Cronaca
Riapertura dei Tapis Roulant: Scopri tutte le nuove scadenze!

Entro la scadenza ultima di ottobre, i lavori presso la stazione della metropolitana Spagna, lungo la Linea A di Roma, stanno per giungere a conclusione. Questo intervento mira a risolvere un problema persistente: l’acqua che si accumula sui binari nella direzione di Battistini. Atac, l’agenzia che gestisce il trasporto pubblico nella capitale italiana, ha concepito un sistema innovativo di canalizzazione, destinato a raccogliere l’acqua che attualmente pervade i binari. L’intervento di ristrutturazione, che ha avuto un primo stadio dal durato di ottanta giorni, dovrebbe essere completato entro novembre. Tale progetto rappresenta un passo decisivo nel programma di rinnovamento totale della storica stazione, frequentata quotidianamente da innumerevoli turisti in visita alla celebre Scalinata di Trinità dei Monti. L’inizio dei lavori risale a prima dell’estate ed è stato caratterizzato da diverse difficoltà, a causa della complessità strutturale dell’intera area.
Problemi di Infiltrazione e Soluzioni
Una delle questioni più gravi che la stazione di piazza di Spagna ha dovuto affrontare è stata quella delle infiltrazioni d’acqua, che interessano le volte e le pareti, a breve distanza dalla rinomata piazza. Per fare fronte a questo problema, le prime fasi di lavoro hanno implicato la demolizione delle contropareti delle banchine e la rimozione della controvolta. Gli specialisti di Atac hanno integrato un nuovo sistema volto a eliminare le infiltrazioni, che giungevano fino agli atri e al mezzanino, assicurando una protezione ai passeggeri durante il periodo di attesa. Non solo hanno pensato al comfort dei viaggiatori, ma anche alla salvaguardia delle strutture portanti della stazione, colpite dai danni provocati dall’acqua.
Iniziative Future e Ristrutturazione
Anche se la riapertura della stazione si avvicina, sono riscontrabili ancora alcune aree dove l’acqua scorre dai canali di scolo, motivo per cui si stanno intraprendendo azioni per evitare future infiltrazioni. Con il termine dei lavori, il sistema di canalizzazione sarà pienamente operativo, garantendo l’allontanamento totale dell’acqua dalla struttura e prevenendo accumuli. A tal fine, è previsto l’utilizzo di giunti impermeabili, insieme a un impianto novedoso per il convogliamento delle acque. Questo sistema indirizzerà l’acqua dal mezzanino verso la parete interna della controvolta, trasferendola in apposite fognature, grazie a un pozzetto situato dietro la volta. Parallelamente agli interventi idrici, sono state effettuate verifiche anche sugli impianti di traslazione; in particolare, quattro tappeti mobili diretti verso l’uscita di villa Borghese richiedono interventi, e alcuni di essi sono ancora in attesa di autorizzazioni per il ripristino del servizio.
Cronaca
Un viaggio sorprendente nella Roma di Bergoglio: dall’ottica agli ex detenuti

Scopri le storie commoventi e segrete di Papa Francesco che hanno trasformato vite ai margini della società! #PapaFrancesco #StorieDiFede #PeriferieIncredibili
Le Testimonianze
Immaginate la sorpresa quando Papa Francesco, con la sua umiltà disarmante, strinse la mano a nonna Rosina nella Casa della Carità della parrocchia di San Gregorio Magno, dandole la forza per affrontare la malattia. L’allora parroco Don Renzo Chiesa ricorda vividly quel momento: “Quando scese dall’utilitaria, chiese: ‘Ma questa è la famosa Magliana?'”. E non è finita qui: in un incontro esclusivo a Corviale con l’associazione Piacca, che aiuta chi ha avuto guai con la giustizia, Francesco volle ascoltare storie personali. Massimiliano Lustri, un tempo noto come “Er tapparella”, racconta: “Rise a crepapelle ascoltando i miei aneddoti, come quella volta che in un appartamento finii per pranzare con un’anziana”. Quell’incontro magico cambiò tutto: i ragazzi dell’associazione si reintegrarono nella società e ancora oggi portano al collo il rosario regalato dal Papa.
L’Abbraccio
E se vi dicessimo che un semplice abbraccio del Papa ha consolato un bimbo e lasciato un segno indelebile? Durante la visita alla parrocchia San Paolo della Croce al Serpentone, Francesco abbracciò Emanuele, un ragazzino di 8 anni, che con voce tremante gli chiese: “Mio papà è morto, era ateo, ma ci ha fatto battezzare, ora dov’è? Sta in paradiso?”. Il parroco Don Roberto Cattaneo, ancora emozionato, rivela: “Negli anni, il Pontefice mi chiamava per sapere come stava Emanuele”. Oggi, a 17 anni, Emanuele si è commosso profondamente alla notizia della scomparsa di Francesco, sostenuto dalla mamma Elisabetta Pacciotti: “Per lui è come aver perso un altro papà; il Papa lo rassicurò dicendo che suo padre era sicuramente in paradiso”. Ma le sorprese non si fermano: durante la pandemia, Francesco chiamò inaspettatamente per una benedizione in streaming, dimostrando un’umiltà che lascia senza parole. E poi, c’è la storia di Cinzia Desiati, la mamma di Fabrizio Di Bitetto, morto in un incidente: “Ricevetti una telefonata da un numero privato: ‘Sono Papa Francesco, non è uno scherzo’. Quella chiacchierata fu come una carezza, e mantenne la promessa invitandoci in Vaticano”.L’Incontro
Preparatevi a storie che vi faranno riflettere: Francesco era maestro nell’incontrare chi ne aveva più bisogno, come quando abbracciò Serena, una mamma che aveva perso la figlioletta Angelica. Oppure, nella parrocchia di Santa Bernadette Soubirous a Colli Aniene, dove in un ritrovo informale ascoltò i giovani dell’oratorio, rispondendo a domande su come pregare: “È importante sentire lo sguardo di Dio e vivere la ‘chiesa in uscita’, scendendo in strada per aiutare”. E chi dimentica quando si riunì in preghiera nel cortile di un condominio in via della Palmarola, senza preavviso, raccomandando alle famiglie: “Ascoltate i vostri figli”. Persino in centro, fece capolino nel negozio di dischi in via della Minerva o dal fidato ottico Alessandro Spiezia in via del Babuino: “Venne di persona per le lenti, dicendo che ‘dall’ottico si va di persona’. La sua umiltà mi ha sempre spiazzato; non voleva sprechi e con me aveva un’amicizia che mi ha riempito il cuore”.
Cronaca
A Roma, il drammatico confronto tra una madre e un aggressore con il figlio di 4 anni al fianco

Hai mai immaginato un tranquillo pomeriggio con tuo figlio trasformarsi in un incubo per colpa di un aggressore ubriaco? #Roma #Esquilino #MinacciaNotturna
L’Incidente Sconvolgente nel Cuore di Roma
Un pomeriggio apparentemente sereno si è trasformato in un momento di puro terrore per una mamma e il suo bambino, mentre camminavano nei pressi di piazza Dante, nel vivace rione Esquilino. L’uomo, di origini straniere e visibilmente alterato dall’alcol, brandiva il collo di una bottiglia di vetro, creando un’atmosfera di paura e tensione inaspettata.
La Testimonianza della Mamma Terrorizzata
Anna M. ha raccontato i dettagli di quell’incontro agghiacciante: “Erano circa le 18 e io e mio figlio stavamo tornando a casa dopo una giornata al parco. Il bambino era stanco ma felice, e le giornate più lunghe rendevano tutto così piacevole”. Ma improvvisamente, l’uomo ha iniziato a seguirli, accelerando i passi e gridando insulti, lasciando la donna in preda al panico.L’Aggressione e il Momento di Paura
Nonostante i tentativi di distrarre il piccolo e accelerare, l’aggressore li ha raggiunti, afferrando il braccio della mamma e puntandole il collo della bottiglia quasi in faccia. “Voleva soldi e il bambino ha iniziato a piangere, mentre lui rideva in modo inquietante”, ha spiegato Anna. Per liberarsi, ha dovuto cedere 50 euro, sperando che l’incubo finisse lì e che l’uomo scomparisse. Da quel momento, il piccolo è rimasto profondamente scosso, e la mamma ora si chiede come vivere in un quartiere dove eventi del genere sembrano all’ordine del giorno.
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità18 ore fa
È morto Papa Francesco
-
Attualità4 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto
-
Cronaca9 ore fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.