Attualità
La Rivoluzione del Parco Calimera: La Destra Riscrive le Regole in Nome della Chiesa Evangelica

# Fine di un’era per il Parco Calimera: le associazioni si vedono negare i locali
Dopo due decenni di attività, l’unico punto di riferimento per la comunità di Torre Angela è stato spazzato via. Le associazioni locali, che da molti anni gestivano gli spazi all’interno del Parco Calimera, si trovano ora senza una casa, mentre la gestione è stata trasferita alla Chiesa Evangelica. Quest’ultima, pur avendo il custodia gli spazi, ha iniziato a utilizzarli per le proprie attività di culto format.
La crisi del quartiere: un’amministrazione inadeguata
Torre Angela, situata tra Tor Bella Monaca e il Grande Raccordo Anulare, è riconosciuta come uno dei quartieri più vulnerabili di Roma. In questa area, i tassi di povertà e disoccupazione sono tra i più alti della capitale. Il bisogno di spazi di aggregazione e servizi per i residenti dovrebbe essere una priorità, ma il VI Municipio ha deciso di eliminare gli spazi che per anni sono stati vitali per la comunità. Dal 2002, i locali del Parco Calimera erano gestiti da un consorzio di associazioni in cambio della loro manutenzione. Tuttavia, un bando del 2004 non ha mai raggiunto una conclusione, e ora questa situazione sembra non avere una fine.
Con l’insediamento della nuova amministrazione di destra nel 2022, guidata da Nicola Franco, la situazione è cambiata, ma non in modo positivo. Invece di cercare di ripristinare la situazione, le autorità hanno avviato una serie di richieste che hanno portato alla sottrazione degli spazi. Nel maggio 2023, il Municipio ha deciso di riappropriarsi dei locali, chiudendo così un capitolo fondamentale della vita comunitaria.
Conseguenze per le iniziative sociali
Le associazioni locali, tra cui Progetto Parco Vivo e ARQA, si trovano ora in una situazione critica. Il TITA, che ha fornito un importante servizio di insegnamento dell’italiano per migranti, non ha più uno spazio dove operare. Ma non si tratta solo di questo: diverse attività, come il Servizio per l’Autonomia e l’integrazione sociale delle persone disabili, prove teatrali, corsi di arti marziali e incontri culturali, sono tutte stati interrotti. La comunità ha anche visto la scomparsa di eventi significativi come la festa del parco, un momento di incontro tra cittadini e istituzioni.
Di fronte alla crescente pressione dell’amministrazione, molte associazioni hanno deciso di abbandonare i locali e riconsegnarli. Tuttavia, nessuna proposta è stata avanzata dall’amministrazione per trovare una via d’uscita. Nel marzo 2024, la Chiesa Evangelica, già presente nei locali, ha ufficialmente richiesto la loro assegnazione per custodirli. Senza esitazione, il Municipio ha concordato, permettendo così alla Chiesa di continuare a utilizzare gli spazi, per i servizi religiosi e altri eventi.
Un sistema politico controverso
La decisione di trasferire la gestione dei locali alla Chiesa Evangelica solleva interrogativi sulla trasparenza e sull’equità dell’operato del VI Municipio. Non solo le associazioni sono risultate escluse, ma anche il fatto che il consigliere Giuseppe Ferone, presidente della Commissione Patrimonio e membro della Lega, sia un fedele della stessa Chiesa amplifica il senso di disagio e sospetto tra i cittadini. Questa situazione appare come una chiara evidenza di un’amministrazione che preferisce privilegiare alleanze politiche anziché smuovere a sostegno della comunità.
La questione del Parco Calimera non è solo una perdita di spazi, ma segna anche un passo indietro nel supporto alla comunità e nella creazione di un ambiente inclusivo e collaborativo.
Attualità
Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!
In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.
Il momento del salvataggio
I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!Le reazioni della comunità
La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.
Attualità
Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!
Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.
Il Momento del Pericolo
In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.L’Intervento Eroico
I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto