Cronaca
Gli orologi sono stati considerati errati e il ritardo era stato attribuito a noi.

Nella giornata di oggi – 29 ottobre – molti pendolari romani hanno fatto una scoperta sorprendente e, per alcuni, anche frustrante. Gli orologi di alcune stazioni della metropolitana di Roma mostrano un’ora inusuale, con l’indicazione di 13:27 minuti in un momento in cui, in realtà, l’orologio segna le 12:27. La causa di questo strano fenomeno sembra essere legata al recente ritorno all’ora solare, avvenuto domenica 27 ottobre.
Effetti della transizione all’ora solare
Da diverse stazioni della metro, come Termini, Spagna e Barberini, i passeggeri hanno segnalato l’anomalia. «Pensavo di essere in ritardo per un appuntamento, ma mi sono accorto che tutti gli orologi erano sbagliati», ha dichiarato un giovane professionista in attesa del treno. «È incredibile che in una grande città come Roma ci siano questi problemi con i segnali temporali. Speriamo risolvano presto la situazione».Reazioni e disagi tra i pendolari
Non è solo il disagio di chi usa quotidianamente i mezzi pubblici a suscitare preoccupazione, ma anche le potenziali ripercussioni sulla puntualità e sull’organizzazione del servizio. Gli operatori della metropolitana hanno confermato di essere a conoscenza del problema e hanno assicurato che si stanno attivando per risolvere l’anomalia al più presto, ma intanto i disagi per i pendolari continuano.
Dibattito sui social media
La situazione ha scatenato anche un acceso dibattito sui social media, dove molti utenti hanno espresso la loro incredulità. «È semplice – scrive un utente su Twitter – basta un aggiornamento! Non capisco come possa succedere una cosa del genere». Altri, invece, hanno trovato il lato comico della situazione, condividendo meme e battute sull’argomento.
Nell’attesa che gli orologi tornino a funzionare correttamente, i viaggiatori sono invitati a controllare i propri orari personali e a non fidarsi solamente delle informazioni visualizzate sui display delle stazioni. Una situazione che, per quanto bizzarra, sta mettendo alla prova la pazienza dei romani, già stanchi dei disguidi quotidiani.
Cronaca
Il pasticciere del Papa: un dolce per San Giorgio e una torta con gelatina di mate per il compleanno.

VaticanoGourmet Hai mai immaginato chi prepara i dolci segreti che deliziano il Papa e i suoi ospiti? Scopri l’incredibile storia del pasticciere che nasconde ricette da capogiro!
Il Maestro Dietro le Torte Vaticane
Francesco Maria Ceraolo, un esperto di 50 anni, è il titolare della rinomata pasticceria e gelateria Hedera, situata nel suggestivo Borgo Pio. Con la sua arte meticolosa, ha trasformato semplici ingredienti in capolavori dolciari che hanno conquistato palati esigenti, rendendo ogni evento ufficiale in Vaticano un’esperienza indimenticabile.
I Segreti del Suo Laboratorio
Dal suo laboratorio nascosto tra le vie romane, sono uscite torte e dolci che hanno accompagnato celebrazioni papali e incontri di alto livello. Ma cosa rende queste creazioni così speciali? Forse un tocco di mistero e tradizione che ti farà venire l’acquolina in bocca – non perdere l’occasione di approfondire questo mondo goloso!
Cronaca
I dialoghi su Dostoevskij e l’Anno Santo che rivelano un legame profondo con la città

Hai mai immaginato i segreti e le conversazioni nascoste tra Papa Francesco e il sindaco di Roma, che hanno cambiato per sempre la Città Eterna? #PapaFrancesco #RomaEterna #GiubileoStraordinario
Il Legame Inaspettato con Roma
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, con la voce carica di emozione, ha rivelato dettagli affascinanti sul suo rapporto personale con Papa Francesco. Parlavamo spesso del Giubileo, ma anche di letteratura, in particolare di Dostoevskij, un autore che il Pontefice adorava profondamente. Nonostante fosse “venuto da lontano”, Papa Francesco non ha mai perso il suo legame con Roma, mostrandosi sempre vicino alla gente, soprattutto ai più fragili. Gualtieri descrive un Papa che guardava negli occhi le persone e provava un amore profondo per la città, incoraggiando tutti a lavorare per il suo bene.
Gli Anni Santi che Hanno Sorpreso Tutti
Dopo l’Anno Santo straordinario tra il 2015 e il 2016, questo era il secondo presieduto da Bergoglio, e chissà quali misteri nascondeva! Il Papa voleva che il Giubileo lasciasse un’eredità positiva per Roma, ripetendolo più volte al sindaco: “Devi lavorare per la città, deve essere ricordata come qualcosa che l’ha resa più bella”. Gualtieri racconta come il Pontefice fosse entusiasta dei grandi cantieri, ma insistesse sempre sui più deboli, rompendo schemi e invitando a dare accoglienza ai senzatetto. Un approccio rivoluzionario che ha ispirato tutti a prendersi cura degli ultimi.Il Lutto che Ha Scioccato la Capitale
Papa Francesco è scomparso proprio nel giorno del Natale di Roma, il 2778esimo anniversario della fondazione, trasformando una festa in un momento di dramma inaspettato. La città ha sospeso ogni evento per due giorni, con le bandiere a mezz’asta sul Campidoglio. Gualtieri ricorda l’ultimo incontro privato, il 4 gennaio, dove si è discusso di opere giubilari, politiche sociali, sfide ambientali e pace, ma anche di modi per coinvolgere i giovani e i più vulnerabili. E non manca un tocco di leggerezza: il Papa amava scherzare e chiedere notizie della famiglia del sindaco, un dettaglio che ti farà riflettere sul suo carisma unico. Episodi come le sue visite in Campidoglio nel 2019 e nel 2024, dove esortava Roma a essere “città dei ponti, non dei muri”, rivelano un legame profondo e sorprendente.
La Cerimonia che Attira Milioni
Ora, mentre Roma si prepara per un weekend epico con il Giubileo degli Adolescenti e il funerale del Papa, probabilmente sabato mattina, Gualtieri anticipa un’affluenza record. Il Pontefice ha voluto una cerimonia sobria, rompendo con le tradizioni formali, ma con la partecipazione di centinaia di migliaia di persone e leader mondiali. La Capitale dovrà dimostrare ancora una volta la sua organizzazione impeccabile, e chissà quali sorprese emergeranno da questi giorni intensi!
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca15 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto