Cronaca
Il tesserino unico per la polizia locale del Lazio è stato preparato.

Nel 2025 saranno venti anni che se ne parla. Ma oltre alla legge del 2005 che lanciava l’idea dei servizi associati nell’ottica della polizia locale del Lazio, si è fatto ben poco. Adesso, invece, c’è un passo avanti più concreto e che in sostanza potranno vedere tutti i cittadini: tutti i vigili di tutti i Comuni del Lazio avranno lo stesso tesserino identificativo. L’ok è arrivato dalla giunta regionale che ha approvato una delibera che altro non è che la modifica al regolamento (che venne votato il 29 gennaio 2016) che mise ordine ai gradi, ai distintivi, ai veicoli delle polizie locali del Lazio. Un modo per mettere ordine in una struttura che ha 378 anime: quelle degli altrettanti Comuni della regione. Con questo ultimo provvedimento l’amministrazione Rocca illustra le disposizioni per la produzione di un tesserino di riconoscimento uniforme per tutti gli appartenenti alle polizie locali del Lazio. La modifica al regolamento è stata concordata con il Comitato tecnico consultivo dei vigili laziali e di fatto è un tassello per cercare di arrivare a una unificazione del servizio.
Il Nodo
Più volte in questi anni c’è chi ha promosso l’idea dell’unificazione dei corpi della polizia comunale, ma per il provvedimento finale si sta attendendo l’intenzione del governo che potrà definire una volta per tutte una linea guida che aiuterà l’amministrazione Rocca e tutti gli enti comunali a riorganizzare il corpo. Infatti il vero tema del contendere è legato alla posizione delle migliaia di agenti che di fatto sono in organico alle singole amministrazioni comunali. Fare una polizia regionale, quindi, può comportare due questioni: da una parte o il formale passaggio dei vigili dalla pianta organica del Comune alla struttura regionale, o un’intesa che preveda il mantenimento in organico ai singoli Comuni e il coordinamento generale all’ente Regione. Sta di fatto che, comunque, nell’arco dell’ultimo anno proprio l’amministrazione Rocca di passi ne ha portati a termine due: ora arriva il tesserino di riconoscimento mentre a luglio era stata approvata la legge per l’accademia unica di formazione degli agenti di polizia.
L’Emblema
La tessera di riconoscimento sarà prodotta in policarbonato e avrà l’emblema della Repubblica italiana, dell’Ente locale di appartenenza e l’ologramma anticontraffazione con l’emblema della Regione Lazio. Le operazioni di produzione e gestione delle tessere di riconoscimento saranno a carico dei rispettivi Enti locali di appartenenza. «Si tratta di una misura molto attesa perché, dopo otto anni, si completa un processo che contribuirà a uniformare e ad accrescere lo spirito di corpo delle polizie locali del Lazio: tutti gli agenti avranno una tessera di riconoscimento uniforme e riconoscibile che consentirà loro di qualificarsi in modo più semplice e diretto e di scoprire con più facilità eventuali tesserini contraffatti – dice l’assessore alla Sicurezza della Regione, Luisa Regimenti – Insieme all’Accademia regionale della polizia locale, che contribuirà ad erogare una formazione uniforma su tutto il territorio regionale e a implementare la preparazione e la qualificazione professionale degli agenti, il tesserino regionale è un altro tassello del processo di rilancio che la giunta Rocca sta portando avanti per restituire dignità e ai corpi di polizia locale del Lazio che intendiamo valorizzare e per rafforzare il loro prezioso lavoro nella tutela della sicurezza e della legalità».
Cronaca
Arresti nella Curva Sud della Roma. Operazione della Polizia

La polizia ha arrestato 3 esponenti della Curva Sud della Roma.
Nella mattinata odierna, all’esito di una articolata e complessa attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato e coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, la DIGOS e la SQUADRA MOBILE della Questura di Roma hanno eseguito l’Ordine di esecuzione di Ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere, emessa dal Tribunale Ordinario di Roma – Sezione GIP, a carico di tre esponenti del sodalizio ultras romanista “Gruppo Quadraro”, che occupa la parte centrale del secondo anello della Curva Sud dello Stadio Olimpico.
Due degli indagati sono stati rintracciati presso le proprie abitazioni e sottoposti a perquisizione personale e domiciliare ex art. 352 co. 2 c.p.p., mentre un terzo soggetto era già detenuto per altra causa ed il provvedimento è stato notificato presso la Casa Circondariale presso cui è ristretto.
Tutti gli indagati – già sottoposti ad interrogatorio preventivo ex art. 291 co. 1 quater c.p.p. il 7 aprile u.s., quando si sono avvalsi della facoltà di non rispondere – sono ritenuti responsabili del reato di cui agli articoli 61 nr. 11-sespties c.p. e 73, co. 1 d.P.R. 309/1990, due di loro anche con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, poiché, in concorso tra loro e con altri soggetti, illecitamente effettuavano numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo cocaina in occasione degli incontri di calcio casalinghi disputati dalla società A.S. Roma presso i bagni della Curva Sud dello Stadio Olimpico fino a maggio 2024.
Le indagini, condotte dalla DIGOS, hanno interessato numerosi incontri di calcio disputati dalla squadra giallorossa allo Stadio Olimpico nel corso del Campionato di Serie A 2024/2025, a partire da gennaio 2024.
Cronaca
Rosari e cartoline: in via della Conciliazione è già un mercato di souvenir dozzinali

AdiosAlVaticano: Scopri il misterioso saluto che sta accendendo la curiosità vicino a San Pietro!
Un saluto inaspettato nei negozi storici
Immaginate di camminare lungo la strada che porta a San Pietro e di imbattervi in cornici con ritratti che recitano un enigmatico “Adios”. Sì, proprio così: in questi negozi, simbolo di tradizione e fede, spuntano messaggi che fanno sorgere mille domande. Cosa significa questo addio improvviso? È un indizio di cambiamenti epici in arrivo?
I negozianti svelano i segreti dei veri affari
Ma i proprietari dei negozi non si fermano qui: con un sorriso misterioso, affermano che “i veri affari arriveranno con il nuovo”. Quale “nuovo” stanno aspettando? Potrebbe trattarsi di un evento sensazionale o di una svolta inaspettata nel cuore della Città Eterna? Questa anticipazione sta già attirando l’attenzione di curiosi e turisti, pronti a scoprire cosa bolle in pentola. Non perderti i dettagli di questa intrigante storia!-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca17 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto