora di riconquistare il controllo della sua abitazione. Gli occupanti abusivi, compresa una donna di 40 anni di origine straniera, sono stati denunciati e dovranno rispondere del loro comportamento illecito di fronte all’Autorità Giudiziaria.

Purtroppo, casi simili di occupazioni abusive di alloggi popolari non sono insoliti nella città. Ad esempio, a novembre 2023, nel quartiere di Ponte di Nona, un anziano di 85 anni è stato ricoverato in ospedale e la sua casa è stata occupata da una giovane italiana di 23 anni, il suo compagno e i loro bambini. L’offerta di alloggio alternativo è stata declinata dalla famiglia, che ha deciso di restare nell’appartamento. Un altro episodio simile si è verificato ad agosto, quando un uomo nel quartiere Prenestino ha lasciato accidentalmente le finestre aperte al suo rientro dal lavoro, permettendo a una donna rumena di 43 anni di introdursi nella casa con i suoi tre figli minori. La polizia ha dovuto mediare a lungo per convincere la donna a lasciare l’appartamento e restituirlo al legittimo inquilino.

Un caso particolarmente eclatante risale a due anni fa, quando un uomo di 86 anni di nome Ennio Di Lalla ha trovato la sua casa occupata dopo essere uscito. Ha dovuto rimanere fuori dalla sua abitazione per diverse settimane prima che l’occupazione fosse risolta.

Questi episodi mettono in luce la necessità di affrontare seriamente il problema delle occupazioni abusive di alloggi popolari a Roma. La pronta azione della polizia è cruciale per scongiurare questo tipo di situazioni e garantire i diritti dei legittimi assegnatari di alloggi comunali.

Attualità

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Pubblicato

il

Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.

Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale

Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.

Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR

Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.

Cronaca Roma, la Riapertura della Sede

I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.

.

Continua a leggere

Roma e dintorni

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Pubblicato

il

Scossa di magnitudo 2.7 avvertita a Velletri e a Sud di Roma

Terremoto a Velletri

Terremoto a Velletri. A distanza di due ore, due scosse hanno fatto tremare il comune in provincia di Roma. Come riportato dall’INGV, i due sismi sono avvenuti alle 21.37 e alle 23.37, con coordinate geografiche (lat, lon) 41.6680, 12.7930 a una profondità di 9 km.

Ripercussioni e Diffusione

Il terremoto è stato avvertito anche nelle zone a Sud della Capitale.

Aggiornamenti

(Articolo in aggiornamento)

Fonte

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025