Cronaca
Degustazione di pappardelle al sugo di cinghiale, castagna e cappelletto prevista per sabato 19 e domenica 20 ottobre.

Le sagre del terzo weekend di ottobre
Castagne, cappelletti (no tortellini) e le pappardelle al sugo di cinghiale: proseguono anche nel terzo fine settimana di ottobre gli appuntamenti con le sagre nei dintorni di Roma. Non solamente degustazioni dei piatti tipici locali, ma le sagre sono anche l’occasione per conoscere borghi storici da sogno.
Sagra del Cappelletto a Ostia Antica
Sembrano i classici tortellini, ma non lo sono affatto. Perché, mentre i primi vengono chiusi intorno al mignolo (a Modena, in realtà si usa l’indice), i cappelletti sono chiusi unendo le due estremità del triangolo di pasta ma senza l’utilizzo delle dita. Per assistere alla preparazione della pasta sfoglia dalle sapienti mani delle donne del posto e gustarli con ingredienti preparati a km zero, i visitatori potranno partecipare sabato 19 e domenica 20 (ottobre) alla Sagra del Cappelletto romagnolo. Un viaggio enogastronomico a Ostia Antica per imparare i segreti di una ricetta del 1811. Ma non è tutto: nel corso dell’evento, tra Piazza Umberto I, Piazza Gregoriopoli, il Borgo, la Rocca di Giulio II e via dei Romagnoli, sarà possibile degustare le piadine romagnole e la zuppa inglese. Non mancheranno i balli e la possibilità di visitare (gratuitamente) il Castello di Giulio II, aperto dalle 19:30 alle 23 in entrambi i giorni della sagra.
Le giornate della Castagna 2024
Prosegue anche in questo weekend la 42esima edizione de “Le giornate della Castagna”. L’evento si svolgerà a Canepina, in provincia di Viterbo. Dai primi giorni di ottobre, spettacoli, sbandieratori, mercatini, mostre, cantine aperte e concerti. Domani, sabato 19, la manifestazione inizierà con il Trekking: ritrovo e partenza da Piazza Garibaldi alla “ricerca del Pozzo del Trasoro”. Seguirà, alle 13, l’apertura delle cantine con degustazioni dei piatti tipici. E ancora: la sfilata, alle 14.30, delle “Sbandieratrici e Gruppo Storico Musicale Città di Viterbo con lo spettacolo finale in Piazza Garibaldi. Alle 16, al Chiostro del Museo delle Tradizioni Popolari, l’inaugurazione della mostra micologica allestita dall’Associazione Micologica Ecologica Viterbese. Ancora degustazioni e concerti in tarda serata e dj set. Domenica, 20, invece, alle 10, l’evento vedrà l’apertura dello stand della Pro Loco con la vendita dei prodotti tipici locali. Seguiranno, alle 13, le consuete degustazioni con prodotti locali mentre il pomeriggio si aprirà con il Raduno equestre “32° Palio degli Asini” ed una passeggiata folcloristica in rievocazione del trasporto delle castagne con accompagnamento della “Fanfara Bersaglieri in congedo città di Viterbo”, diretta dal capo fanfara Maurizio Severini. Caldarroste e concerti nel corso della serata.
Sagra delle Pappardelle al cinghiale
E’ uno degli eventi enogastronomici più attesi: la sagra delle Pappardelle al sugo di cinghiale. A Sacrofano, a nord di Roma, la 19esima edizione nelle serate di domani (sabato 19 ottobre) e domenica 20. Dalle 19.30 di sabato alle 12 di domenica, la degustazione del primo piatto (tra i più apprezzati del globo) e un secondo di spezzatino di cinghiale in umido con insalata, acqua, vino e pane. In piazza Ugo Serata, mercatini, musica mentre domenica è prevista la possibilità di una passeggiata sul Monte Musina e una visita nel borgo medievale. Immancabile anche in questa giornata, il menù della sagra e la sfilata di auto e moto storico lungo la strada principale.
Cronaca
Auto finisce in fontana a Casalpalocco: conducente illesa, forse per distrazione

HaiMaiVistoUnAutoInFontana 😲? Una donna di 56 anni finisce con la sua Toyota Yaris in una fontana di Roma, in una scena da film che lascia tutti a bocca aperta! #IncidenteBizzarro #RomaCuriosità
La Scena Incredibile dell’Incidente
Immaginate di svegliarvi all’alba e scoprire una macchina immersa nell’acqua di una fontana: è esattamente ciò che hanno trovato gli agenti della polizia locale di Roma. La Toyota Yaris era bloccata nella vasca della fontana di Casalpalocco, all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, con lo sportello spalancato. La conducente, una donna di 56 anni, era già fuori, dolorante ma fortunatamente senza ferite serie, e è stata subito portata in ospedale in codice giallo.
Come È Successo Questo Sconvolgente Episodio?
L’incidente è avvenuto intorno alle 6 del mattino del 22 aprile in via Eschilo, una strada chiave nei quartieri residenziali di Casalpalocco e Axa, che collega al centro di Roma. Gli agenti stanno ricostruendo i dettagli: l’auto avrebbe urtato il parapetto della rotonda, slittato sull’erba, colpito il bordo della vasca e infine precipitato dentro, senza rovesciarsi. Le telecamere della zona potrebbero rivelare tutto, e secondo le prime ipotesi, un guasto meccanico potrebbe essere il colpevole.Non È la Prima Volta: Una Serie di Misteri Stradali
Ma ecco il colpo di scena: non si tratta di un evento isolato! La donna, nonostante il caos, ha persino provato a manovrare l’auto all’interno della fontana per uscire senza bagnarsi, prima dell’arrivo dei soccorsi. Eppure, incidenti del genere sono già successi in queste rotonde, nonostante i parapetti e le protezioni, lasciando tutti a chiedersi: cosa sta succedendo sulle strade di Roma? 😱
Cronaca
Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

La polizia ha arrestato 3 esponenti della Curva Sud della Roma.
Nella mattinata odierna, all’esito di una articolata e complessa attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la DIGOS e la SQUADRA MOBILE della Questura di Roma hanno eseguito l’Ordine di esecuzione di Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Tribunale Ordinario di Roma – Sezione GIP, a carico di tre esponenti del sodalizio ultras romanista “Gruppo Quadraro”, che occupa la parte centrale del secondo anello della Curva Sud dello Stadio Olimpico.
Due degli indagati sono stati rintracciati presso le proprie abitazioni e sottoposti a perquisizione personale e domiciliare ex art. 352 co. 2 c.p.p., mentre un terzo soggetto era già detenuto per altra causa ed il provvedimento è stato notificato presso la Casa Circondariale presso cui è ristretto.
Tutti gli indagati – già sottoposti ad interrogatorio preventivo ex art. 291 co. 1 quater c.p.p. il 7 aprile u.s., quando si sono avvalsi della facoltà di non rispondere – sono ritenuti responsabili del reato di cui agli articoli 61 nr. 11-sespties c.p. e 73, co. 1 d.P.R. 309/1990, due di loro anche con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, poiché, in concorso tra loro e con altri soggetti, illecitamente effettuavano numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo cocaina in occasione degli incontri di calcio casalinghi disputati dalla società A.S. Roma presso i bagni della Curva Sud dello Stadio Olimpico fino a maggio 2024.
Le indagini, condotte dalla DIGOS, hanno interessato numerosi incontri di calcio disputati dalla squadra giallorossa allo Stadio Olimpico nel corso del Campionato di Serie A 2024/2025, a partire da gennaio 2024.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca17 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto