Cronaca
“Ombre di Eroismo: La Magia di Alessandra Re Boarelli nella Rassegna O-scena Euforia alla Cappella Orsini”

Ogni pomeriggio alle 16:00 ricevi le ultime notizie dal tuo quartiere
Iscriviti e resta sempre aggiornato via email!
Un viaggio artistico alla Cappella Orsini
Negli ultimi giorni, la Cappella Orsini ha vissuto una vera e propria festa del teatro grazie alla rassegna “O-scena Euforia”, un evento che ha presentato trenta spettacoli variopinti. La manifestazione ha abbracciato un’ampia gamma di generi, dalla prosa alla danza, fino alla commedia e alla stand-up comedy. L’iniziativa è stata realizzata dalla Fondazione Lucifero, che si trova nel cuore pulsante del centro storico di Roma. La rassegna, avviata il 3 settembre e curata artisticamente da Joyce Conte, ha invitato il pubblico a esplorare il tema dell’euforia, mettendo in evidenza l’ironia, la vivacità e l’esuberanza nell’approccio alla vita.
L’euforia nel teatro
Gli artisti coinvolti hanno interpretato l’euforia come una forma di benessere psico-fisico che arricchisce l’esperienza umana. «L’euforia, come sostengono gli artisti – è una caratteristica chiave di molte maschere del Teatro Comico, dove l’esagerazione e la finzione vengono utilizzate per svelare verità profonde relative all’individuo e al contesto sociale».
Ultimi eventi da non perdere
La rassegna si avvicina alla sua conclusione con due serate ricche di eventi da non perdere. Mercoledì 2 ottobre, Giada Fasoli porterà in scena “In cima non ci sono i fiori”. Questo spettacolo racconta la storia di Alessandra Re Boarelli, nota come Nina, la prima donna a conquistare la cima del Monviso. Durante l’estate del 1863, Nina tentò di scalare la montagna dieci giorni prima di Quintino Sella, ma fu costretta a fermarsi a causa della mancanza di esperienza della sua guida. Tuttavia, nel 1864, portò a termine l’impresa, diventando un simbolo di forza, coraggio e indipendenza in un’epoca in cui il ruolo femminile era limitato.
Giovedì 3 ottobre, il pubblico avrà l’opportunità di assistere al monologo “Blu Abisso”, interpretato da Graziano Purgante e scritto e diretto da Antonio Mocciola, ispirato alla celebre tomba del Tuffatore di Paestum. Infine, venerdì 4 ottobre, si svolgerà l’atteso spettacolo “La Veggente”, una creazione di Esper Russo che invita a una riflessione profonda sulle verità personali. Tiziana Biscontini e Aldo Marinucci saranno i protagonisti di quest’ultimo spettacolo. Gli eventi si terranno alle 21:00 in via di Grotta Pinta, 21.
©
Cronaca
A San Giovanni, un venditore di rose è stato investito da uno scooter davanti alla basilica.

IncredibileIncidenteVaticano: Scopri cosa è successo a un uomo travolto a pochi metri dalla Porta Santa aperta da Papa Francesco!
L’evento misterioso
Immagina la scena: tra la folla radunata per un momento storico, un uomo è stato improvvisamente travolto, sbattendo violentemente la testa proprio vicino alla Porta Santa, da poco inaugurata dal Pontefice. Un incidente che ha catturato l’attenzione di tutti, lasciando domande su come possa essere accaduto in un luogo così sacro e affollato.
Il soccorso in azione
Subito dopo l’impatto, le squadre di emergenza sono intervenute con rapidità, prestando i primi soccorsi all’uomo ferito e trasportandolo in ospedale per le cure necessarie. Gli esperti si chiedono ora se ci siano fattori nascosti dietro questo evento inaspettato, alimentando la curiosità di migliaia di persone.Cronaca
L’incubo dei Parioli: tesori nascosti nel covo

Hai mai sognato di scoprire un tesoro da 200.000 euro durante un inseguimento mozzafiato? #ArrestoSensazionale #LadriGeorgiani #RomaMisteri
La Cattura Inaspettata
Ieri mattina, nei lussuosi Parioli di Roma, la polizia ha messo fine a una caccia durata settimane, arrestando due ladri georgiani sospettati di una serie di furti in abitazione. La zona era diventata un bersaglio per questi professionisti dello scasso, con i furti che erano aumentati in modo allarmate. Gli agenti del commissariato Villa Glori, dopo aver intensificato i pattugliamenti, hanno teso una trappola perfetta. I due sono stati bloccati all’interno di un palazzo di via Giovanni Antonelli, proprio mentre tentavano di fuggire dopo un tentativo di effrazione. Con le pistole in pugno, i poliziotti li hanno sorpresi su un pianerottolo, trovandoli in possesso di sofisticati attrezzi antifurto e copie di chiavi di ogni tipo. Ma ecco il colpo di scena: questi non erano semplici ladri, ma parte di un’organizzazione ben oliata.
Gli Sviluppi Sorprendenti
L’arresto ha aperto le porte a una scoperta che ha lasciato tutti a bocca aperta. Portando gli investigatori all’appartamento dei sospettati nella Romanina, i due georgiani hanno inconsapevolmente svelato un vero e proprio nascondiglio di tesori. Immagina bauli pieni zeppi di gioielli scintillanti, orologi di lusso e abiti costosissimi, per un valore stimato di 200.000 euro! Senza dare ai ladri la possibilità di avvisare complici, la polizia ha perquisito il luogo e denunciato altri tre georgiani, tutti con precedenti per furti. Le indagini rivelano che queste bande sono maestre nel maneggiare serrature e porte blindate con strumenti all’avanguardia, mai visti prima in Italia. Ora, gli agenti stanno setacciando il tesoro sequestrato, e chissà quanti residenti dei Parioli rivorranno indietro i loro beni rubati!-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto