Seguici sui Social

Cronaca

Ama alza il livello di guardia: strategie innovative per prevenire i furti!

Pubblicato

il

Ama alza il livello di guardia: strategie innovative per prevenire i furti!

# Rinnovamento dei cimiteri romani: un progetto di recupero e sicurezza

Un progetto per il futuro

Un piano ambizioso è in fase di attuazione per ristrutturare i cimiteri di Roma, con l’intento di inasprire i servizi e rendere omaggio alla sacralità di questi spazi. Questo progetto prevede un significativo incremento della manutenzione, una riorganizzazione degli spazi disponibili, l’installazione di nuove linee di cremazione con un impianto previsto per la primavera del 2025, e la costruzione di nuovi ossari. Inoltre, si prevede un potenziamento della sorveglianza, attraverso la creazione di pattuglie e una guardiania armata, per contrastare il fenomeno dei furti e garantire la sicurezza per tutti i visitatori. Attualmente, il rafforzamento della vigilanza è attivo nei tre principali cimiteri: Verano, Flaminio e Laurentino, mentre per il cimitero di Prima Porta è in fase di valutazione una revisione dei punti d’accesso, a causa della frequente inefficacia delle sbarre e del sistema di telecamere.

Finanziamenti e gestione

Le risorse destinate agli investimenti nei cimiteri della capitale hanno ricevuto un impulso grazie all’Assemblea capitolina. Con l’ultimo assestamento di bilancio, il fondo disponibile è stato incrementato di oltre 20 milioni di euro. Per gestire al meglio tutte queste operazioni, è stato istituito un ufficio di scopo all’interno del dipartimento Tutela Ambiente, con competenze dirette riguardanti gli 11 cimiteri che coprono un’area verde di 1.700.000 metri quadri. La municipalizzata AMA è responsabile della manutenzione ordinaria e dei servizi relativi alla pre-cremazione, inumazione e tumulazione, attraverso un contratto triennale del valore di 26 milioni di euro annuali, finanziato dalle entrate generate dai cimiteri. Inoltre, AMA verrà invitata a creare una divisione interna specifica per agevolare il processo di investimento, avvalendosi dei dipendenti attualmente operativi, il cui numero è destinato ad aumentare.

Verso nuovi orizzonti

L’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, ha ribadito che, sebbene gli obiettivi non siano ancora stati completamente raggiunti, la direzione è ormai tracciata. Gli investimenti definitivi e la pianificazione a medio termine sono finalizzati a migliorare in modo sostanziale la qualità interna dei cimiteri, rivolgendo attenzione ai servizi e alle infrastrutture verdi. In aggiunta al recupero degli spazi, AMA è incaricata di valutare un aumento della raccolta dei rifiuti organici nei cimiteri principali della città, con l’opzione di implementare una compostiera. L’assessora ha concluso affermando che il miglioramento della qualità dei cimiteri comporterà, nel medio termine, una riduzione delle spese correnti, grazie a una maggiore efficienza operativa, a una prestazione più accurata e a una migliore ottimizzazione dei servizi già esistenti.

Cronaca

Ilaria Sula, la Sapienza assegna nuovi spazi studio in suo nome

Pubblicato

il

Ilaria Sula, la Sapienza assegna nuovi spazi studio in suo nome

In un mondo dove le università preferiscono intitolare sale studio a vittime di violenza invece di prevenire il prossimo dramma, La Sapienza festeggia 722 anni dalla fondazione e 90 dalla città universitaria, ma l’omaggio a Ilaria Sula, studentessa uccisa in un femminicidio, sa più di spot social che di vera giustizia. #FemminicidioReale #SapienzaScandalo #NonDimentichiamoLeVittime #JusticePerIlaria (145 caratteri)

Doppio Anniversario con un Sapore Amaro

La Sapienza di Roma ha deciso di celebrare due milestone storiche: i 90 anni della città universitaria inaugurata nel 1935 e i 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis nel 1303. Ma tra cori e discorsi, l’evento si è trasformato in un reminder sgradevole di quanto poco sia cambiato nel mondo reale.

Omaggio Provocatorio a Ilaria Sula

All’interno dell’ex Dopolavoro, l’università ha intitolato i nuovi “Spazi studio Ilaria Sula”, con i familiari della giovane presente all’inaugurazione. Una targa all’ingresso recita: “A Ilaria Sula, studentessa Sapienza. Per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio”. Peccato che, in un paese dove i femminicidi continuano a fare notizia, questo gesto sembri più un contentino che una soluzione.

Le Dichiarazioni della Rettrice

La rettrice Antonella Polimeni ha definito le celebrazioni un “momento di riflessione per la comunità”, segnato dal dolore per la morte di Ilaria. “Gli organi dell’Ateneo hanno approvato l’intitolazione per tenere viva la memoria”, ha spiegato. Ma vien da chiedersi: basterà una targa a fermare i mostri là fuori, o è solo un modo per lavarsi la coscienza accademica?

Continua a leggere

Cronaca

Il killer ha ingannato i vicini col citofono per entrare, chi sono le vittime. Si indaga su una motivazione sentimentale.

Pubblicato

il

Il killer ha ingannato i vicini col citofono per entrare, chi sono le vittime. Si indaga su una motivazione sentimentale.

A Roma, un killer ha teso un’imboscata a una coppia di cinesi nel quartiere di Centocelle, sparando sei colpi alla testa in pieno giorno – un’esecuzione stile film che fa tremare la città! #OmicidioRoma #KillerCinese #NotizieVirali

Il killer in agguato

Li stava aspettando all’interno del palazzo in via Prenestina, a Roma, per poi freddarli fuori dal portone. Secondo l’indagine della Procura di Roma e dei carabinieri, l’assassino, con il cappuccio calato, aveva citofonato ai vicini per farsi aprire e salire al piano delle vittime pochi minuti prima. Non è chiaro se sia fuggito a piedi o in moto, ma ha usato una pistola di piccolo calibro, sparando con precisione letale.

Chi erano le vittime

Le vittime erano Zhang Dayong e Gong Xiaoqing, una coppia di 50enni. I carabinieri hanno trovato i loro passaporti nell’appartamento. Gli inquirenti stanno scavando nel loro passato: la donna aveva un precedente per gioco d’azzardo. Al momento, le piste principali puntano a un movente sentimentale o a un debito di denaro, escludendo la rapina visto che i cellulari e la borsa della donna sono stati lasciati sul posto. Tutto verrà analizzato, ma le telecamere del condominio erano fuori uso – che sfortuna!

Le ipotesi degli inquirenti

Accanto ai corpi è stata trovata una bicicletta elettrica e i bossoli di una pistola calibro 9, con le vittime colpite alla nuca. I carabinieri della VII Sezione e della compagnia di Piazza Dante stanno indagando su ogni possibilità: da un regolamento di conti a una rapina finita male. Niente è escluso, e il pm Stefano Opilio ha già disposto l’autopsia per scavare più a fondo in questa storia da brividi.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025