Cronaca
“Prezzi in Ascesa: Superate le Soglie dei 2,50 Euro!”

Aumento del Biglietto dei Bus: Un Rimedio Insufficiente?
Le recenti discussioni sul rincaro del biglietto dei trasporti pubblici romani evidenziano come il previsto aumento, da due a due euro e mezzo, potrebbe non essere sufficiente. Durante un incontro avvenuto mercoledì fra Regione, Comune e sindacati, sono emerse forti tensioni riguardo al prezzo dei biglietti, con particolare attenzione rivolta agli sconti per gli studenti tra 11 e 19 anni. Questi giovani hanno la possibilità di acquistare un abbonamento annuale a soli 50 euro, senza considerare il reddito o la composizione familiare, il che ha portato alla vendita di oltre 88mila tessere a questo prezzo vantaggioso.
Il Pesante Fardello delle Tessere Scontate
Questa politica di sconti ha un forte impatto sui conti di Atac. Nella relazione riguardante il Bilancio 2023, redatta il 30 luglio, l’azienda di trasporto ha portato alla luce la questione: «Nel 2023 sono stati concessi 88.318 abbonamenti annuali agevolati “Under 19”. Questo numero considerevole ha ridotto il numero di titoli di viaggio venduti normalmente, generando una mancanza di incassi». Atac lamenta di non aver ricevuto il rimborso per ben 49.458 abbonamenti, per un totale di circa 9 milioni di euro. Malgrado queste difficoltà, il Comune sembra avere un’opinione differente: precedentemente, per l’abbonamento legato all’Isee, solo 24mila tessere erano state vendute, evidenziando l’incremento degli abbonamenti scontati come un fenomeno recente e non previsto.
Nuove Preoccupazioni per il Settore
Un altro tema caldo emerso durante il colloquio con i sindacati è il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del trasporto pubblico. Dal 2015, Atac non ha più ricevuto aiuti nazionali per i salari, aggravando la situazione già precaria a causa di una gestione inadeguata degli ultimi venti anni. Questo nuovo contratto potrebbe, secondo le stime, comportare un costo aggiuntivo di 30 milioni di euro all’anno, aumentando notevolmente il fabbisogno finanziario del Comune, stimato ora oltre i 50 milioni di euro.
Durante l’incontro, il Comune ha espresso la concreta possibilità di non essere in grado di coprire queste spese. Questa situazione potrebbe portare a un aumento ancora più significativo dei prezzi dei biglietti. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato il dilemma in cui si trova l’amministrazione: «Se non adeguiamo il prezzo del biglietto o non riceviamo fondi dal Governo, rischiamo di dover ridurre i servizi». Pertanto, l’aumento del costo dei biglietti sta diventando una questione cruciale che necessita di soluzioni immediate e efficaci.
Cronaca
Il viaggio estenuante e costoso dei pellegrini, tra scali complicati e biglietti a tremila euro

PapaFrancesco: Prezzi dei voli triplicati per i fedeli sudamericani – Scopri il boom inaspettato dopo l’annuncio dei funerali!
L’aumento vertiginoso dei costi
Immaginate di dover volare a Roma per un evento storico come i funerali di Papa Francesco, ma scoprire che i prezzi sono schizzati alle stelle. Proprio questo sta accadendo per migliaia di fedeli dall’Argentina e dal resto del Sud America, dove le tariffe aeree sono balzate fino a tre volte superiori rispetto al normale. Un vero colpo di scena che sta accendendo la curiosità di tutti, soprattutto dopo l’annuncio ufficiale che ha scatenato una vera e propria corsa ai biglietti.
Cosa sta attirando l’attenzione globale
Ma perché questo improvviso boom? I devoti sudamericani, legati profondamente al Pontefice originario dell’Argentina, non vogliono perdersi l’evento, e le compagnie aeree lo sanno bene. Stiamo parlando di cifre che potrebbero rendere il viaggio un’impresa epica, lasciando tutti a chiedersi: è solo un picco temporaneo o l’inizio di qualcosa di più grande? L’interesse è palpabile, con fan e curiosi che si interrogano su come partecipare senza spendere una fortuna.Cronaca
Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto
L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera
Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!
L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux
Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto