Seguici sui Social

Cronaca

Giubileo a Roma: l’assalto dei venditori abusivi e l’invasione dei souvenir fake! «Perdite stratosferiche»

Pubblicato

il

Giubileo a Roma: l’assalto dei venditori abusivi e l’invasione dei souvenir fake! «Perdite stratosferiche»

L’Inizio del Giubileo del 2025: Un’Occasione Speciale

Il 25 dicembre si avvicina e con esso l’apertura della Porta Santa, un evento che segnerà ufficialmente l’inizio del Giubileo del 2025. Questo momento rappresenta un’importante pietra miliare per la comunità cattolica e per chi si occupa di spiritualità. Tuttavia, nonostante il significato sacro di questa occasione, ci sono già preoccupazioni relative agli affari illeciti che potrebbero sorgere. Molti operatori commerciali si dichiarano allarmati all’idea di un’imminente proliferazione di venditori abusivi, pronti a sfruttare l’onda di pellegrini e turisti in visita.

Rischi per il Mercato Regolare

Già nei giorni di festa, i venditori irregolari potrebbero far lievitare la presenza di prodotti venduti senza alcuna autorizzazione. Sono tanti i turisti che, in cerca di souvenir da portare a casa, si lasciano attrarre da articoli come calamite e altre cianfrusaglie, spesso acquistati all’ultimo istante prima della partenza. Ad esempio, molti visitatori cercano oggetti rappresentativi della città, come calamite raffiguranti attrazioni iconiche come il Colosseo.

Oggi, a Roma, operano circa 12.000 ambulanti autorizzati. Per questo motivo, è stata avviata una richiesta urgente da parte degli operatori del settore per l’istituzione di un tavolo di lavoro sull’ambulantato. Questo tavolo dovrebbe includere rappresentanti delle categorie commerciali e istituzioni, con l’intento di combattere il fenomeno della vendita di merci contraffatte.

La Questione dei Prodotti Contraffatti

L’attenzione sul mercato dei falsi è aumentata, soprattutto per i prodotti già rintracciabili online. Felpe, magliette e gadget, pur ispirati ai colori ufficiali del Giubileo, non presentano alcun legame con le autorizzazioni necessarie. Un caso emblematico è quello di un turista americano, Jason, che si è trovato a indossare una felpa con il disegno di monumenti storici come il Colosseo, il Pantheon e la Basilica di San Pietro, tutti colorati in tonalità vivaci. Alla domanda sulla provenienza del suo acquisto, Jason ha risposto: «L’ho presa su internet», mentre la sua fidanzata Sophia si è chiesta se quella felpa avesse il logo ufficiale. Il disegno di questi articoli può facilmente ingannare i turisti, confondendoli con i veri simboli ufficiali dell’evento.

Le Iniziative delle Forze dell’Ordine

Il comandante della polizia locale, Mario De Sclavis, ha descritto il commercio abusivo come un fenomeno dilagante nel centro di Roma durante una recente audizione della Commissione Giubileo. Di fronte all’afflusso previsto di 35 milioni di pellegrini, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nelle aree di maggiore affluenza turistica. I vigili urbani hanno già effettuato sequestri significativi, ammontando a 174.000 articoli venduti illegalmente e 4.000 oggetti contraffatti solo nei primi sei mesi del 2024. L’arrivo della grande massa di visitatori rende i controlli ancora più fondamentali per garantire che il Giubileo rimanga un evento sacro e rispettato.

Cronaca

Auto finisce in fontana a Casalpalocco: conducente illesa, forse per distrazione

Pubblicato

il

Auto finisce in fontana a Casalpalocco: conducente illesa, forse per distrazione

HaiMaiVistoUnAutoInFontana 😲? Una donna di 56 anni finisce con la sua Toyota Yaris in una fontana di Roma, in una scena da film che lascia tutti a bocca aperta! #IncidenteBizzarro #RomaCuriosità

La Scena Incredibile dell’Incidente

Immaginate di svegliarvi all’alba e scoprire una macchina immersa nell’acqua di una fontana: è esattamente ciò che hanno trovato gli agenti della polizia locale di Roma. La Toyota Yaris era bloccata nella vasca della fontana di Casalpalocco, all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, con lo sportello spalancato. La conducente, una donna di 56 anni, era già fuori, dolorante ma fortunatamente senza ferite serie, e è stata subito portata in ospedale in codice giallo.

Come È Successo Questo Sconvolgente Episodio?

L’incidente è avvenuto intorno alle 6 del mattino del 22 aprile in via Eschilo, una strada chiave nei quartieri residenziali di Casalpalocco e Axa, che collega al centro di Roma. Gli agenti stanno ricostruendo i dettagli: l’auto avrebbe urtato il parapetto della rotonda, slittato sull’erba, colpito il bordo della vasca e infine precipitato dentro, senza rovesciarsi. Le telecamere della zona potrebbero rivelare tutto, e secondo le prime ipotesi, un guasto meccanico potrebbe essere il colpevole.

Non È la Prima Volta: Una Serie di Misteri Stradali

Ma ecco il colpo di scena: non si tratta di un evento isolato! La donna, nonostante il caos, ha persino provato a manovrare l’auto all’interno della fontana per uscire senza bagnarsi, prima dell’arrivo dei soccorsi. Eppure, incidenti del genere sono già successi in queste rotonde, nonostante i parapetti e le protezioni, lasciando tutti a chiedersi: cosa sta succedendo sulle strade di Roma? 😱

Continua a leggere

Cronaca

Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

Pubblicato

il

Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

La polizia ha arrestato 3 esponenti della Curva Sud della Roma.

Nella mattinata odierna, all’esito di una articolata e complessa attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la DIGOS e la SQUADRA MOBILE della Questura di Roma hanno eseguito l’Ordine di esecuzione di Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Tribunale Ordinario di Roma – Sezione GIP, a carico di tre esponenti del sodalizio ultras romanista “Gruppo Quadraro”, che occupa la parte centrale del secondo anello della Curva Sud dello Stadio Olimpico.

Due degli indagati sono stati rintracciati presso le proprie abitazioni e sottoposti a perquisizione personale e domiciliare ex art. 352 co. 2 c.p.p., mentre un terzo soggetto era già detenuto per altra causa ed il provvedimento è stato notificato presso la Casa Circondariale presso cui è ristretto.

Tutti gli indagati – già sottoposti ad interrogatorio preventivo ex art. 291 co. 1 quater c.p.p. il 7 aprile u.s., quando si sono avvalsi della facoltà di non rispondere – sono ritenuti responsabili del reato di cui agli articoli 61 nr. 11-sespties c.p. e 73, co. 1 d.P.R. 309/1990, due di loro anche con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, poiché, in concorso tra loro e con altri soggetti, illecitamente effettuavano numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo cocaina in occasione degli incontri di calcio casalinghi disputati dalla società A.S. Roma presso i bagni della Curva Sud dello Stadio Olimpico fino a maggio 2024.

Le indagini, condotte dalla DIGOS, hanno interessato numerosi incontri di calcio disputati dalla squadra giallorossa allo Stadio Olimpico nel corso del Campionato di Serie A 2024/2025, a partire da gennaio 2024.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025