Attualità
Il termovalorizzatore di Roma previsto per l’estate 2027, afferma Gualtieri

Il sindaco Gualtieri ha presentato il nuovo termovalorizzatore che sarà costruito a Santa Palomba, estrema periferia Sud di Roma. Sarà pronto, ha promesso il primo cittadino, per l’estate del 2027. “Mai detto che sarebbe stato pronto per il Giubileo”, ha dichiarato in conferenza stampa.
Caratteristiche e Impatto Ambientale
Sarà pronto per l’estate del 2027 e, secondo il sindaco Gualtieri, sarà il più avanzato al mondo dal punto di vista industriale, ambientale, di recupero di riciclo. Oggi il primo cittadino della Capitale ha presentato il progetto vincitore del nuovo termovalorizzatore di Roma-Santa Palomba insieme all’assessora all’Ambiente, Sabrina Alfonsi e all’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo.
Il nuovo impianto, sempre secondo il sindaco, “inquinerà meno di una normale strada trafficata”. Emetterà 1mg per metro cubo di polveri (tra 2 e 5mg è quanto previsto dalle norme) e “sulle sostanze inquinanti siamo praticamente a zero. Mentre un caminetto a legna produce 4.000 mg per metro cubo di inquinamento, il termovalorizzatore ne produce meno di 5 mg”.
Produrrà inoltre 65 megawatt di energia elettrica, che sono sufficienti ad alimentare circa 200mila famiglie di Santa Palombo. Le ceneri pesante saranno trasformate in materiali da costruzione e in generale il nuovo impianto riciclerà 15mila tonnellate di rifiuti. “Sarà un impianto totalmente green a disposizione del territorio. Ci sarà anche una serra, con laboratori, spazi di coworking. Nella serra sperimentiamo anche la CO2 che cattureremo per far crescere le piante. Una sperimentazione che facciamo solo noi”.
Monitoraggio e Sviluppo
Il termovalorizzatore, ha spiegato Fabio Dinale, executive vice president e Head of Business Development di Kanadevia Inova (già Hitachi), società che parte del raggruppamento che realizzerà l’impianto, produrrà emissioni di anidride carbonica 80 volte in meno di una discarica. “Contiamo di recuperare 10.000 tonnellate l’anno di acciaio, 2.000 tonnellate di alluminio e 1.600 tonnellate di rame. Inoltre, uno dei grandi miti secondo cui gli impianti di termovalorizzazione producono polveri, è qui sfatato”, ha spiegato ancora.
Il cantiere partirà “al più tardi entro il primo trimestre 2025 e l’obiettivo che ci siamo dati è che i primi rifiuti arrivino entro l’estate del 2027”, ha spiegato Gualtieri. L’impiant userà solo acqua riciclata e non ne capterà, “mentre i rifiuti arriveranno via treno, quindi non ci saranno tir sulla via Ardeatina”.
Anche senza termovalorizzatore, è sicuro il sindaco, “Roma trascorrerà un Giubileo tranquillo sotto il profilo dei rifiuti. Abbiamo costruito un solido sistema temporaneo di sbocchi che ci consentirà di passare un Giubileo in sicurezza. Ama ha fatto una gara aggiuntiva e ci siamo garantiti così gli sbocchi necessari e quindi abbiamo la ragionevole certezza di vivere una situazione tranquilla perché abbiamo una serie di sbocchi contrattualizzati fino all’avvio del termovalorizzatore. I tempi erano questi, nessuno ha mai detto che il termovalorizzatore sarebbe stato pronto nel 2025”.
Attualità
Quarticciolo, donna minacciata con una pistola: “Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro”

Post per Social: Incredibile a Roma! Donna minacciata con una pistola per 130 euro di coca. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" #Roma #Cronaca #SicurezzaUrbana
In un quartiere di Roma, precisamente a Quarticciolo, una donna è stata vittima di una minaccia con una pistola. L’aggressore, con fare deciso, le ha intimato: "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro". Questo episodio, che sembra uscito da un film di serie B, ha scosso la comunità locale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza urbana e sul dilagare della microcriminalità legata al traffico di sostanze stupefacenti.
L’incidente
L’aggressione è avvenuta in pieno giorno, in una zona residenziale, mettendo in luce la spavalderia dei criminali che non temono di agire alla luce del sole. La vittima, ancora sotto shock, ha raccontato l’accaduto alle forze dell’ordine, che ora stanno indagando per identificare il responsabile.
Reazioni della comunità
La reazione dei residenti è stata di sdegno e paura. Molti si chiedono come sia possibile che simili episodi avvengano con tale disinvoltura. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" è diventata una frase virale, simbolo di una realtà che molti preferirebbero ignorare. La comunità chiede a gran voce un intervento più deciso delle autorità per garantire la sicurezza nei quartieri.
Commento
Questo episodio, seppur isolato, mette in luce una problematica più ampia: la necessità di un controllo più stringente sul territorio e di politiche più efficaci contro il consumo e lo spaccio di droga. La frase "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" non è solo una richiesta di denaro, ma un grido di allarme su quanto la criminalità possa diventare audace e sfacciata.
Attualità
Roma colpita da pioggia e vento forte, maltempo previsto per tutta la settimana con rischio di disagi e allagamenti

Pioggia e vento forte a Roma, il maltempo continuerà tutta la settimana con rischio disagi e allagamenti. #Roma #Maltempo #Disagi
A Roma, la pioggia e il vento forte stanno causando non pochi problemi ai cittadini. Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo durerà tutta la settimana, con un alto rischio di disagi e allagamenti. Le autorità locali sono in allerta per gestire la situazione, ma i romani sono già stanchi di dover affrontare le intemperie quotidiane.
Previsioni e conseguenze
Le previsioni non lasciano spazio a speranze di miglioramenti imminenti. Il vento forte, in particolare, sta causando la caduta di rami e oggetti vari, rendendo pericoloso anche solo passeggiare per le strade. Rischio disagi e allagamenti è la frase che riassume la situazione, con molte zone della città già allagate e le strade trasformate in piccoli fiumi.
La reazione dei cittadini
I cittadini romani non nascondono la loro frustrazione. Sui social, i commenti sono pieni di ironia e sarcasmo, con post come "Roma, la città eterna… dell’eterna pioggia" che circolano viralmente. La popolazione chiede interventi più efficaci da parte delle istituzioni per mitigare i disagi, ma per ora sembra che l’unica risposta sia quella della natura.
Le autorità stanno cercando di mantenere la situazione sotto controllo, ma la pioggia incessante e il vento forte rendono le operazioni di soccorso e prevenzione più complesse del solito.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto