Seguici sui Social

Attualità

Temporali in arrivo a Roma e nel Lazio: orari, zone colpite e durata dell’allerta meteo di oggi.

Pubblicato

il

Temporali in arrivo a Roma e nel Lazio: orari, zone colpite e durata dell’allerta meteo di oggi.

Piogge e temporali oggi nel Lazio, rischio bomba d’acqua a Roma dal pomeriggio: ecco quando arriva il maltempo in questo martedì 8 ottobre nella capitale che, in previsione dell’allerta arancione, corre ai ripari. L’allerta riguarda tutta la regione Lazio, con particolare attenzione alla capitale, dove le autorità hanno già preso misure preventive. Le mareggiate sono previste lungo le coste e vi è una crescente preoccupazione per il rischio di frane in alcune aree più vulnerabili. Il dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso arancione che induce cautela per cittadini e turisti.

Bomba d’acqua attesa a Roma, a che ora inizierà a piovere oggi

Allerta arancione in tutta la regione Lazio, nessuna zona esclusa. Neppure la capitale che, visto l’avviso del dipartimento regionale della Protezione Civile, sta correndo ai ripari con provvedimenti per garantire al massimo la sicurezza di cittadini e turisti. A Roma, in particolare, secondo quanto dichiarato dalla Protezione Civile, le piogge e i temporali più forti sono attesi a partire dal pomeriggio, “nella seconda parte della giornata”. Fino a quel momento il cielo appare coperto con il sole che va e viene. Stessa situazione, in realtà, anche nei territori convenzionalmente identificati come l’Appennino di Rieti, i bacini di Roma, quello dell’Aniene, i bacini costieri del Sud e il bacino del Liri.

Maltempo a Roma, le disposizioni del sindaco per i cittadini

In attesa del maltempo, il sindaco della capitale Roberto Gualtieri ha firmato un’apposita ordinanza al fine di dare le disposizioni adeguate per garantire la sicurezza nella città. Un “sorvegliato speciale” in questa giornata è la collina di Monte Mario, già provato dagli incendi della scorsa estate. Senza alberi, in questo periodo è particolarmente fragile: il rischio è che la terra possa franare. “In assenza delle specie erbacee, arbustive e arboree nella precitata area, è più probabile la configurazione dello sviluppo di un reticolo di rivoli e solchi erosivi con sviluppo parallelo alla linea di massima pendenza, con potenziale isolamento e ampliamento lineare, areale e volumetrico delle aree suscettibili di scivolamento, che può interessare l’intera area recentemente percorsa dal fuoco – spiega l’ordinanza a firma Gualtieri – […] non si escludono potenziali mobilizzazioni di frane superficiali, specie nelle zone caratterizzate da maggiore acclività e nei settori non soggetti a precedenti interventi di consolidamento”. Disposta, inoltre, ormai da quattro giorni, la chiusura dell’accesso alle banchine lungo il tratto urbano del Tevere, con conseguente stop delle attività ricettive e di imbarco da parte delle compagnie di navigazione. Il provvedimento arriva dopo un innalzamento dei livelli idrometrici significativo nel tratto urbano della città del fiume Tevere e dei suoi affluenti.

Meteo Lazio martedì 8 ottobre, dove piove oggi e quanto durerà il maltempo

L’allerta arancione, però, nelle zone più settentrionali del Lazio scatta nel corso della mattina. È questo il caso, ad esempio, delle zone del Viterbese e di alcune del Reatino, quelle che convenzionalmente vengono identificati come i territori dei bacini costieri del Nord e quelli del bacino medio del Tevere. Qui l’allerta è valida già dalla mattina. Nella giornata di domani, invece, addio a pioggia e temporale: restano, però, nuvole e foschia.

