Seguici sui Social

Attualità

Rocca insiste per il trasferimento dell’Umberto I: una nuova sede strategica vicino all’ospedale Pertini e allo stadio della Roma!

Pubblicato

il

Rocca insiste per il trasferimento dell’Umberto I: una nuova sede strategica vicino all’ospedale Pertini e allo stadio della Roma!

# Nuove Prospettive per il Policlinico Umberto I: La Proposta di Francesco Rocca

Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha recentemente presentato un ambizioso progetto: il trasferimento del Policlinico Umberto I nella zona di Pietralata. Questa area già ospita l’ospedale Pertini e ha in programma la costruzione del nuovo stadio della Roma. La proposta ha suscitato diverse reazioni, in particolare critiche da parte del Partito Democratico.

Il Progetto di Trasferimento

Francesco Rocca ha dichiarato che il Policlinico Umberto I verrà parzialmente trasferito nell’area dell’ospedale Pertini. Quest’operazione prevede non solo il ridimensionamento del campus attuale, ma anche la creazione di uno spazio dedicato alle lezioni universitarie e l’accoglienza di circa 300 pazienti. In questo momento, il Policlinico dispone infatti di 1100 posti letto.

Rocca ha assicurato che la maggior parte delle specializzazioni del policlinico si sposterà nella nuova zona, per la quale afferma di avere già a disposizione uno spazio di 800 metri cubi. I fondi per il progetto, ammontanti a 1,6 miliardi di euro, provengono dall’Inail e saranno destinati alla ristrutturazione di cinque ospedali inclusi, ovviamente, il Policlinico Umberto I.

Critiche e Preoccupazioni Politiche

Nonostante le dichiarazioni di Rocca, l’opposizione ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla ristrutturazione proposta. Secondo i rappresentanti del PD, la scelta di consolidare i servizi sanitari in un unico poliambulatorio avrà conseguenze dirette sulla disponibilità di assistenza sanitaria nella capitale. “Da tre ospedali ci ritroveremo con uno solo”, sostiene Massimiliano Valeriani, presidente della Commissione Trasparenza e membro della Commissione Sanità della Regione Lazio.

Valeriani prosegue, affermando che il progetto di Rocca nasconde in realtà un taglio ai servizi sanitari pubblici. Se il Pertini si ridimensiona, è probabile che anche il nuovo ospedale di Guidonia, attualmente in progettazione, venga cancellato. La speranza di creare un sistema sanitario più efficiente, secondo il consigliere politico, sembra quindi svanire.

Il Problema della Viabilità con il Nuovo Stadio

Oltre ai tagli e alle possibili disfunzioni nella rete sanitaria, Valeriani mette in discussione anche la compatibilità logistica del trasferimento del Policlinico accanto al nuovo stadio della Roma. “Ci sono studi sulla viabilità? Quale supporto viario è previsto? Non abbiamo visto nulla di tutto ciò”, afferma il politico. Questi interrogativi si sommano alle preoccupazioni dei cittadini, che attendono risposte chiare e progetti concreti.

In conclusione, la proposta di trasferimento del Policlinico Umberto I suscita opinioni contrastanti. Mentre la proposta mira a ottimizzare i servizi sanitari a Roma, le critiche da parte delle opposizioni rivelano sfide significative da affrontare, sia in termini di accesso alla sanità pubblica che di viabilità urbana. Rocca sarà nelle prossime settimane chiamato a fornire risposte chiare e dettagliate ai cittadini e ai professionisti della sanità.

In difesa del Policlinico: nessuna riduzione dei posti letto

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia nella Regione Lazio, ha respinto con fermezza le accuse mosse dai democratici riguardo a presunti tagli al Policlinico. Secondo Maura, l’ospedale, considerato il più significativo in Italia, subirà una trasformazione con la costruzione di una nuova struttura all’avanguardia accanto al Pertini, in grado di accogliere 800 posti letto altamente specializzati.

Ristrutturazione dell’attuale struttura

Allo stesso tempo, i 300 posti letto esistenti continueranno ad essere disponibili nell’attuale Policlinico. Maura ha spiegato che il resto della struttura verrà ristrutturato e convertirà in un campus universitario, comprendente laboratori dedicati, per affrontare la mancanza di alloggi per gli studenti e fornire spazi adeguati alla facoltà di Medicina della Sapienza, uno dei più rinomati atenei a livello mondiale.

Posti letto intatti

Il vice capogruppo ha sottolineato che “il Policlinico non perderà nemmeno un posto letto”, aggiungendo che le specialità mediche saranno trasferite nella nuova struttura, lasciando il vecchio Policlinico con i suoi 300 posti letto e spazio per il campus e i laboratori senza influire minimamente sul Pertini. I letti del Pertini e quelli del Policlinico rimarranno invariati come stabilito dal Piano della rete ospedaliera.

Progetti futuri in campo ospedaliero

Inoltre, Maura ha informato che il Nuovo Ospedale Tiburtino presenterà in sostituzione l’ospedale di Tivoli, già finanziato per un totale di 205 milioni di euro, non avendo alcun legame con il Policlinico. La giunta attuale ha in programma di realizzare entrambi gli ospedali senza ridurre i servizi offerti dal Pertini. In aggiunta, cinque nuove strutture ospedaliere sorgeranno nella regione Lazio e saranno migliorati anche i pronto soccorso in vista delle celebrazioni del Giubileo.

Fonte Verificata

Attualità

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

Pubblicato

il

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!

In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.

Il momento del salvataggio

I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!

Le reazioni della comunità

La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

Pubblicato

il

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!

Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.

Il Momento del Pericolo

In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.

L’Intervento Eroico

I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025