Seguici sui Social

Cronaca

Più di 1,3 milioni di dosi pronte per essere somministrate!

Pubblicato

il

Più di 1,3 milioni di dosi pronte per essere somministrate!

Con l’arrivo dell’autunno, si avvicina anche il periodo dell’anno in cui si manifestano più frequentemente le influenze stagionali. Per molte persone, questi sintomi possono rappresentare una minaccia seria e non solo un semplice inconveniente. In questo scenario, la regione Lazio è pronta a lanciare una nuova campagna di vaccinazione contro l’influenza a breve.

In merito al Covid, è in preparazione una nuova circolare sui vaccini, destinata soprattutto ai pazienti più vulnerabili, agli anziani e agli immunocompromessi.

Inizio della Campagna Vaccinale

La Lazio avvia ufficialmente la campagna di vaccinazione antinfluenzale a partire dal primo ottobre. Sono già disponibili 1 milione e 305 mila dosi di vaccino, e c’è la possibilità di incrementare la fornitura del 20% se necessario. La distribuzione prevede che il 60% delle dosi venga consegnato all’inizio di ottobre, il 30% entro la fine del mese e il restante 10% a metà novembre. Gli obiettivi di vaccinazione comprendono una copertura del 40% per il personale sanitario, del 75% per le persone di oltre 65 anni e almeno il 40% per coloro che rientrano nella fascia di età tra 60 e 65 anni. Le intese con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta sono state siglate già ad agosto, relative sia alla campagna antinfluenzale che a quella antipneumococcica.

Focus sulle Altre Vaccinazioni

In riferimento alla vaccinazione antipneumococcica, l’Ordine dei farmacisti di Roma ha redatto un documento dal titolo “Etica e deontologia delle vaccinazioni: focus sullo pneumococco in pediatria”, evidenziando l’importanza di una copertura vaccinale omogenea su scala nazionale. La profilassi contro le malattie pneumococciche contribuisce in modo significativo a ridurre l’uso di antibiotici, contrastando così il fenomeno dell’antimicrobico-resistenza. Analogamente, le vaccinazioni contro il Covid seguiranno una tempistica simile. Si prevede a breve l’emissione della circolare ministeriale, che definirà il Piano di distribuzione per il vaccino anti Sars-CoV-2, gestito dal Ministero della Salute. Il vaccino fornito da Pfizer è già parzialmente arrivato nel Lazio con oltre 527 mila dosi, che verranno integrate settimanalmente. In caso di necessità, sarà possibile chiedere un aumento delle forniture. L’organizzazione è già operativa e i vaccini saranno distribuiti dai centri sanitari dedicati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca

Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

Pubblicato

il

Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto

L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera

Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!

L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux

Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!

Continua a leggere

Cronaca

La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Pubblicato

il

La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Hai mai immaginato dove Papa Francesco ha scelto di essere sepolto, un luogo avvolto in misteri e leggende che attirerà orde di pellegrini? #PapaFrancesco #SegretiVaticani #RomaMisteriosa

La Tomba Vicino alla Madonna della Salvezza

Papa Francesco ha optato per una sepoltura semplice e simbolica accanto alla statua della Madonna della «salvezza del popolo romano» nella basilica di Santa Maria Maggiore, proprio dove si celebra la leggendaria nevicata del 5 agosto. I visitatori, incantati da questa icona, spesso ignorano i pannelli di compensato che celano i preparativi per accogliere il nuovo “vicino” illustre. È un segreto che sta già accendendo la curiosità di migliaia di fedeli, pronti a scoprire cosa rende questo posto così speciale.

La Betlemme d’Occidente e i Nuovi Pellegrinaggi

Sotto l’altare di Santa Maria Maggiore, custoditi come tesori antichi, si trovano cinque pezzi di legno attribuiti alla Sacra Culla di Gesù, rendendo la basilica nota come la Betlemme d’Occidente. Con l’aggiunta della sepoltura di Papa Bergoglio nella cappella paolina, questo sito è destinato a trasformarsi in una meta imperdibile per pellegrinaggi sempre più affollati. Basta una passeggiata in piazza per sentire l’eccitazione: sguardi ottimisti dei venditori di rosari, file di pellegrini in attesa, e un’intensificazione delle misure di sicurezza che fa pensare a un piccolo Vaticano in miniatura.

L’Atmosfera di Attesa e le Speculazioni

Mentre la basilica si prepara al trasporto del feretro di Papa Francesco sabato, dopo la messa solenne in Vaticano, l’aria è carica di mistero. Tra i mosaici, l’arco trionfale e la sorprendente scala elicoidale autoportante, si mescolano icone sacre e laiche, come la vicina stazione Termini e il teatro dell’Opera. I fedeli in fila non resistono a chiacchierare: “Sarà un asiatico o un europeo il prossimo papa?”, si domanda qualcuno, mentre altri pregano per un po’ di serenità. È un rompicapo che tiene tutti con il fiato sospeso, con il cardinale Rolandas Makrickas al centro di attenzioni inaspettate per le sue connessioni con Bergoglio.

I Preparativi Dietro le Quinte

Le file di pellegrini si allungano come in un aeroporto affollato, con un unico varco sorvegliato da polizia e carabinieri. Da quando la porta santa è stata aperta, i dipendenti della basilica lavorano freneticamente, trasportando impalcature e materiali per i lavori in corso. “Non sappiamo se saremo aperti domani”, confida una voce interna, alimentando ancora di più l’intrigante incertezza che avvolge tutto. È un vero enigma che sta catturando l’immaginazione di tutti, dai devoti ai curiosi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025