Ultime Notizie Roma
Ritardi fino a 9 mesi nei cimiteri di Roma. Il comune e Ama facciano qualcosa

Il momento del commiato da una persona cara dovrebbe essere un atto di rispetto e di affetto, ma per molte famiglie di Roma, si sta trasformando in una prova di pazienza. I tempi di attesa per le cremazioni si sono allungati in modo preoccupante, raggiungendo livelli inaccettabili. Mentre il dolore per la perdita di un congiunto è già di per sé un fardello pesante, la burocrazia e le inefficienze del sistema funebre stanno aggiungendo un ulteriore peso alle famiglie, costrette a attendere mesi prima di poter dare l’ultimo saluto ai loro cari.
Il problema dei ritardi con un solo crematorio a Roma
I dati sono allarmanti: per cremare e tumulare le ceneri di un defunto si possono attendere fino a tre mesi. Una situazione che si aggrava ulteriormente nel caso di salme provenienti da loculi trentennali: in questo caso, i tempi si allungano fino a otto o nove mesi, a causa delle procedure più complesse richieste dalla cremazione di salme non demineralizzate.
Le cause del problema
Quali sono i fattori che stanno alla base di questi ritardi?
- Aumento delle richieste: La scelta della cremazione è sempre più diffusa, ma l’offerta di servizi non è riuscita a tenere il passo con questa crescente domanda. Infatti la Capitale ha soltanto un crematorio.
- Carenza di personale: L’unico crematorio di Roma soffre di una carenza di personale qualificato, sia per quanto riguarda l’operatività tecnica che l’assistenza alle famiglie.
- Burocrazia complessa: Le procedure burocratiche legate alle cremazioni sono spesso lunghe e intricate, richiedendo numerose autorizzazioni e verifiche.
Le conseguenze
I lunghi tempi di attesa per le cremazioni hanno un impatto significativo sulle famiglie:
- Sofferenza psicologica: L’attesa prolungata per dare l’ultimo saluto al proprio caro prolunga il dolore e la sofferenza psicologica.
- Difficoltà organizzative: I ritardi costringono le famiglie a rimandare le cerimonie funebri, creando disagi organizzativi e ulteriori stress.
- Problemi igienico-sanitari: Nel caso delle salme provenienti da loculi trentennali, i ritardi possono comportare rischi per la salute pubblica.
Le possibili soluzioni
Per affrontare questa emergenza, è necessario un intervento urgente da parte delle istituzioni e degli operatori del settore:
- Aumento delle risorse: È fondamentale investire in nuovi crematori e assumere più personale qualificato.
- Semplificazione delle procedure: Le procedure burocratiche devono essere semplificate e snellita, riducendo al minimo gli adempimenti burocratici.
- Pianificazione a lungo termine: È necessario elaborare una pianificazione a lungo termine per far fronte all’aumento delle richieste di cremazione e garantire una risposta adeguata.
- Maggiore trasparenza: Le istituzioni e gli operatori del settore devono garantire una maggiore trasparenza sulle tempistiche e sulle procedure, informando le famiglie in modo chiaro e tempestivo.
Conclusioni
Il diritto a una sepoltura dignitosa è un diritto fondamentale. I lunghi tempi di attesa per le cremazioni stanno violando questo diritto e causando sofferenza alle famiglie in lutto. È necessario un impegno concreto da parte di tutti gli attori coinvolti per risolvere questa emergenza e garantire a tutti il rispetto che meritano nel momento del commiato.
Attualità
Cronaca Roma, il Gullace è salvo: riapertura entro gennaio 2026

Cronaca Roma – La città Metropolitana di Roma è riuscita a reperire i fondi necessari per rendere nuovamente agibile il Liceo Teresa Gullace, dopo gli incendi che l’hanno devastato pochi mesi fa.
Cronaca Roma, Nessun Aiuto dal Governo: i Ragazzi Torneranno dopo Natale
Come riporta l’ANSA, il consigliere di Città metropolitana delegato a Edilizia Scolastica, Impianti Sportivi e Politiche della Formazione, Daniele Parrucci, ha fatto sapere che, grazie al rendiconto che verrà approvato verso fine Aprile, sarà stanzionato il milione e mezzo necessario per ripristinare l’agibilità della succursale del Gullace.
Gli Studenti della Sede Centrale e i Danni dell’Incendio: No Aiuti dal PNRR
Nonostante l’incendio sia stato riconosciuto come un vero e proprio attacco ai danni delle istituzioni, incapaci di gestire la situazione dell’istituto, alle prese con dei lavori che limitavano le lezioni da inizio anno, e nonostante la situazione critica della scuola -con gli studenti costretti a seguire le lezioni dividendosi in due turni- il Gullace non è riuscito ad intervenire né con fondi propri né con risorse del PNRR. Questo malgrado anche l’appello diretto del sindaco Gualtieri al Governo per un intervento straordinario.
Cronaca Roma, la Riapertura della Sede
I danni sono stati stimati per circa 2 milioni di euro ma, fa sapere Parrucci, i ragazzi potranno tornare a svolgere regolarmente le lezioni nella succursale dal periodo successivo alle vacanze di Natale.
.
Ultime Notizie Roma
“Tor Bella Monaca terzo carcere romano”. Il presidente Nicola Franco chiede rinforzi

-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto