Seguici sui Social

Cronaca

Settembre a Roma: Un Weekend di Magiche Feste e Sagre da Non Perdere!

Pubblicato

il

Settembre a Roma: Un Weekend di Magiche Feste e Sagre da Non Perdere!

Un weekend all’insegna della cultura, della musica e della gastronomia tradizionale attende gli abitanti e i visitatori di Roma. Il 14 e 15 settembre si svolgeranno vari eventi gastronomici nei dintorni della capitale, offrendo un’ottima opportunità per immergersi nelle tradizioni culinarie locali. Scopriamo insieme le diverse sagre che arricchiranno il fine settimana.

La Sagra degli Gnocchi a Castelnuovo di Porto

La Sagra degli Gnocchi festeggia quest’anno la sua 15esima edizione e si svolgerà a Castelnuovo di Porto dal 13 al 15 settembre, a pochi chilometri dalla capitale. La manifestazione avrà inizio venerdì sera, con l’apertura degli stand gastronomici fissata per le 19:00 e un concerto previsto alle 21:30. Anche il sabato seguirà lo stesso format, mentre la giornata conclusiva di domenica partirà a pranzo alle 12:00 e si chiuderà nel pomeriggio con l’estrazione della lotteria, programmata per le 16:00.

La Sagra del Fungo Porcino a Lariano

Settembre a Roma: Un Weekend di Magiche Feste e Sagre da Non Perdere!

Un evento di grande rilevanza per la tradizione gastronomica del centro Italia è la Sagra del Fungo Porcino a Lariano. Quest’anno, l’evento celebra la sua 32esima edizione e proseguirà fino al 22 settembre in via Napoli. Il programma è ricco di attività, fra cui dibattiti e seminari dedicati all’agricoltura e vari concerti musicali. Questa sera, la celebre Cristina D’Avena si esibirà, mentre domani potremo assistere all’orchestra di Mirko Casadei. Domenica 15, i visitatori potranno godere di un tributo a Rino Gaetano offerto dalla cover band ufficiale, “Ciao Rino”. Gli stand gastronomici saranno attivi anche durante il pranzo nei fine settimana e l’ingresso è gratuito per tutti.

La Sagra della Pizzinchiella a Campagnano di Roma

Un altro evento imperdibile è la Sagra della Pizzinchiella, che avrà luogo a Campagnano di Roma sabato 14 settembre, precisamente in via della Rocca e nel Largo Internati Militari Italiani. Questa manifestazione, sponsorizzata dal Comune di Campagnano e dall’Associazione CiaoLab, avvalendosi anche del supporto di Arsial e della Regione Lazio, è dedicata alla pizzinchiella, una crêpe tipica della tradizione locale. Le attività inizieranno alle 17:30 con un convegno relativo alla storia del piatto, seguito da racconti e testimonianze alle 18:30. Dalle 19:00, sarà possibile assaporare le pizzinchielle mentre si assiste a spettacoli di intrattenimento per tutte le età.

Cronaca

La nuova preferenziale a zig-zag di via Portuense: un design che sta generando sorprese inaspettate

Pubblicato

il

La nuova preferenziale a zig-zag di via Portuense: un design che sta generando sorprese inaspettate

ViaPortuenseIncubo Hai mai immaginato che una corsia preferenziale potesse trasformarsi in un vero pericolo pubblico, con incidenti che schizzano alle stelle e residenti furiosi? Scopri i dettagli scioccanti di questo fallimento stradale a Roma!

Gli Incidenti in Aumento

Nel 2024, la via Portuense ha registrato ben 36 incidenti, di cui 19 con feriti, e i primi tre mesi del 2025 non fanno che peggiorare la situazione, con già 18 sinistri e 4 feriti. Questa strada, che collega aree chiave come largo La Loggia e viale Marconi, era stata riprogettata nel 2019 per promuovere i mezzi pubblici, ridurre il traffico e migliorare la sicurezza. Ma cosa è successo davvero? I residenti raccontano di una corsia discontinua e confusa, che invece di fluidificare il flusso veicolare crea caos, mettendo a rischio pedoni e automobilisti in zone strategiche come quelle vicino all’ospedale San Camillo e alla caserma dei carabinieri.

Le Critiche dalla Comunità

Al centro delle polemiche c’è la conformazione irregolare della corsia, con restringimenti improvvisi e cordoli che confondono gli utenti della strada. Marco Palma, consigliere del XI Municipio, non ha dubbi: “Invece di risolvere i problemi, ha appesantito il traffico e moltiplicato i rischi”. Ha persino presentato un’interrogazione per chiedere interventi urgenti, come attraversamenti pedonali più visibili e una migliore segnaletica. E non è solo lui a parlare: un report recente sull’area tra via Pallavicini e via Belluzzo rivela un balzo di incidenti, da 50 nel 2024 a 21 nei primi tre mesi del 2025, con feriti in aumento. Un deputato locale avverte: “Se non agiamo ora, le cose potrebbero peggiorare in modo drammatico”.

I Disagi Quotidiani

Immagina di aspettare l’autobus senza riparo, mentre le auto sfrecciano in modo imprevedibile, o di perdere il tuo posto auto a causa di questa “riforma”. Riccardo Migliaccio, un residente attivo nel quartiere, descrive la situazione come un vero incubo: “La corsia è un zigzag pericoloso, e solo un bus la usa interamente, mentre gli altri devono deviare creando ulteriore confusione”. Un incidente emblematico ha visto una donna di 76 anni investita sulle strisce pedonali poco dopo l’inaugurazione, un evento che ha fatto gridare ai locali: “Cosa si aspetta, il peggio?”. Questi disagi stanno trasformando una via storica in un punto caldo di tensioni e pericoli, lasciando tutti a chiedersi: quanto ancora durerà questo caos?

Continua a leggere

Cronaca

La truffa da 470mila euro nel mondo degli orologi: cosa è successo?

Pubblicato

il

La truffa da 470mila euro nel mondo degli orologi: cosa è successo?

Hai mai sentito di una truffa da mezzo milione di euro con orologi di lusso e soldi falsi? #TruffaRoma #OrologiMisteriosi #GioielliScomparsi

Immaginate una donna che usa le sue conoscenze per farsi consegnare preziosi da gioiellerie di lusso, solo per farli sparire in un batter d’occhio. È quanto accaduto a Roma, dove Francesca Rizzo, 47enne romana, insieme a Samuel Nikolic, 28enne toscano, e Robert Jovanovic, 39enne serbo, è accusata di aver orchestrato due colpi nello stesso giorno, per un totale di oltre 472 mila euro. Ma cosa c’è dietro questo schema astuto che ha lasciato tutti a bocca aperta?

I Colpi Incredibili

La 47enne ha approfittato della sua rete di contatti per convincere i proprietari di due gioiellerie a consegnarle orologi e gioielli, fingendo che un suo conoscente fosse interessato all’acquisto. In un caso, ha fatto portare nella sua abitazione una collana con pietre preziose e tre Rolex Daytona d’epoca, più un Rolex Datejust con brillantini. Una volta mostrati a un finto esperto, i beni sono scomparsi, sostituiti da una valigia piena di banconote false. Risultato? Un ammanco di 383 mila euro per i fratelli Bedetti. Pochi ore dopo, un altro gioielliere è caduto nella trappola: le ha dato orecchini in oro, una collana e un bracciale per un valore di 88 mila euro, che sono finiti in mani ignote dopo un incontro al bar.

L’Inganno Che Ha Sconvolto Tutto

I due gioiellieri si sono accorti di essere stati raggirati per puro caso, scambiandosi le storie in un incontro fortuito. Da lì, sono partite le indagini che hanno identificato i complici della donna. Ora, con le prove in mano, i tre rischiano un processo per truffa aggravata, avendo causato un danno patrimoniale enorme. Intanto, un sequestro conservativo ha bloccato i beni della presunta truffatrice, alimentando la curiosità su come una storia del genere possa accadere nella Capitale.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025