Seguici sui Social

Cronaca

Rinasce il Centro Anziani di Conca d’Oro: dopo il devastante incendio del 2019, finalmente si torna al lavoro!

Pubblicato

il

Rinasce il Centro Anziani di Conca d’Oro: dopo il devastante incendio del 2019, finalmente si torna al lavoro!

Ha finalmente preso il via il progetto di ricostruzione del Centro Anziani nel Parco delle Valli. Il 24 settembre ha rappresentato una data significativa, segnando l’inizio dei lavori di riqualificazione di una struttura di grande importanza situata nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Questo cantiere avvia le operazioni esattamente un anno dopo l’annuncio ufficiale della riqualificazione, effettuato il 26 settembre 2022. Tuttavia, il recupero dell’area, che si trova nella zona di Conca d’Oro, ha subito vari ritardi a causa di blocchi progettuali e mancanza di fondi.

Origine e Importanza del Centro Anziani

La creazione del Centro Anziani era destinata a contrastare l’isolamento sociale, la povertà relazionale e la solitudine degli anziani attraverso attività ricreative e ludiche. Situato nel Municipio III, il centro è stato colpito da un grave incendio nella notte tra il 12 e il 13 giugno 2019, che ha ridotto in cenere l’edificio di circa 200 metri quadri. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. In quel periodo, la struttura era stata appena ristrutturata e l’incendio ha distrutto ogni speranza per i residenti della zona. Nonostante le promesse di rapida ricostruzione da parte del Comune, guidato all’epoca da Virginia Raggi, le procedure burocratiche hanno rallentato significativamente i lavori.

Grazie all’assegnazione di un finanziamento di 800mila euro da parte del Comune, il Dipartimento dei Lavori pubblici di Roma Capitale ha finalmente potuto ridare slancio al progetto. La durata prevista del cantiere è di circa un anno e le operazioni si svolgeranno in due fasi: in primo luogo, sarà effettuata la demolizione dei resti dell’edificio e delle sue fondazioni, seguita dalla ricostruzione dell’involucro esterno e dalla sistemazione delle aree circostanti. Successivamente, si procederà con l’installazione di finestre e rifiniture interne.

Caratteristiche del Nuovo Centro Anziani

La nuova struttura godrà di una superficie di 150 mq e di un pergolato esterno di circa 165 mq. È progettata per essere all’avanguardia dal punto di vista energetico e frenare l’impatto ambientale, con l’implementazione di caratteristiche architettoniche bioclimatiche. La riapertura del Centro Anziani è prevista per il 2025, con l’obiettivo di ricostruire il manufatto preesistente mantenendo le stesse dimensioni e conformazione dell’architettura originaria del 2007. Un impianto fotovoltaico sarà installato sul tetto per soddisfare le esigenze energetiche dell’intera struttura, utilizzando materiali sostenibili. Inoltre, l’edificio sarà dotato di moderni sistemi di sicurezza, inclusi i dispositivi antincendio.

Con la ricostruzione ora pronta a decollare, l’Assessora ai Lavori pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, ha dichiarato: «Siamo finalmente riusciti a sbloccare una situazione che era ferma sin dall’incendio. Precedentemente, la mancanza di progettazione e di fondi adeguati aveva bloccato la ricostruzione. Con un piano economico appropriato e progetti aggiornati, ora possiamo avanzare rapidamente con i lavori».

«È un’ottima notizia per la comunità», ha aggiunto il minisindaco Paolo Marchionne. «Questa attesa è stata prolungata, ma adesso prevediamo tempi certi per la realizzazione dell’opera. Gli anziani della zona potranno tornare a fruire di uno spazio di aggregazione bello e moderno». Il Consigliere Capitolino Riccardo Corbucci ha successivamente enfatizzato che «al termine dei lavori, i cittadini potranno finalmente avvalersi di una struttura all’avanguardia e tecnologica».

©

Cronaca

Auto finisce in fontana a Casalpalocco: conducente illesa, forse per distrazione

Pubblicato

il

Auto finisce in fontana a Casalpalocco: conducente illesa, forse per distrazione

HaiMaiVistoUnAutoInFontana 😲? Una donna di 56 anni finisce con la sua Toyota Yaris in una fontana di Roma, in una scena da film che lascia tutti a bocca aperta! #IncidenteBizzarro #RomaCuriosità

La Scena Incredibile dell’Incidente

Immaginate di svegliarvi all’alba e scoprire una macchina immersa nell’acqua di una fontana: è esattamente ciò che hanno trovato gli agenti della polizia locale di Roma. La Toyota Yaris era bloccata nella vasca della fontana di Casalpalocco, all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, con lo sportello spalancato. La conducente, una donna di 56 anni, era già fuori, dolorante ma fortunatamente senza ferite serie, e è stata subito portata in ospedale in codice giallo.

Come È Successo Questo Sconvolgente Episodio?

L’incidente è avvenuto intorno alle 6 del mattino del 22 aprile in via Eschilo, una strada chiave nei quartieri residenziali di Casalpalocco e Axa, che collega al centro di Roma. Gli agenti stanno ricostruendo i dettagli: l’auto avrebbe urtato il parapetto della rotonda, slittato sull’erba, colpito il bordo della vasca e infine precipitato dentro, senza rovesciarsi. Le telecamere della zona potrebbero rivelare tutto, e secondo le prime ipotesi, un guasto meccanico potrebbe essere il colpevole.

Non È la Prima Volta: Una Serie di Misteri Stradali

Ma ecco il colpo di scena: non si tratta di un evento isolato! La donna, nonostante il caos, ha persino provato a manovrare l’auto all’interno della fontana per uscire senza bagnarsi, prima dell’arrivo dei soccorsi. Eppure, incidenti del genere sono già successi in queste rotonde, nonostante i parapetti e le protezioni, lasciando tutti a chiedersi: cosa sta succedendo sulle strade di Roma? 😱

Continua a leggere

Cronaca

Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

Pubblicato

il

Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

La polizia ha arrestato 3 esponenti della Curva Sud della Roma.

Nella mattinata odierna, all’esito di una articolata e complessa attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la DIGOS e la SQUADRA MOBILE della Questura di Roma hanno eseguito l’Ordine di esecuzione di Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Tribunale Ordinario di Roma – Sezione GIP, a carico di tre esponenti del sodalizio ultras romanista “Gruppo Quadraro”, che occupa la parte centrale del secondo anello della Curva Sud dello Stadio Olimpico.

Due degli indagati sono stati rintracciati presso le proprie abitazioni e sottoposti a perquisizione personale e domiciliare ex art. 352 co. 2 c.p.p., mentre un terzo soggetto era già detenuto per altra causa ed il provvedimento è stato notificato presso la Casa Circondariale presso cui è ristretto.

Tutti gli indagati – già sottoposti ad interrogatorio preventivo ex art. 291 co. 1 quater c.p.p. il 7 aprile u.s., quando si sono avvalsi della facoltà di non rispondere – sono ritenuti responsabili del reato di cui agli articoli 61 nr. 11-sespties c.p. e 73, co. 1 d.P.R. 309/1990, due di loro anche con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, poiché, in concorso tra loro e con altri soggetti, illecitamente effettuavano numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo cocaina in occasione degli incontri di calcio casalinghi disputati dalla società A.S. Roma presso i bagni della Curva Sud dello Stadio Olimpico fino a maggio 2024.

Le indagini, condotte dalla DIGOS, hanno interessato numerosi incontri di calcio disputati dalla squadra giallorossa allo Stadio Olimpico nel corso del Campionato di Serie A 2024/2025, a partire da gennaio 2024.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025