Seguici sui Social

Attualità

Comune e Regione in Collisione: La Battaglia per la Ztl Si Intensifica!

Pubblicato

il

Comune e Regione in Collisione: La Battaglia per la Ztl Si Intensifica!

Nuove restrizioni per l’accesso alla Fascia Verde di Roma

Dal 1 novembre 2024 entreranno in vigore le nuove restrizioni riguardanti l’accesso alla Fascia Verde di Roma. Si vocifera di un possibile rinvio dell’interdizione per le auto Diesel Euro 4 all’interno della Ztl, ma attualmente non ci sono conferme ufficiali. È stato invece confermato l’arrivo dei varchi elettronici, anche se la loro attivazione è prevista non prima della primavera del 2025.

Motivazioni alla base delle nuove restrizioni

I divieti, previsti dall’ordinanza firmata dal sindaco Gualtieri, sono stati messi in atto a seguito delle esigenze emerse dal Piano Regionale per la Qualità dell’Aria. Questo piano era stato redatto durante l’amministrazione di Nicola Zingaretti a causa degli sforamenti riguardanti i livelli di sostanze inquinanti come le polveri sottili PM10 e il biossido di azoto NO2. A causa di questi valori elevati, l’Unione Europea aveva comminato una multa all’Italia, costringendo la Regione Lazio a prendere decisioni adeguate, successivamente tradotte in ordinanza comunale.

Dopo una serie di contestazioni da parte dei cittadini, il sindaco Gualtieri ha sostenuto l’idea di procrastinare l’attuazione dei divieti. Il Comune è consapevole della diminuzione dei livelli di inquinamento, certificata dai dati forniti dall’Arpa Lazio, che non raggiungono più le soglie che avevano causato la sanzione da parte dell’Ue. Per questo motivo, è stata richiesta alla Regione Lazio una modifica del Piano Clima che consenta di applicare disposizioni meno severe per i cittadini romani. I colloqui tra le due entità sono in corso, ma al momento non ci sono aggiornamenti significativi.

Veicoli autorizzati ad accedere alla Fascia Verde dal 1 novembre

Secondo l’attuale ordinanza del sindaco Gualtieri, a partire dal 1 novembre 2024 vi sarà il divieto di accesso nella Ztl della Fascia Verde per i veicoli diesel Euro 4 ed Euro 5, oltre alle categorie inferiori, come previsto attualmente. Queste restrizioni saranno attive da novembre a marzo, dal lunedì al sabato, nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 20.30. Sarà comunque permesso l’ingresso ai veicoli alimentati a Gpl, compresi quelli mono e bi-fuel, quindi dotati di impianto a Gpl o misti benzina+Gpl.

Il Comune di Roma sta considerando ulteriori posticipi nell’entrata in vigore di queste misure e prevede di attivare i varchi elettronici per monitorare e sanzionare le infrazioni. Tuttavia, l’installazione delle telecamere è prevista solo per la primavera del 2025.

Per i proprietari di veicoli più datati e inquinanti, vi sarà la possibilità di acquistare un carnet di accesso annuale oppure di attivare un dispositivo per il meccanismo ‘Move-In’, che permetterà di percorrere un certo numero di chilometri all’interno della Fascia Verde (minore sarà l’anno del veicolo, meno chilometri saranno disponibili). La decisione finale su queste opzioni rimane in mano alla Regione Lazio.

Le relazioni tra il Comune di Roma e la Regione Lazio

Recentemente, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso il proprio punto di vista sul dialogo tra le istituzioni: “Quando vengono adottate misure senza una consultazione adeguata e ascolto, come nel caso della Ztl introdotta dalla precedente amministrazione, si creano difficoltà durante la transizione energetica e ambientale, che invece è fondamentale accompagnare”.

A inizio settembre, il sindaco Gualtieri ha ribadito l’importanza di bilanciare la necessità di migliorare la qualità dell’aria con quella di realizzare interventi giusti dal punto di vista sociale. “Abbiamo lavorato con impegno per soddisfare queste due esigenze. Sebbene non abbiamo ancora ricevuto una risposta definitiva, c’è stata una collaborazione con il presidente Rocca e siamo speranzosi che la proposta di rinvio per le Euro 4 venga accolta”, ha dichiarato. Tuttavia, dalla Regione Lazio non sono arrivate ulteriori notizie al riguardo.

Fonte Verificata

Attualità

Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Pubblicato

il

Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Hai mai immaginato come un drammatico incidente possa sconvolgere una vita in un istante, lasciando dietro di sé un appello disperato per la verità? #IncidenteStradale #TestimoniCercasi #RomaMisteri

In una tranquilla strada come la Palombarese, un terribile schianto ha catturato l’attenzione di tutti, suscitando domande e un’urgenza che non puoi ignorare. Immagina la scena: un’auto coinvolta in un impatto violento, con un giovane finito in coma e i familiari che lanciano un grido d’aiuto per trovare testimoni oculari. Cosa è successo esattamente in quel fatidico momento? Le indagini sono in corso, e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza per svelare la verità dietro questo enigma su ruote.

L’Appello dei Familiari

I parenti del ragazzo non si arrendono e stanno facendo di tutto per ricostruire gli eventi. “Cerchiamo testimoni”, è il loro messaggio, un richiamo che risuona come un thriller in piena regola, spingendo chiunque a chiedersi se ha visto qualcosa che potrebbe cambiare il corso di questa storia.

Le Indagini in Corso

Le autorità stanno setacciando ogni indizio, ma con pochi dettagli disponibili, il mistero si infittisce. Potresti essere tu la chiave per risolvere questo puzzle: un testimone inatteso potrebbe trasformare un dramma personale in una svolta inaspettata, lasciando tutti a bocca aperta.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Pubblicato

il

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco

In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.

Un legame inaspettato

Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.

Dietro le quinte del Vaticano

Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025