Seguici sui Social

Cronaca

Il Grande Ritorno degli Scoiattoli a Roma: +40% di Popolazione nelle Strade Capitoline!

Pubblicato

il

Il Grande Ritorno degli Scoiattoli a Roma: +40% di Popolazione nelle Strade Capitoline!

L’Augmento Popolazionale degli Scoiattoli nei Parchi romani

Negli ultimi anni, Villa Borghese, uno dei parchi più emblematici della capitale italiana, ha visto un cambiamento significativo: l’afflusso sempre maggiore di scoiattoli. Questi piccoli mammiferi, noti per la loro vivacità e curiosità, stanno gradualmente conquistando gli spazi verdi di Roma, simile a quanto accade nel Central Park di New York. Secondo recenti studi, la popolazione di scoiattoli nella capitale è aumentata tra il 30 e il 40 percento, diventando così una delle attrazioni più apprezzate dai visitatori e dai residenti. Non è raro avvistarli non solo a Villa Borghese, ma anche in altre aree come il Bioparco e Villa Ada.

La Diffusione degli Scoiattoli a Roma

I parchi di Roma si rivelano un ambiente ideale per la fauna selvatica, e gli scoiattoli stanno approfittando di queste circostanze favorevoli. Villa Borghese e il Bioparco non solo offrono piante rare e scenari magnifici, ma hanno anche creato un habitat perfetto per questi piccoli animali. Anche a Villa Ada, uno spazio verde molto frequentato dai romani, gli incontri con gli scoiattoli sono diventati comuni, specialmente nelle prime ore del giorno, accompagnati dai jogger che si muovono lungo i sentieri immersi nella natura.

Il Centro recupero fauna selvatica Lipu di Villa Borghese è stato testimone di numerosi arrivi di scoiattoli, soprattutto cuccioli che, a causa di potature o temporali, sono caduti dagli alberi. Francesco Simonetta, operatore del Centro, rivela: “Da inizio anno abbiamo rehabilitato e rilasciato sette scoiattoli.” La reintroduzione avviene tramite nidi artificiali collocati sugli alberi, che vengono monitorati attentamente fino a che gli animali non sono pronti per tornare alla loro vita selvaggia.

Comportamenti e Differenze tra le Varietà di Scoiattoli

Gli scoiattoli che abitano Roma tendono ad essere timidi rispetto ai loro omologhi di New York, che spesso si avvicinano ai visitatori in cerca di cibo. Questo atteggiamento cauteloso è vantaggioso, in quanto nutrire gli animali selvatici può risultare dannoso per la loro salute. Questi roditori sono noti per la loro arte nell’arrampicarsi; possiedono un corpo agile e una coda folta che li aiuta a mantenere l’equilibrio e a difendersi dalle intemperie. In Italia, la specie predominante è lo scoiattolo rosso, attualmente minacciato dallo scoiattolo grigio americano, un intruso che ha un impatto negativo sulla biodiversità indigena.

Tra gli animali curati presso il Centro di recupero, una coppia di giovani scoiattoli ha toccato il cuore degli operatori. “Si trattava di due piccoli fratelli, trovati in condizioni critiche, soffrendo di ipotermia,” spiega Simonetta. Questi scoiattoli sono stati affettuosamente chiamati Cip e Ciop, ispirati ai noti personaggi di Disney, e dopo un lungo percorso di recupero, hanno finalmente ritrovato il loro ambiente naturale.

Con l’arrivo dell’autunno, i cittadini di Roma sono incoraggiati a esplorare i parchi non solo per godere dei colori meravigliosi della stagione, ma anche per cercare di scorgere questi adorabili roditori nel loro habitat.

Cronaca

Allerta massima a Roma per i funerali del Papa. Appello alla pace per il 25 aprile, con qualche dubbio sull’esagerazione.

Pubblicato

il

Allerta massima a Roma per i funerali del Papa. Appello alla pace per il 25 aprile, con qualche dubbio sull’esagerazione.

Giubileo2025: Preparati a un evento epico che attirerà milioni e sconvolgerà Roma!

L’afflusso record di fedeli in arrivo

Roma è pronta a battere ogni record con un’ondata di fedeli che promette di trasformare la Città Eterna in un vero e proprio crocevia mondiale. Immagina strade affollate e piazze vibranti: questo Giubileo potrebbe essere l’evento più atteso del decennio, con sorprese che nessuno si aspetterebbe!

Capi di stato da tutto il mondo pronti a partecipare

Cosa succederà quando leader globali atterrano a Roma per unirsi alle celebrazioni? È confermato: rappresentanti da ogni angolo del pianeta saranno presenti, rendendo il Giubileo un palcoscenico internazionale da non perdere. Scopri quali alleanze e incontri segreti potrebbero nascere in questa atmosfera elettrizzante!

Il Giubileo degli adolescenti e le misure per la sicurezza

Non crederai a quante novità ci sono per i più giovani: il Giubileo degli adolescenti è ufficiale e promette esperienze uniche che cattureranno l’immaginazione della nuova generazione. Intanto, per gestire l’enorme folla, le linee ferroviarie a Termini sono state potenziate e il comitato per l’ordine si riunisce ogni giorno, assicurando che tutto fili liscio senza intoppi inaspettati!

Continua a leggere

Cronaca

Il vescovo di Roma: una dichiarazione che nasconde sorprese

Pubblicato

il

Il vescovo di Roma: una dichiarazione che nasconde sorprese

PapaFrancesco: Scopri i segreti delle sue preghiere miracolose e visite nascoste che hanno cambiato Roma!

La Devozione Profonda per la Città Eterna

Papa Francesco ha sempre vissuto il suo ruolo di vescovo di Roma con passione, immerso tra i fedeli e gli ultimi. Prima di diventare Pontefice, la sua parrocchia era quella di San Roberto Bellarmino nel quartiere Parioli. Subito dopo l’elezione nel 2013, ha scelto la Basilica di Santa Maria Maggiore come suo rifugio spirituale, dove pregava di fronte all’icona della Madonna Salus populi romani, simbolo della devozione romana.

Momenti Iconici durante le Crisi

Non tutti sanno che, in piena pandemia Covid, Papa Francesco ha compiuto gesti che hanno catturato l’attenzione globale. Il 15 marzo 2020, si è recato a Santa Maria Maggiore per implorare la fine dell’epidemia. Pochi giorni dopo, l’icona è stata portata in una Piazza San Pietro deserta, proprio nel giorno del picco di morti in Italia. Da quel momento, i contagi hanno iniziato a diminuire. E chi poteva immaginare che, durante il lockdown, il Papa camminasse per le strade vuote di Roma fino alla Basilica di San Marcellino per pregare un antico crocifisso, sperando di fermare la “Grande peste” moderna?

Un Focus sulle Periferie e sui Poveri

Papa Francesco ha sempre predicato una Chiesa “in uscita”, e le sue visite alle parrocchie romane ne sono la prova. Ha ripristinato la tradizione delle visite domenicali, raggiungendo luoghi come Labaro e Don Bosco. In una delle sue prime uscite, nel 2013, alla parrocchia dei Santi Elisabetta e Zaccaria, ha ribadito: “Il Papa è il vescovo di Roma e deve esserlo ogni giorno”. Durante una messa nella chiesa di San Pier Damiani, ha emozionato i fedeli definendo i poveri “il tesoro della Chiesa”, richiamando la storia di San Lorenzo. Negli ultimi anni, ha lanciato appelli contro le disuguaglianze, vedendo Roma come un esempio per il mondo.

Incontri con le Istituzioni e la Società

Tre volte il Papa è salito al Campidoglio, con discorsi che hanno fatto storia, come quello in Aula Giulio Cesare sul Giubileo e lo spirito di accoglienza di Roma. Ma non solo: ha visitato realtà sociali come la Fondazione Roma e mostre d’arte, come quella di Chagall al Museo del Corso. Un’immagine indimenticabile lo ritrae su una terrazza romana, in sedia a rotelle accanto a Emma Bonino, in un incontro intimo come quelli di un semplice sacerdote. Come vescovo tra i vescovi, le sue azioni continuano a ispirare curiosità e dibattito.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025