Attualità
La scomparsa di Pasquale Gaeta, guida controversa della comunità Qneud, travolto da gravi accuse di violenza sessuale.

La Scomparsa di Pasquale Gaeta
Pasquale Gaeta, noto come il santone della controversa comunità Qneud, è deceduto all’età di 67 anni. L’uomo, originario del comune di Acquapendente in provincia di Viterbo, era attualmente sotto processo con accuse di violenza sessuale. La sua morte, avvenuta dopo una lunga malattia, comporta l’estinzione delle accuse a suo carico.
Le Accuse nei Suoi Confronti
Conosciuto anche con il nome di ‘maestro Lino’, Gaeta si trovava coinvolto in un caso penale che lo vedeva accusato di aver manipolato psicologicamente e costretto a relazioni sessuali alcune giovani praticanti della sua setta. Tra le vittime, vi era una ragazza di 26 anni proveniente da Bologna e un’altra di 25 anni da Monza. Secondo le indagini, Gaeta le avrebbe isolate dai loro cari, mettendo in atto un vero e proprio regime di dominazione. La situazione era emersa grazie alla denuncia della madre di una delle ragazze, supportata dall’avvocato Vincenzo Dionisi.
Manipolazione e Controllo
Le accuse nei confronti di Gaeta includevano affermazioni secondo cui egli avesse indotto le giovani a credere di possedere poteri sovrannaturali. In particolare, avrebbe loro detto di avere la capacità di contattare “entità” inaccessibili agli altri. Le vittime sarebbero state soggette a rituali bizzarri, come svegliarsi di notte per eseguire pratiche imposte dallo stesso Gaeta e persino bere la loro urina. Questo drammatico controllo si sarebbe prolungato tra settembre 2017 e febbraio 2019, creando una situazione di profonda vulnerabilità e sfruttamento.
Le Testimonianze Rivelatrici
Durante il processo, ha fornito la sua testimonianza anche il fidanzato di una delle vittime, che ha descritto come la giovane fosse completamente cambiata, ritrovandosi in uno stato di totale sottomissione al volere di Gaeta. Il giovane ha raccontato di aver ricevuto numerosi avvertimenti da parte dello stesso santone, che gli intimava di stare lontano dalla ragazza. Preoccupato per l’assenza della fidanzata, il ragazzo ha contattato la madre, che ha quindi proceduto a denunciare il 67enne, portando all’apertura di un’inchiesta per violenza sessuale, maltrattamenti e abuso della professione di psicologo.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità13 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma2 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca4 ore fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.