Cronaca
A Ostia il mare inghiotte 20 metri di costa: un’erosione che fa parlare!

Grave Erosione della Spiaggia di Ostia
Negli ultimi tempi, la spiaggia di Ostia ha subito un significativo arretramento, con la scomparsa di almeno venti metri di arenile a causa delle violente mareggiate che hanno colpito la costa della Capitale. In particolare, l’area di Focene ha registrato una riduzione di circa cinquanta metri, con conseguenti danni importanti. Nonostante gli sforzi del Comune di Fiumicino per implementare opere di difesa, l’erosione continua a rappresentare una minaccia seria. Il mare ha anche provocato la distruzione di strutture locali, come il chiosco dello Shilling e ha avuto un impatto negativo su alcune cabine dei stabilimenti balneari, raggiungendo persino la zona della terrazza del ristorante Sporting Beach, con rischi evidenti per la piscina del Kursaal.
Stabilimenti Balneari in Crisi
La situazione degli stabilimenti balneari sulla costa di Levante è particolarmente allarmante. Massimo Muzzarelli, presidente di Federbalneari Roma, sottolinea che senza un intervento di ripascimento, questi stabilimenti rischiano di non sopravvivere. «L’erosione continua a minacciare la costa e la bellezza del belvedere di piazzale Colombo, sede della fontana dello Zodiaco – avverte Muzzarelli. Questa mareggiata è solo l’inizio delle problematiche che ci attendono; la vera sfida sarà affrontare l’autunno e l’inverno». Per affrontare questa crisi, i balneari intendono aprire un dialogo con l’amministrazione regionale per trovare soluzioni temporanee. Anche i chioschi “Baraonda” e “40° all’ombra” a Focene hanno subito gravi danni, con “Baraonda” ora ridotto a una palafitta a causa delle mareggiate.
Pericolo Erosione per le Abitazioni Locali
Il fenomeno dell’erosione non minaccia solo le attività commerciali, ma si sta avvicinando a molte abitazioni situate dietro la spiaggia attrezzata. Gli interventi di emergenza, come la posa di new jersey, sembrano non dare i risultati sperati. Al chiosco “40° all’ombra”, una parte della passerella è stata inghiottita e davanti alla veranda si è formato un gradino di sabbia, portando via circa 20 metri di spiaggia. Toni Quaranta, proprietario del chiosco, afferma: «Le opere temporanee sembrano non funzionare; la scogliera recentemente costruita davanti alle dune di Macchia Grande ha già mostrato segni di sprofondamento». Nel frattempo, a Fiumicino, un catamarano sudafricano, il “Bengithi”, è stato spinto sulla spiaggia dal forte vento. I tre occupanti inglesi, costretti a ormeggiare a causa di guasti ai motori, hanno visto la loro imbarcazione arenarsi, causando danni alla chiglia.
Cronaca
Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!
Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani
In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.
La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano
E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?Cronaca
Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!
Il Maestro Dietro le Torte Vaticane
Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.
I Segreti del Suo Laboratorio
Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca16 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto