Cronaca
«Rivoluzione Urbana: Ridisegnare i Quartieri per un Futuro Senza Classi»

Un ambizioso investimento di cento milioni di euro è stato recentemente annunciato per il rinnovamento delle aree periferiche di Roma. Durante una conferenza tenutasi al Campidoglio, è stato illustrato il “programma per le periferie” attuato da Roma Capitale, progettato per risanare le zone circostanti al Grande Raccordo Anulare. Gli interventi previsti spaziano dai miglioramenti delle infrastrutture urbane, come piazze e strade, fino all’ottimizzazione dei servizi pubblici. Non escludiamo che il budget possa raddoppiare nei prossimi mesi, arrivando fino a 200 milioni di euro.
Distribuzione dei fondi
Un importante segmento delle risorse, specificamente 45 milioni di euro, verranno utilizzati per iniziative di recupero urbano. Questi fondi sono destinati a opere da tempo attese, tra cui il restauro del Casale della Massima situato nella zona Laurentina e la realizzazione di un ponte ciclopedonale che collegherà Magliana a Valco San Paolo. Ulteriori 32 milioni di euro saranno riservati ai piani di zona, relativi a progetti di edilizia economica popolare (Peep), storicamente impiegati per lo sviluppo di quartieri come Spinaceto e Corviale. Tuttavia, non è raro che tali progetti siano stati trascurati in termini di manutenzione e servizi, creando un deficit nella qualità di vita degli abitanti.
Progettazione degli interventi
I progetti interesseranno diverse aree di Roma, con fondi specifici assegnati a ciascuna di esse: Trigoria riceverà 5,1 milioni, Torresina 2 4 milioni, Ponte Galeria 5,4 milioni, Colle Fiorito 4,5 milioni, Pian Saccoccia 3,2 milioni, Tor Cervara 4,3 milioni, Osteria del Curato 3,4 milioni e Muratella 1,4 milioni. Le opere pianificate includono l’installazione di illuminazione pubblica, la creazione di marciapiedi e l’aggiornamento delle reti idriche e fognarie. Le risorse necessarie per queste operazioni verranno ottenute tramite procedure di affrancazione e trasformazione, facilitando così i proprietari di immobili in edilizia convenzionata. Inoltre, circa 23 milioni di euro saranno indirizzati a zone precedentemente considerate abusive, finanziati tramite contributi delle associazioni consortili e condoni. I lavori per alcune delle prime aree, come l’illuminazione a Porta Medaglia e Castel di Leva, saranno avviati a metà del 2025, con un completamento previsto entro il 2026. I progetti più complessi vedranno l’inizio delle opere entro la fine del prossimo anno, tramite un accordo quadriennale. Le gare d’appalto sono state avviate il 20 settembre e si concluderanno il 28 ottobre 2024.
Commento del sindaco
Il sindaco Roberto Gualtieri ha descritto l’iniziativa come “un progetto innovativo che non ha precedenti per le periferie”. Durante la presentazione, ha sottolineato la mancanza di strutture fondamentali come illuminazione e fognature nella maggior parte dei quartieri, a causa di anni di inattività. Gualtieri ha evidenziato come il piano da 100 milioni di euro permetterà di apportare miglioramenti tangibili in molte zone, collaborando attivamente con la comunità per assicurare che non ci siano più differenze tra quartieri di “serie A” e “serie B”.
Iniziative precedenti
Il progetto si inserisce in un contesto più ampio, continuando il lavoro svolto grazie ai fondi del Giubileo e del Pnrr, che hanno già sostenuto interventi significativi nelle periferie romane. In particolare, Tor Bella Monaca ha beneficiato di 95 milioni di euro per lavori di riqualificazione edilizia, potenziamento della mobilità, creazione di aree verdi e sviluppo di progetti culturali ed educativi. A questi importi si sommano ulteriori 29 milioni di euro destinati ad altri interventi. Anche Corviale ha ricevuto benefici, con 57 milioni di euro dal Pnrr riservati a progetti di riqualificazione degli edifici, miglioramento delle aree verdi e creazione di centri di aggregazione per la comunità.
Cronaca
Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

La polizia ha arrestato 3 esponenti della Curva Sud della Roma.
Nella mattinata odierna, all’esito di una articolata e complessa attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la DIGOS e la SQUADRA MOBILE della Questura di Roma hanno eseguito l’Ordine di esecuzione di Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Tribunale Ordinario di Roma – Sezione GIP, a carico di tre esponenti del sodalizio ultras romanista “Gruppo Quadraro”, che occupa la parte centrale del secondo anello della Curva Sud dello Stadio Olimpico.
Due degli indagati sono stati rintracciati presso le proprie abitazioni e sottoposti a perquisizione personale e domiciliare ex art. 352 co. 2 c.p.p., mentre un terzo soggetto era già detenuto per altra causa ed il provvedimento è stato notificato presso la Casa Circondariale presso cui è ristretto.
Tutti gli indagati – già sottoposti ad interrogatorio preventivo ex art. 291 co. 1 quater c.p.p. il 7 aprile u.s., quando si sono avvalsi della facoltà di non rispondere – sono ritenuti responsabili del reato di cui agli articoli 61 nr. 11-sespties c.p. e 73, co. 1 d.P.R. 309/1990, due di loro anche con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, poiché, in concorso tra loro e con altri soggetti, illecitamente effettuavano numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo cocaina in occasione degli incontri di calcio casalinghi disputati dalla società A.S. Roma presso i bagni della Curva Sud dello Stadio Olimpico fino a maggio 2024.
Le indagini, condotte dalla DIGOS, hanno interessato numerosi incontri di calcio disputati dalla squadra giallorossa allo Stadio Olimpico nel corso del Campionato di Serie A 2024/2025, a partire da gennaio 2024.
Cronaca
Rosari e cartoline: in via della Conciliazione è già un mercato di souvenir dozzinali

AdiosAlVaticano: Scopri il misterioso saluto che sta accendendo la curiosità vicino a San Pietro!
Un saluto inaspettato nei negozi storici
Immaginate di camminare lungo la strada che porta a San Pietro e di imbattervi in cornici con ritratti che recitano un enigmatico “Adios”. Sì, proprio così: in questi negozi, simbolo di tradizione e fede, spuntano messaggi che fanno sorgere mille domande. Cosa significa questo addio improvviso? È un indizio di cambiamenti epici in arrivo?
I negozianti svelano i segreti dei veri affari
Ma i proprietari dei negozi non si fermano qui: con un sorriso misterioso, affermano che “i veri affari arriveranno con il nuovo”. Quale “nuovo” stanno aspettando? Potrebbe trattarsi di un evento sensazionale o di una svolta inaspettata nel cuore della Città Eterna? Questa anticipazione sta già attirando l’attenzione di curiosi e turisti, pronti a scoprire cosa bolle in pentola. Non perderti i dettagli di questa intrigante storia!-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca17 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto