Attualità
Attese di 14 minuti: il disagio dei cittadini continua

La situazione della metro a Roma è ormai diventata insostenibile per chi è costretto a prenderla per spostarsi: le attese sono lunghissime già nelle prime ore del mattino, con banchine strapiene e cittadini sull’orlo dell’esasperazione.
Attese e Disservizi
Cinque, sei, otto, dieci, quattordici. Sono il numero di minuti che la gente deve aspettare la metro a Roma. Attese fino a sei minuti per la linea A, quattordici/quindici per la B e la B1. Treni ogni venti minuti per la C. E la capitale così si ingolfa, con centinaia di persone che aspettano sulle banchine già alle 6 del mattino, con conseguenze ovviamente anche sulla loro qualità di vita. Ritardi al lavoro, rientri a casa che durano ore, viaggi esasperanti ammassati gli uni sugli altri, treni che bisogna saltare perché troppo pieni per riuscire a salire. Per poi scoprire che non è possibile farlo nemmeno su quello successivo dato che è passato dopo dieci minuti.
A causare le lunghe attese, soprattutto per la linea B, è il fatto che i treni siano in revisione. Un passaggio che il Comune di Roma non poteva rimandare, obbligato soprattutto in vista del Giubileo. Questo però non cambia il fatto che la situazione sia insostenibile per chi nella capitale vive e lavora. Ormai prendere la metropolitana la mattina è un vero e proprio calvario, tanto che in molti rinunciano a spostarsi con i mezzi e preferiscono prendere la macchina. Con conseguenze devastanti sul traffico e, non ultimo, anche sull’inquinamento.
Studio dell’Acos sulla Linea B
Secondo uno studio condotto a giugno sulla linea B dall’Acos, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, la situazione è così fotografata: tempi di attesa in media di cinque minuti e mezzo sulla tratta Laurentina – Bologna, nove minuti sulla tratta Bologna – Rebibbia, tredici minuti tra Bologna e Jonio. In alcuni casi, in quei quattro giorni, si sono registrati picchi di attesa di ventisette minuti in direzione Jonio, e di oltre diciassette minuti in direzione Rebibbia. A peggiorare la situazione, il fatto che spesso l’attesa – già lunga – dichiarata sulle tabelle non corrisponde nemmeno a quella effettiva.
“Salve sono 15 minuti che aspetto la metro B a Ponte Mammolo per Laurentina. Non avevate potenziato la linea per il Giubileo? Mi sembra assurdo aspettare tutto sto tempo”. “Metro A direzione Battistini passa ogni 6 minuti e per di più va a 2 all’ora. È possibile sapere perché? Incredibile che dobbiamo accogliere i pellegrini per il giubileo e il servizio invece di migliorare è sempre peggio”. “Buongiorno. Ad Anagnina non entriamo nemmeno più in banchina fra un po’. È passata una metro fuori servizio. Ora un’altra che si è riempita subito. E al capolinea c’è solo un’altro treno. Che succede? Una metro ogni 6/7 minuti è impossibile”. Ne abbiamo selezionato qualcuno, ma la pagina X di Atac è piena di commenti di questo tipo. E in metro il commento più ripetuto dai pendolari è ‘ogni giorno ce n’è una’. La situazione dovrebbe, almeno sulla carta, risolversi a dicembre 2024, con il ripristino del parco macchine e tempi di attesa umani. Anche perché Roma deve prepararsi ad accogliere oltre trenta milioni di pellegrini: e che le cose rimangano così è impensabile.
Attualità
Quarticciolo, donna minacciata con una pistola: “Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro”

Post per Social: Incredibile a Roma! Donna minacciata con una pistola per 130 euro di coca. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" #Roma #Cronaca #SicurezzaUrbana
In un quartiere di Roma, precisamente a Quarticciolo, una donna è stata vittima di una minaccia con una pistola. L’aggressore, con fare deciso, le ha intimato: "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro". Questo episodio, che sembra uscito da un film di serie B, ha scosso la comunità locale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza urbana e sul dilagare della microcriminalità legata al traffico di sostanze stupefacenti.
L’incidente
L’aggressione è avvenuta in pieno giorno, in una zona residenziale, mettendo in luce la spavalderia dei criminali che non temono di agire alla luce del sole. La vittima, ancora sotto shock, ha raccontato l’accaduto alle forze dell’ordine, che ora stanno indagando per identificare il responsabile.
Reazioni della comunità
La reazione dei residenti è stata di sdegno e paura. Molti si chiedono come sia possibile che simili episodi avvengano con tale disinvoltura. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" è diventata una frase virale, simbolo di una realtà che molti preferirebbero ignorare. La comunità chiede a gran voce un intervento più deciso delle autorità per garantire la sicurezza nei quartieri.
Commento
Questo episodio, seppur isolato, mette in luce una problematica più ampia: la necessità di un controllo più stringente sul territorio e di politiche più efficaci contro il consumo e lo spaccio di droga. La frase "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" non è solo una richiesta di denaro, ma un grido di allarme su quanto la criminalità possa diventare audace e sfacciata.
Attualità
Roma colpita da pioggia e vento forte, maltempo previsto per tutta la settimana con rischio di disagi e allagamenti

Pioggia e vento forte a Roma, il maltempo continuerà tutta la settimana con rischio disagi e allagamenti. #Roma #Maltempo #Disagi
A Roma, la pioggia e il vento forte stanno causando non pochi problemi ai cittadini. Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo durerà tutta la settimana, con un alto rischio di disagi e allagamenti. Le autorità locali sono in allerta per gestire la situazione, ma i romani sono già stanchi di dover affrontare le intemperie quotidiane.
Previsioni e conseguenze
Le previsioni non lasciano spazio a speranze di miglioramenti imminenti. Il vento forte, in particolare, sta causando la caduta di rami e oggetti vari, rendendo pericoloso anche solo passeggiare per le strade. Rischio disagi e allagamenti è la frase che riassume la situazione, con molte zone della città già allagate e le strade trasformate in piccoli fiumi.
La reazione dei cittadini
I cittadini romani non nascondono la loro frustrazione. Sui social, i commenti sono pieni di ironia e sarcasmo, con post come "Roma, la città eterna… dell’eterna pioggia" che circolano viralmente. La popolazione chiede interventi più efficaci da parte delle istituzioni per mitigare i disagi, ma per ora sembra che l’unica risposta sia quella della natura.
Le autorità stanno cercando di mantenere la situazione sotto controllo, ma la pioggia incessante e il vento forte rendono le operazioni di soccorso e prevenzione più complesse del solito.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto