Attualità
Un’altra giovane vittima: il terribile risveglio di un incubo di prigionia e dolore.

Novità sul Caso di Emanuela Orlandi
Data: 11 Settembre 2024 | 8:36
Dolori e lamenti echeggiano: ma se la voce che chiede aiuto non fosse realmente quella di Emanuela, bensì di un’altra giovane vittima rapita e torturata nello stesso arco temporale? Questo è uno dei temi centrali avviati nella prima puntata della nuova stagione di Chi l’ha visto?.
Un’ipotesi inquietante: potrebbe essere un’altra vittima?
Il nastro inquietante, contenente l’audio di presunti abusi, mostra frammenti di un video pornografico seguiti da una voce che implora di essere lasciata in pace, segnalando la tormentata esperienza di Emanuela Orlandi. Questa audiocassetta, diffusa tramite l’agenzia Ansa e il Vaticano poco dopo la scomparsa della ragazza, continua a sollevare interrogativi rimasti irrisolti. A distanza di oltre quarant’anni, non sono ancora chiare le origini di quel nastro e l’autenticità delle voci in esso contenute.
Ma se, durante quel periodo, un’altra giovane fosse stata vittima di un simile destino? Questo interrogativo viene affrontato dal programma Chi l’ha visto?, in onda oggi, mercoledì 11 settembre, alle 21.20 su Rai Tre, con la partecipazione di Pietro Orlandi, invitato da Federica Sciarelli.
Emanuela e Mirella: due casi distinti?
La trasmissione lancia domande rivelatrici: “Urla di dolore da una ragazza torturata. È davvero Emanuela Orlandi? E se fosse un’altra giovane donna? Ma chi potrebbe essere stata rapita e seviziata nello stesso periodo di Emanuela?”, si chiedono gli autori, focalizzandosi su un lato meno noto della cassetta, quello che raccoglie i lamentosi suoni di sofferenza.
Particolarmente toccante è il segmento audio in cui si sente una voce supplicare: “Basta, Dio perché? Fa male, basta, mi sento male. Per favore, mi lasci dormire adesso?”. Pietro Orlandi sostiene con fermezza che quella è indubbiamente la voce di Emanuela, affermando: “L’ho riconosciuta, è lei. Anche il Sismi ne era consapevole”, pur confessando di non aver mai rintracciato il nastro originale, nonostante le lunghe ricerche.
Riflessioni sull’audio e teorie sul coinvolgimento bulgaro
Il lato A dell’audiocassetta presenta anch’esso enigmi. Qui troviamo un comunicato, da parte di una voce che si professa uno dei rapitori di Emanuela o un soggetto in contatto con loro, in cui viene lanciato un appello caratterizzato da errori grammaticali e un accento mediorientale, chiaramente indirizzato verso il Vaticano e le autorità italiane. La proposta è precisa: “La liberazione di Emanuela Orlandi in cambio di Ali Agca”, il noto attentatore di Giovanni Paolo II.
Analisi foniche condotte dal Corriere della Sera suggeriscono che la voce possa appartenere a Marco Accetti, il quale nel 2013 si era autodenunciato come rapitore di Emanuela, rivelando di possedere il suo flauto. Questa teoria rimanda a una possibile connessione con le autorità bulgare nel contesto del rapimento. Il giudice Martella ha affermato di aver visionato documenti della Stasi dopo la caduta del muro di Berlino, in cui si allude a discussioni tra il capo della Stasi e il ministro bulgaro, che brindano per il disinteresse della stampa su altri esecutori coinvolti nell’attentato a Giovanni Paolo II. Era noto che i bulgari temessero un loro coinvolgimento, e per tale ragione avrebbero potuto rapire le ragazze per sviare l’attenzione pubblica, come ha costantemente ribadito in inchieste ufficiali.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto