Attualità
Fine lavori e percorso della nuova linea: le prospettive

La Nuova Tramvia di Viale Palmiro Togliatti: Inizio dei Lavori
Ventuno fermate tra Subaugusta e Ponte Mammolo, collegando le metro A, B e C. La nuova tramvia su viale Palmiro Togliatti sarà pronta da cronoprogramma per giugno 2026 e sarà in grado di trasportare 42.000 passeggeri al giorno.
Caschetto di ordinanza ben calcato in testa e pala in mano, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato ieri un nuovo cantiere nella capitale, quello che porterà alla nuova tramvia su viale Palmiro Togliatti. Un investimento di 184 milioni di euro di fondi PNNR, per un intervento considerato strategico per migliorare la rete su ferro del trasporto pubblico della capitale. Dopo ventisei anni apre un nuovo cantiere per una nuova linea di tram nella capitale.
Tram Togliatti: Fine Lavori Giugno 2026
La linea si snoderà sul rettilineo di viale Togliatti dalla stazione della linea B di Ponte Mammolo alla stazione della linea A di Subaugusta, toccando anche la metro C (stazione di Centocelle) e la linea ferroviaria regionale FL2. In tutto otto chilometri di percorso che cambierà la mobilità di un intero quadrante della città.
In tutto 21 fermate che rappresentano nei piani il primo tratto di una linea che arriverà da Subaugusta all’Ardeatina, e da qua a viale Marconi per raggiungere il tram 8. La fine dei lavori è prevista per il giugno del 2026. Secondo i piani le corse passeranno nell’ora di punta ogni 4 minuti, con vetture con una capienza di 240 passeggeri, per 3.500 passeggeri nell’ora di punta e 42.000 passeggeri al giorno.
Gualtieri: "Rivoluzione trasporti nel quadrante di Roma Est"
Il sindaco di Roma Gualtieri ha sottolineato come la nuova tramvia "rivoluzionerà il tpl in una zona non centrale, superando finalmente il principio secondo cui le linee importanti sono solamente quelle che arrivano nel centro di Roma. È un salto di qualità nella dotazione infrastrutturale della Capitale che finalmente inizia a recuperare il tanto tempo perduto in questo ambito così decisivo per la vita dei cittadini". Il primo cittadino ha poi parlato della funzione di raccordo del nuovo tram su via Togliatti: "Collegherà i quartieri di tre Municipi della città, intrecciandosi con ben cinque linee su ferro svolgendo una funzione decisiva per la mobilità del quadrante est, non solo per i numeri significativi dal punto di vista trasportistico – con 24 convogli che percorreranno quasi 8 chilometri – ma perché questo tram farà sistema con altri assi del trasporto pubblico":
Patanè: "Un’infrastruttura fondamentale"
"Dopo 28 anni – ha commentato l’assessore ai Trasporti Eugenio Patanè – a Roma riparte un cantiere per un’infrastruttura fondamentale per rivoluzionare la mobilità della città. La tramvia Togliatti sarà un’opera strategica per il quadrante sud-est della capitale perché connetterà le linee metro A, B e C e la ferrovia urbana FL2. La linea è ancora più importante perché è il primo tracciato tangenziale e rappresenta il primo stralcio di una tratta ben più lunga che sarà implementata dal tram che da Subaugusta arriverà fino all’Ardeatina e poi a Marconi per ricongiungersi con il tram 8".
Legambiente: "Tramvia opera strategica per transizione ecologica"
A fare il tifo per il nuovo cantiere anche l’associazionismo ambientalista. All’inaugurazione del cantiere anche Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente e Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile mobilità dell’associazione. "Ora avanti con tutti i cantieri della transizione ecologica che continueremo ad accompagnare e sostenere, con i nostri caschetti gialli e i nostri slogan: per ridurre l’inquinamento atmosferico, il folle numero di auto circolanti e le emissioni climalteranti, cominciando finalmente a dare un grande contributo romano, nella lotta alla crisi climatica che continua velocemente a sconvolgere i territori e la vita di comunità intere come anche in queste ore vediamo accadere per l’ennesima volta anche in Italia", commenta Legambiente.
Attualità
Quarticciolo, donna minacciata con una pistola: “Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro”

Post per Social: Incredibile a Roma! Donna minacciata con una pistola per 130 euro di coca. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" #Roma #Cronaca #SicurezzaUrbana
In un quartiere di Roma, precisamente a Quarticciolo, una donna è stata vittima di una minaccia con una pistola. L’aggressore, con fare deciso, le ha intimato: "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro". Questo episodio, che sembra uscito da un film di serie B, ha scosso la comunità locale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza urbana e sul dilagare della microcriminalità legata al traffico di sostanze stupefacenti.
L’incidente
L’aggressione è avvenuta in pieno giorno, in una zona residenziale, mettendo in luce la spavalderia dei criminali che non temono di agire alla luce del sole. La vittima, ancora sotto shock, ha raccontato l’accaduto alle forze dell’ordine, che ora stanno indagando per identificare il responsabile.
Reazioni della comunità
La reazione dei residenti è stata di sdegno e paura. Molti si chiedono come sia possibile che simili episodi avvengano con tale disinvoltura. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" è diventata una frase virale, simbolo di una realtà che molti preferirebbero ignorare. La comunità chiede a gran voce un intervento più deciso delle autorità per garantire la sicurezza nei quartieri.
Commento
Questo episodio, seppur isolato, mette in luce una problematica più ampia: la necessità di un controllo più stringente sul territorio e di politiche più efficaci contro il consumo e lo spaccio di droga. La frase "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" non è solo una richiesta di denaro, ma un grido di allarme su quanto la criminalità possa diventare audace e sfacciata.
Attualità
Roma colpita da pioggia e vento forte, maltempo previsto per tutta la settimana con rischio di disagi e allagamenti

Pioggia e vento forte a Roma, il maltempo continuerà tutta la settimana con rischio disagi e allagamenti. #Roma #Maltempo #Disagi
A Roma, la pioggia e il vento forte stanno causando non pochi problemi ai cittadini. Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo durerà tutta la settimana, con un alto rischio di disagi e allagamenti. Le autorità locali sono in allerta per gestire la situazione, ma i romani sono già stanchi di dover affrontare le intemperie quotidiane.
Previsioni e conseguenze
Le previsioni non lasciano spazio a speranze di miglioramenti imminenti. Il vento forte, in particolare, sta causando la caduta di rami e oggetti vari, rendendo pericoloso anche solo passeggiare per le strade. Rischio disagi e allagamenti è la frase che riassume la situazione, con molte zone della città già allagate e le strade trasformate in piccoli fiumi.
La reazione dei cittadini
I cittadini romani non nascondono la loro frustrazione. Sui social, i commenti sono pieni di ironia e sarcasmo, con post come "Roma, la città eterna… dell’eterna pioggia" che circolano viralmente. La popolazione chiede interventi più efficaci da parte delle istituzioni per mitigare i disagi, ma per ora sembra che l’unica risposta sia quella della natura.
Le autorità stanno cercando di mantenere la situazione sotto controllo, ma la pioggia incessante e il vento forte rendono le operazioni di soccorso e prevenzione più complesse del solito.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto