Attualità
Biglietto a 2 Euro o Riduzione delle Agevolazioni?

La giunta Gualtieri approva le linee guida del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale e Atac. Ma la questione dei 22 milioni di euro mancanti è tutt’altro che risolta: aumento del costo del biglietto Bit a 2 euro oppure taglio di tutte le agevolazioni ai cittadini?
Tempi strettissimi per l’approvazione del nuovo contratto Atac
Nelle scorse ore la giunta capitolina ha approvato le linee guida del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale e Atac per la gestione del trasporto pubblico locale. Il documento passerà all’esame dell’Assemblea Capitolina e poi, in caso di approvazione, sarà pubblicato per sessanta giorni sul sito dell’Anac. Solo allora si potrà procedere all’approvazione definitiva del nuovo contratto di servizio. L’intenzione dell’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, è quella di approvarlo entro il 31 dicembre, ma i tempi sono strettissimi.
Il piano di Gualtieri per rilanciare Atac
Ma cosa prevede il nuovo contratto? In breve, il potenziamento dell’offerta, sia in termini di qualità che di quantità del trasporto pubblico. Dovranno essere garantiti 96 milioni di chilometri nel 2024 per le linee di superficie e 7,35 milioni di chilometri per la metro. Nei tre anni successivi è previsto un incremento delle percorrenze per ottenere una crescita della produzione di superficie di 1 milione di km l’anno, passando da 96 a 99 milioni di chilometri.
L’offerta della metropolitana dovrà crescere di oltre il 40 per cento, soprattutto grazie all’apertura della nuova tratta della Metro C San Giovanni-Colosseo, con un incremento della frequenza dei treni, passando da 44,1 a 62,3 milioni di km/anno. In generale completamento degli interventi infrastrutturali in corso sulle Linee A e B e della manutenzione straordinaria dei treni, l’arrivo di nuovi treni e l’inaugurazione delle nuove fermate della Metro C consentiranno di incrementare l’offerta.
“Abbiamo fatto uscire Atac dal concordato fallimentare in cui l’avevamo trovata e sono così ripartiti gli investimenti sulla mobilità del futuro”, ha spiegato il sindaco Roberto Gualtieri. “Oggi approviamo le linee guida del contratto di servizio e le sue gambe finanziarie. Portiamo a termine un processo che ha già visto tornare in strada centinaia di bus, acquistandone oltre 1.150 insieme a 121 tram e 36 treni della metropolitana. E poi completando il rifacimento atteso da decenni dei binari dei tram e di quelli della Metro A rimasti fermi al 1979. Un lavoro enorme e senza precedenti”.
Secondo l’assessore Patanè, l’approvazione delle linee guida del nuovo Contratto di Servizio “rappresentano un presupposto essenziale per garantire all’Azienda, dopo l’uscita dal concordato preventivo, di riprendere la forza economica e tornare dunque alla piena efficienza. Il prossimo Contratto di Servizio conterrà obiettivi sfidanti per Atac che, migliorando il servizio dal punto di vista della qualità, della quantità di chilometri e della sicurezza, contribuirà a rendere il trasporto pubblico di Roma finalmente all’altezza di quello delle più grandi capitali europee”.
Come anticipato, però, i problemi economici restano: i 22 milioni di euro mancanti, 66 milioni in tre anni, ancora non sono stati garantiti dalla Regione Lazio. Roma Capitale ha proposto a Rocca di reperirli aumentando il costo del biglietto Bit, che passerebbe da 1,5 euro a 2 euro. Dal momento che la giunta regionale non ha ancora risposto ufficialmente in merito, la soluzione proposta da Gualtieri e Patanè è il taglio di tutte le agevolazioni tariffarie: quelle per gli anziani, quelle per gli studenti e quelle per le famiglie più deboli.
Attualità
Derby Lazio-Roma: scontri tra tifosi fuori dall’Olimpico, lancio di oggetti contro la polizia

Una serata incandescente a Roma: scontri tra tifosi prima del derby Lazio-Roma. Fuori dall’Olimpico, i supporter si sono fronteggiati con "il lancio di oggetti contro la polizia". Le tensioni si sono infiammate, mostrando ancora una volta come lo sport possa diventare terreno di scontro politico. #Roma #Derby #Scontri #Politica
Durante il tanto atteso derby tra Lazio e Roma, la tensione è esplosa fuori dallo stadio Olimpico. I tifosi delle due squadre, mai realmente amichevoli, hanno trasformato la serata in un campo di battaglia urbano. Il lancio di oggetti contro la polizia ha segnato uno dei momenti più critici della serata, dimostrando come il calcio, in Italia, sia spesso più di un semplice gioco.
Scontri fuori dall’Olimpico
I disordini sono iniziati quando gruppi di tifosi, armati di bottiglie, pietre e altro, hanno deciso di sfidare non solo i rivali sportivi ma anche le forze dell’ordine. La polizia, già pronta per gestire le consuete tensioni di un derby, si è trovata a fronteggiare una situazione di vera e propria guerriglia urbana. Le immagini dei tafferugli hanno rapidamente fatto il giro del web, mostrando un paese dove il calcio è ancora una metafora della divisione sociale e politica.
La risposta delle autorità
Le autorità hanno prontamente risposto con cariche di alleggerimento e l’uso di lacrimogeni per disperdere la folla. Nonostante gli sforzi, la situazione è rimasta tesa per buona parte della serata, con alcuni agenti leggermente feriti e diversi tifosi fermati. La questione solleva inevitabilmente un dibattito sulla gestione della sicurezza durante eventi sportivi di massa e sul ruolo che il calcio gioca nella società italiana.
Sport e Politica: un binomio inevitabile
Il calcio in Italia non è solo un gioco, ma un riflesso delle dinamiche sociali e politiche. Gli scontri di ieri sera non sono solo una questione di rivalità sportiva, ma anche di identità e appartenenza politica. La frase il lancio di oggetti contro la polizia diventa, in questo contesto, un simbolo di una frustrazione più profonda, che va oltre il semplice risultato di una partita.
Le immagini e i video degli scontri, diffusi rapidamente sui social media, hanno mostrato ancora una volta come il calcio possa essere un terreno fertile per tensioni sociali, con i tifosi che spesso portano avanti battaglie che vanno oltre i confini del campo da gioco.
Attualità
Roma, uomo trova ladri in camera da letto: imbraccia il fucile e spara ai malviventi

#Roma #Cronaca #Ladri Un cittadino romano trova dei ladri che rovistano nella sua camera da letto, prende il fucile e spara. L’incredibile vicenda ha scatenato un acceso dibattito sulla legittima difesa. Ecco i dettagli dell’accaduto.
Un cittadino di Roma ha vissuto momenti di puro terrore quando ha sorpreso dei ladri mentre rovistavano nella sua camera da letto. La risposta dell’uomo è stata immediata: ha imbracciato il fucile e sparato contro i malviventi. L’episodio, che ricorda sempre più una scena da film western, ha sollevato un vespaio di polemiche e discussioni sulla legittima difesa.
L’incidente è avvenuto in un contesto di crescente insicurezza percepita dai cittadini, che si sentono sempre meno protetti dalle forze dell’ordine. La reazione dell’uomo è stata definita da alcuni come un atto di legittima difesa, mentre altri criticano la violenza della risposta. La questione è stata ulteriormente alimentata da commenti come quello di un vicino che ha dichiarato: "Meglio un ladro morto che un cittadino derubato", commento che, seppur politicamente scorretto, riflette un sentimento diffuso di frustrazione e paura.
Le autorità stanno indagando sull’accaduto per capire se ci siano gli estremi per l’applicazione della legittima difesa o se si sia trattato di un eccesso di difesa. Intanto, il dibattito pubblico continua a infiammare i social, con opinioni che vanno da chi sostiene che "la giustizia deve fare il suo corso" a chi pensa che "la sicurezza dei cittadini viene prima di tutto".
L’episodio solleva questioni importanti su come la società e le leggi debbano bilanciare il diritto alla sicurezza personale con la prevenzione della giustizia fai-da-te.
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto