Seguici sui Social

Cronaca

Roma 70: L’arte urbana celebra il potere femminile nello sport con un progetto innovativo!

Pubblicato

il

Roma 70: L’arte urbana celebra il potere femminile nello sport con un progetto innovativo!

# La Street Art celebra le donne nello sport a Roma 70

La Street Art di Roma trova una nuova espressione a “Roma 70” grazie al progetto “Donne e Sport”. Questo ambizioso progetto trasformerà le facciate del Centro Commerciale I Granai, situato all’Ardeatino, in un autentico museo all’aperto. Dal 25 al 29 settembre, dieci artisti di fama internazionale porteranno la loro creatività sulle pareti del complesso di via Rigamonti 100, nelle vicinanze di via di Grotta Perfetta. Le opere murali rappresenteranno atlete di diverse discipline, sottolineando l’importanza dell’uguaglianza di genere nel mondo dello sport.

Artisti di spicco al lavoro

Tra i nomi prestigiosi coinvolti nel progetto ci sono: Mr Thomas, Rame 13, Giusy Guerriero, Uman, Solo, Diamond, Ale Senso, Ettorre, Luca Ledda e Carloni. Ognuno di questi artisti darà vita a opere che esaltano il legame tra donne e sport, un connubio sempre in grado di valorizzare i principi di forza e determinazione.

Patrocinio e contesto

L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio dell’VIII Municipio, si colloca nell’ambito di un programma più ampio di valorizzazione urbana, dedicato in particolare alle periferie di Roma. Grazie a questo progetto, tutti gli appassionati di street art avranno la possibilità di ammirare murali che ritraggono atlete italiane, autentiche campionesse sia nello sport che nella vita. Alberto Piperno, Presidente del Consorzio I Granai, ha espresso il suo entusiasmo: «È un onore ospitare un evento che fonde arte e sport, esprimendo così la creatività e la passione che caratterizzano entrambi i mondi»

Cerimonia di premiazione

In aggiunta alle opere d’arte, si terrà una cerimonia di premiazione per celebrare le protagoniste di questa prima edizione di “Donne e Sport”. Le vincitrici rappresenteranno varie discipline, dall’atletica alle arti marziali. Tra le premiate si annoverano Alessia Scortechini, medaglia d’oro a Tokyo e bronzo ai Giochi Paralimpici 2024, Alice Sabatini, cestista e ex Miss Italia, Lucia Fattori, esperta di IndoorSkyDiving, Emanuela Tittocchia, commentatrice sportiva e attrice, oltre al team rosa ASD Roma Sports per Cath’Serv Ball Mamanet.

La curatela di Enrico Peca

La selezione e la direzione artistica delle opere è affidata a Enrico Peca, fondatore e direttore creativo di Spazio 010, un’agenzia che dal 2020 organizza il Pulpafestival, il primo festival dedicato alla street art in Italia. Peca ha scelto gli artisti, ognuno dei quali porterà una propria interpretazione del tema.

Tematiche e stili delle opere

Il murale di Mr Thoms giocherà sull’ironia per evidenziare l’energia delle donne nel panorama sportivo, mentre Rame 13 celebrerà le surfiste e il loro legame con l’oceano. Giusy Guerriero, ispirandosi ad Angela Isadora Duncan, dedicherà il suo lavoro alla danza, esprimendo grazia e potenza. UMAN (Manuela Merlo) punterà a ritratti realistici, mentre Solo esplorerà la donna e lo sport attraverso una figura simbolica della natura. Altri artisti come Diamond e Ale Senso si concentreranno sulla resilienza femminile e sull’arte marziale del Wing Chun rispettivamente. Ettorre porterà l’energia dello skateboard, Luca Ledda tratterà il tema dell’accettazione del corpo, e Carloni onorerà Ellen Brennan, pioniere del wingsuit flying, catturando lo spirito dell’avventura e della libertà.

Questa iniziativa non solo arricchisce il paesaggio urbano, ma celebra anche il valore fondamentale dello sport e il contributo delle donne in questo settore.

Cronaca

A San Giovanni, un venditore di rose è stato investito da uno scooter davanti alla basilica.

Pubblicato

il

A San Giovanni, un venditore di rose è stato investito da uno scooter davanti alla basilica.

IncredibileIncidenteVaticano: Scopri cosa è successo a un uomo travolto a pochi metri dalla Porta Santa aperta da Papa Francesco!

L’evento misterioso

Immagina la scena: tra la folla radunata per un momento storico, un uomo è stato improvvisamente travolto, sbattendo violentemente la testa proprio vicino alla Porta Santa, da poco inaugurata dal Pontefice. Un incidente che ha catturato l’attenzione di tutti, lasciando domande su come possa essere accaduto in un luogo così sacro e affollato.

Il soccorso in azione

Subito dopo l’impatto, le squadre di emergenza sono intervenute con rapidità, prestando i primi soccorsi all’uomo ferito e trasportandolo in ospedale per le cure necessarie. Gli esperti si chiedono ora se ci siano fattori nascosti dietro questo evento inaspettato, alimentando la curiosità di migliaia di persone.

Continua a leggere

Cronaca

L’incubo dei Parioli: tesori nascosti nel covo

Pubblicato

il

L’incubo dei Parioli: tesori nascosti nel covo

Hai mai sognato di scoprire un tesoro da 200.000 euro durante un inseguimento mozzafiato? #ArrestoSensazionale #LadriGeorgiani #RomaMisteri

La Cattura Inaspettata

Ieri mattina, nei lussuosi Parioli di Roma, la polizia ha messo fine a una caccia durata settimane, arrestando due ladri georgiani sospettati di una serie di furti in abitazione. La zona era diventata un bersaglio per questi professionisti dello scasso, con i furti che erano aumentati in modo allarmate. Gli agenti del commissariato Villa Glori, dopo aver intensificato i pattugliamenti, hanno teso una trappola perfetta. I due sono stati bloccati all’interno di un palazzo di via Giovanni Antonelli, proprio mentre tentavano di fuggire dopo un tentativo di effrazione. Con le pistole in pugno, i poliziotti li hanno sorpresi su un pianerottolo, trovandoli in possesso di sofisticati attrezzi antifurto e copie di chiavi di ogni tipo. Ma ecco il colpo di scena: questi non erano semplici ladri, ma parte di un’organizzazione ben oliata.

Gli Sviluppi Sorprendenti

L’arresto ha aperto le porte a una scoperta che ha lasciato tutti a bocca aperta. Portando gli investigatori all’appartamento dei sospettati nella Romanina, i due georgiani hanno inconsapevolmente svelato un vero e proprio nascondiglio di tesori. Immagina bauli pieni zeppi di gioielli scintillanti, orologi di lusso e abiti costosissimi, per un valore stimato di 200.000 euro! Senza dare ai ladri la possibilità di avvisare complici, la polizia ha perquisito il luogo e denunciato altri tre georgiani, tutti con precedenti per furti. Le indagini rivelano che queste bande sono maestre nel maneggiare serrature e porte blindate con strumenti all’avanguardia, mai visti prima in Italia. Ora, gli agenti stanno setacciando il tesoro sequestrato, e chissà quanti residenti dei Parioli rivorranno indietro i loro beni rubati!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025