Seguici sui Social

Cronaca

Conduttore Punitivo: Sanzione Giudiziaria per Messaggi Sessisti Dopo la Denuncia!

Pubblicato

il

Conduttore Punitivo: Sanzione Giudiziaria per Messaggi Sessisti Dopo la Denuncia!

La Speranza di Riabilitazione per Adriana Volpe

L’avvocato di Adriana Volpe ha manifestato l’auspicio che il recente verdetto possa avere un impatto positivo sulla carriera della nota conduttrice in Rai. Dopo essere stata oggetto di illazioni riguardo alla natura non professionale del suo successo, Volpe si è vista privare delle opportunità lavorative. La conduttrice ha dichiarato che tali affermazioni lesive hanno avuto gravi conseguenze sulla sua immagine pubblica. Giancarlo Magalli, il quale è stato multato con 700 euro e costretto a un risarcimento di 5mila euro, aveva insinuato su Facebook che le capacità di Adriana non fossero l’unico fattore alla base della sua carriera. Magalli ha cercato di difendersi spiegando che le sue parole non erano intese come un attacco alle donne in generale, ma solamente mirate a Volpe.

La Controversia Originaria

La polemica è iniziata nel mese di marzo, durante una puntata del programma “I Fatti vostri”. In quell’occasione, Adriana Volpe aveva fatto una battuta sull’età di Giancarlo Magalli, scatenando una reazione immediata e infastidita da parte del conduttore. “Fatti gli affari tuoi”, rispose Magalli, accompagnando il suo commento con l’epiteto “rompipalle”. L’insulto è diventato rapidamente virale sui social media, spingendo Volpe a considerare azioni legali per diffamazione, in quanto sostenne che le parole di Magalli avessero infangato non solo la sua reputazione, ma anche quella del marito e della stessa Rai.

Il Risultato del Processo

Durante le udienze, l’avvocato di Adriana Volpe ha evidenziato come la vicenda abbia avuto un effetto devastante sulla sua carriera e sulla vita familiare. La situazione è stata ulteriormente complicata dal fatto che sua figlia tredicenne è venuta a conoscenza delle dichiarazioni offensive di Magalli attraverso una ricerca su Google. La difesa di Magalli, d’altra parte, ha sostenuto che le frasi pronunciate dal presentatore sono state fraintese e non avevano alcun connotato sessuale.

Ritorno ai Precedenti Legali

Questa non è la prima volta che Adriana Volpe e Giancarlo Magalli si trovano coinvolti in controversie legali. Già nel 2021, un tribunale di Milano aveva ordinato a Magalli di pagare una somma di 25mila euro come provvisionale a causa di affermazioni simili fatte durante un’intervista nel 2017. In quell’occasione, il conduttore aveva alluso a possibili “favori sessuali” in un contesto riferito a noti scandali. Dopo la sentenza, Magalli aveva pubblicamente dichiarato su Facebook che le sue parole erano state travisate, aggiungendo ulteriori commenti polemici su Alfonso Signorini, che ricopriva un ruolo significativo nel caso.

Cronaca

Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

Pubblicato

il

Le visite a sorpresa del Papa: nel negozio di dischi, per acquistare scarpe o a Primavalle per Michelle.

PapaFrancescoSegreti: Scopri i gesti personali e commoventi del Pontefice che nessuno si aspetterebbe!

I Momenti di Lutto e Affetto

Papa Francesco, durante il suo pontificato, ha dimostrato un lato umano profondamente toccante, come quando ha partecipato ai funerali di una cara amica scomparsa. Immaginate il leader della Chiesa Cattolica in un momento così intimo e personale, un gesto che rivela la sua capacità di connettersi con le emozioni più profonde delle persone vicine.

Le Visite Inaspettate e le Preghiere Sincere

Ma non si tratta solo di addii: il Papa ha anche sorpreso tutti con visite come quella dall’ottico per una nuova montatura, un dettaglio quotidiano che sottolinea la sua vita al di là del Vaticano. E in tante altre occasioni, ha raggiunto amici e conoscenti solo per una semplice preghiera, lasciando tutti a chiedersi quali altri segreti nasconda la sua routine.

Continua a leggere

Cronaca

Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

Pubblicato

il

Ambulatori, farmacia e docce per i barboni: la rete della solidarietà voluta da Francesco

PapaFrancesco #OpereDiCarità Scopri le incredibili strutture segrete del Vaticano a Roma che stanno trasformando la vita dei più bisognosi!

Le strutture volute da Papa Francesco per aiutare gli ultimi

Papa Francesco ha rivoluzionato Roma con ambulatori e centri che offrono cure gratuite e sostegno ai più vulnerabili. Immaginate luoghi dove indigenti, donne con bambini e migranti trovano non solo aiuto medico, ma anche una vera e propria seconda chance. Tra questi, spicca l’ambulatorio di via Tenuta di Torrenova, che fornisce cure mediche gratuite a chi non può permettersi nulla, e il centro “Fonte di Ismaele” in via Chiovenda, dedicato a madri con bambini e minori in difficoltà. Ma c’è di più: una farmacia in via della Lungara a Trastevere che distribuisce medicine essenziali a senzatetto, ex detenuti e rifugiati. E non dimentichiamo l’ambulatorio proprio davanti al colonnato di San Pietro, un vero e proprio rifugio con docce e servizi di barberia per le famiglie indigenti.

Come Papa Francesco ha ispirato questi progetti di speranza

Vi siete mai chiesti come un Papa possa lasciare un’eredità così concreta? Tutto è iniziato nel 2015, grazie alla collaborazione tra la onlus Medicina Solidale e l’Elemosineria del Vaticano. Papa Francesco non si è limitato a promuovere queste iniziative: in diverse occasioni, ha incontrato di persona i medici e i volontari per incoraggiarli. Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale, racconta come il Pontefice sia stato un “faro di speranza”, ispirando progetti che combattono la povertà nelle periferie di Roma. Queste strutture non sono solo un aiuto temporaneo, ma un modo per ridare dignità a chi è stato dimenticato.

Il centro “Fonte di Ismaele”: un’oasi per i più fragili

E se vi dicessimo che esiste un centro che accoglie profughi di guerra e organizza corsi per reintegrare i giovani nella società? Il centro “Fonte di Ismaele”, aperto nel 2018 e dedicato a padre Paolo Dall’Oglio, offre servizi sociosanitari a donne e bambini fragili. Qui, si distribuiscono pacchi alimentari con beni essenziali e si aiutano 21 profughi a ricostruire la loro vita. Inoltre, con laboratori e corsi, i minori autori di reati trovano un’opportunità per reintegrarsi, rendendo questo luogo un vero e proprio miracolo di solidarietà.

La farmacia di strada che sta cambiando Roma

Avete idea di quanto possa essere vitale una farmacia gratuita per chi vive ai margini? Nata nel 2016 grazie a Medicina Solidale e all’ex cappellano di Regina Coeli, padre Vittorio Trani, la “farmacia di strada” in via della Lungara è diventata un punto di riferimento per senzatetto, ex detenuti e migranti. In collaborazione con Assofarmaci, fornisce farmaci gratuiti a chi è in difficoltà economica, trasformandosi in un salvavita per centinaia di persone. Scoprirete che, in poco tempo, è diventata l’hub sanitario più importante della capitale per i bisognosi.

L’ambulatorio al Colonnato di San Pietro: un gesto rivoluzionario

Cosa succederebbe se un ambulatorio offrisse non solo visite mediche, ma anche docce e tagli di capelli gratuiti? È esattamente ciò che Papa Francesco ha voluto nel 2016, con l’ambulatorio davanti al Colonnato di San Pietro. Gestito da Medicina Solidale, questo spazio aiuta senzatetto e famiglie indigenti con cure mediche complete e servizi per l’igiene personale. L’ultima novità? L’ambulatorio “Medicina e Fragilità”, aperto nel 2023 in collaborazione con il policlinico di Tor Vergata, ha già assistito oltre 700 bambini, 400 donne e 700 adulti, offrendo cure gratuite che stanno facendo la differenza. Preparatevi a essere stupiti da come queste iniziative continuano a espandersi!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025