Fonte Verificata

Attualità

Derby Lazio-Roma: scontri tra tifosi fuori dall’Olimpico, lancio di oggetti contro la polizia

Pubblicato

il

Derby Lazio-Roma: scontri tra tifosi fuori dall’Olimpico, lancio di oggetti contro la polizia

Una serata incandescente a Roma: scontri tra tifosi prima del derby Lazio-Roma. Fuori dall’Olimpico, i supporter si sono fronteggiati con "il lancio di oggetti contro la polizia". Le tensioni si sono infiammate, mostrando ancora una volta come lo sport possa diventare terreno di scontro politico. #Roma #Derby #Scontri #Politica

Durante il tanto atteso derby tra Lazio e Roma, la tensione è esplosa fuori dallo stadio Olimpico. I tifosi delle due squadre, mai realmente amichevoli, hanno trasformato la serata in un campo di battaglia urbano. Il lancio di oggetti contro la polizia ha segnato uno dei momenti più critici della serata, dimostrando come il calcio, in Italia, sia spesso più di un semplice gioco.

Scontri fuori dall’Olimpico

I disordini sono iniziati quando gruppi di tifosi, armati di bottiglie, pietre e altro, hanno deciso di sfidare non solo i rivali sportivi ma anche le forze dell’ordine. La polizia, già pronta per gestire le consuete tensioni di un derby, si è trovata a fronteggiare una situazione di vera e propria guerriglia urbana. Le immagini dei tafferugli hanno rapidamente fatto il giro del web, mostrando un paese dove il calcio è ancora una metafora della divisione sociale e politica.

La risposta delle autorità

Le autorità hanno prontamente risposto con cariche di alleggerimento e l’uso di lacrimogeni per disperdere la folla. Nonostante gli sforzi, la situazione è rimasta tesa per buona parte della serata, con alcuni agenti leggermente feriti e diversi tifosi fermati. La questione solleva inevitabilmente un dibattito sulla gestione della sicurezza durante eventi sportivi di massa e sul ruolo che il calcio gioca nella società italiana.

Sport e Politica: un binomio inevitabile

Il calcio in Italia non è solo un gioco, ma un riflesso delle dinamiche sociali e politiche. Gli scontri di ieri sera non sono solo una questione di rivalità sportiva, ma anche di identità e appartenenza politica. La frase il lancio di oggetti contro la polizia diventa, in questo contesto, un simbolo di una frustrazione più profonda, che va oltre il semplice risultato di una partita.

Le immagini e i video degli scontri, diffusi rapidamente sui social media, hanno mostrato ancora una volta come il calcio possa essere un terreno fertile per tensioni sociali, con i tifosi che spesso portano avanti battaglie che vanno oltre i confini del campo da gioco.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Roma, uomo trova ladri in camera da letto: imbraccia il fucile e spara ai malviventi

Pubblicato

il

Roma, uomo trova ladri in camera da letto: imbraccia il fucile e spara ai malviventi

#Roma #Cronaca #Ladri Un cittadino romano trova dei ladri che rovistano nella sua camera da letto, prende il fucile e spara. L’incredibile vicenda ha scatenato un acceso dibattito sulla legittima difesa. Ecco i dettagli dell’accaduto.

Un cittadino di Roma ha vissuto momenti di puro terrore quando ha sorpreso dei ladri mentre rovistavano nella sua camera da letto. La risposta dell’uomo è stata immediata: ha imbracciato il fucile e sparato contro i malviventi. L’episodio, che ricorda sempre più una scena da film western, ha sollevato un vespaio di polemiche e discussioni sulla legittima difesa.

L’incidente è avvenuto in un contesto di crescente insicurezza percepita dai cittadini, che si sentono sempre meno protetti dalle forze dell’ordine. La reazione dell’uomo è stata definita da alcuni come un atto di legittima difesa, mentre altri criticano la violenza della risposta. La questione è stata ulteriormente alimentata da commenti come quello di un vicino che ha dichiarato: "Meglio un ladro morto che un cittadino derubato", commento che, seppur politicamente scorretto, riflette un sentimento diffuso di frustrazione e paura.

Le autorità stanno indagando sull’accaduto per capire se ci siano gli estremi per l’applicazione della legittima difesa o se si sia trattato di un eccesso di difesa. Intanto, il dibattito pubblico continua a infiammare i social, con opinioni che vanno da chi sostiene che "la giustizia deve fare il suo corso" a chi pensa che "la sicurezza dei cittadini viene prima di tutto".

L’episodio solleva questioni importanti su come la società e le leggi debbano bilanciare il diritto alla sicurezza personale con la prevenzione della giustizia fai-da-te.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025