Seguici sui Social

Attualità

Il Giubileo si avvicina: i lavori finali saranno conclusi il 24 dicembre!

Pubblicato

il

Il Giubileo si avvicina: i lavori finali saranno conclusi il 24 dicembre!

Aggiornamenti sui Lavori per il Giubileo: Parole del Sindaco Gualtieri

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha recentemente condiviso importanti informazioni riguardo allo stato dei lavori in vista del Giubileo. Durante un’intervista televisiva, ha affermato che la maggior parte dei cantieri sarà completata entro i tempi previsti, con successivi interventi pianificati in un periodo più esteso.

Stato dei Cantieri in Vista del Giubileo

I lavori nei cantieri principali si concluderanno in tempo per l’apertura della Porta Santa il 24 dicembre 2024. Si prevede che piazza Pia, un progetto fondamentale per l’amministrazione, sarà pronta per questa data. Questo intervento avrà lo scopo di collegare Castel Sant’Angelo con via della Conciliazione, dove si svolgeranno i principali eventi dell’Anno Santo. Tuttavia, l’eccezione sarà rappresentata dalla grande adunata del Giubileo dei Giovani, prevista a Tor Vergata.

Entro la scadenza del Giubileo, saranno conclusi anche i lavori in piazzale dei Cinquecento, ubicato di fronte alla stazione Termini, oltre a quelli in piazza San Giovanni. La nuova via Ottaviano, che collegherà la fermata della metro A a piazza Risorgimento e alla zona di San Pietro, sarà anch’essa terminata in tempo. A partire da dicembre, la metro A riprenderà il servizio fino alle 23, con un incremento nel numero di treni disponibili, grazie al rientro di alcune unità attualmente in revisione. A completamento, ci saranno lavori di riqualificazione delle strade di viabilità principale, attualmente completati al 70%.

Le Parole del Sindaco in Diretta

In un’intervista andata in onda su Rai Tre, Gualtieri ha sottolineato che “la maggior parte dei cantieri per il Giubileo sarà pronta nei tempi previsti”, promettendo che anche i lavori “con il Giubileo” seguiranno un programma definito e ben strutturato. Il sindaco ha dichiarato che l’entità dei lavori in corso è “senza precedenti”, promettendo che, sebbene possano esserci disagi temporanei, questi interventi rappresentano un’opportunità imperdibile per la città.

Un esempio significativo delle opere in corso è piazza Pia, che in passato era attraversata da una strada trafficata. Oggi è stata trasformata in un’area pedonale grazie a un tunnel, creando uno spazio pubblico di grande bellezza. Altri progetti comprendono la realizzazione di sei parchi affacciati sul Tevere e il rifacimento di molte strade, arricchite con nuovi arredi urbani. Gualtieri ha espresso soddisfazione affermando che in due anni si sono realizzati lavori che normalmente richiederebbero un periodo di tre, quattro o cinque anni.

Visione Futura per Roma

Gualtieri ha dichiarato che per trasformare realmente la città, saranno necessari almeno dieci anni di interventi strutturali e progettuali. Ha espresso un progetto ambizioso per il futuro di Roma, basato sulla convinzione che la città è capace di migliorare la qualità urbana e il servizio, raggiungendo standard comparabili a quelle di altre capitali europee. “Roma ha in sé il potenziale per diventare un luogo di grande bellezza e vivibilità, non solo per la sua storia ma anche per il suo dinamico tessuto sociale”, ha concluso il sindaco.

Fonte Verificata

Attualità

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Pubblicato

il

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco

In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.

Un legame inaspettato

Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.

Dietro le quinte del Vaticano

Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!

In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.

La scelta che fa chiacchierare

Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.

Reazioni e polemiche in arrivo

Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025