Attualità
Secondo il sociologo Introvigne, la mascotte del Giubileo è considerata uno strumento di marketing che genererà entrate per il Vaticano.

Parla il sociologo Massimo Introvigne: “La mascotte Luce è un’operazione giovanilistica, ma al Giubileo andranno soprattutto arzille signore attempate.”
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
È già polemica per Luce, la nuova mascotte del Giubileo del 2025, presentata lunedì 28 ottobre scorso, che viene definita troppo poco “religiosa” con il suo stile che sembra preso direttamente dai manga giapponesi. Fanpage.it ne ha parlato con il professor Massimo Introvigne, sociologo delle religioni e consulente in materia di proprietà industriale, specializzato in proprietà intellettuale.
Un’operazione di marketing
Professore, subito dopo la presentazione della mascotte sono nate le prime polemiche per cui toglierebbe attenzione ai temi, ben più importanti, che sono al centro del Giubileo. Lei che ne pensa? Certi attacchi sono esagerati. È un’operazione di marketing e come tale va presa. Credo che il Vaticano abbia voluto fare due operazioni legate tra esse: creare una proprietà intellettuale proteggibile, in modo che se saranno realizzati dei falsi potranno intervenire le forze dell’ordine, e provare a vendere un po’ di gadget. Con quello che costerà il Giubileo si tratta di un’operazione che aiuterà il Vaticano a rientrare dei cospicui costi dell’evento. È una cosa che non fa male a nessuno e che non mi scandalizza.
Un richiamo ai giovani, ma con criticità
Ma a lei la mascotte piace? Non mi entusiasma, ma neppure mi straccio le vesti. Ho visto la presentazione in Vaticano e neppure la faccia di monsignor Rino Fisichella mi sembrava soddisfatta… Si parla di un Giubileo e si presenta una mascotte, come se si fosse alle Olimpiadi. In tutto questo, Gesù dov’è? È giusto tenere separata la religione dal marketing. Se avessero ideato un Gesù Bambino paffuto e sorridente come mascotte dal vendere nei negozi ci sarebbero state altrettante polemiche, forse addirittura maggiori. Capisco l’obiezione per cui la mascotte poteva essere più “religiosa”, ma una “mascotte religiosa” avrebbe sconfinato nel kitsch. Tenere separati la mascotte e Cristo è stata la cosa migliore.
Invece abbiamo una bella bambina vestita da pellegrina e con le scarpe sporche di fango. Ma le piace o no? È un’immagine che richiama la figura femminile, è interessante. Tuttavia è un chiaro prodotto di un’agenzia pubblicitaria, io non la caricherei di significati né starei a chiamare un consesso di filosofi per discutere della mascotte del Giubileo. Tra l’altro spesso le mascotte sono orride, pensiamo solo a quella delle Olimpiadi di Parigi. Eppure le mascotte, sorrette dal marketing, vendono molto perché un buon marketing fa vendere tutto. Questo perché l’oggetto in sé perde importanza quando viene caricato di significati, che colpiscono la gente.
Il vero pubblico del Giubileo
Questa mascotte sembra fatta apposta per provare a richiamare i giovani, che sono sempre più distanti dalla Chiesa. D’altronde l’ultimo Giubileo, quello della Misericordia, è stato un clamoroso flop. È un’immagine dal gusto giovanilistico, può piacere forse agli ascoltatori di certe radio, ma non credo che il pubblico del Giubileo la capisca. Diciamoci la verità: non saranno i giovani ad essere richiamati a Roma, ma arzille signore attempate, per non dire “le vecchiette”. La mascotte non servirà a richiamare gruppi di giovani… anche per questo io non farei questa storia più grande di quello che è.
Attualità
Quarticciolo, donna minacciata con una pistola: “Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro”

Post per Social: Incredibile a Roma! Donna minacciata con una pistola per 130 euro di coca. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" #Roma #Cronaca #SicurezzaUrbana
In un quartiere di Roma, precisamente a Quarticciolo, una donna è stata vittima di una minaccia con una pistola. L’aggressore, con fare deciso, le ha intimato: "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro". Questo episodio, che sembra uscito da un film di serie B, ha scosso la comunità locale, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza urbana e sul dilagare della microcriminalità legata al traffico di sostanze stupefacenti.
L’incidente
L’aggressione è avvenuta in pieno giorno, in una zona residenziale, mettendo in luce la spavalderia dei criminali che non temono di agire alla luce del sole. La vittima, ancora sotto shock, ha raccontato l’accaduto alle forze dell’ordine, che ora stanno indagando per identificare il responsabile.
Reazioni della comunità
La reazione dei residenti è stata di sdegno e paura. Molti si chiedono come sia possibile che simili episodi avvengano con tale disinvoltura. "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" è diventata una frase virale, simbolo di una realtà che molti preferirebbero ignorare. La comunità chiede a gran voce un intervento più deciso delle autorità per garantire la sicurezza nei quartieri.
Commento
Questo episodio, seppur isolato, mette in luce una problematica più ampia: la necessità di un controllo più stringente sul territorio e di politiche più efficaci contro il consumo e lo spaccio di droga. La frase "Mi hai rubato la coca, dammi 130 euro" non è solo una richiesta di denaro, ma un grido di allarme su quanto la criminalità possa diventare audace e sfacciata.
Attualità
Roma colpita da pioggia e vento forte, maltempo previsto per tutta la settimana con rischio di disagi e allagamenti

Pioggia e vento forte a Roma, il maltempo continuerà tutta la settimana con rischio disagi e allagamenti. #Roma #Maltempo #Disagi
A Roma, la pioggia e il vento forte stanno causando non pochi problemi ai cittadini. Secondo le previsioni meteorologiche, il maltempo durerà tutta la settimana, con un alto rischio di disagi e allagamenti. Le autorità locali sono in allerta per gestire la situazione, ma i romani sono già stanchi di dover affrontare le intemperie quotidiane.
Previsioni e conseguenze
Le previsioni non lasciano spazio a speranze di miglioramenti imminenti. Il vento forte, in particolare, sta causando la caduta di rami e oggetti vari, rendendo pericoloso anche solo passeggiare per le strade. Rischio disagi e allagamenti è la frase che riassume la situazione, con molte zone della città già allagate e le strade trasformate in piccoli fiumi.
La reazione dei cittadini
I cittadini romani non nascondono la loro frustrazione. Sui social, i commenti sono pieni di ironia e sarcasmo, con post come "Roma, la città eterna… dell’eterna pioggia" che circolano viralmente. La popolazione chiede interventi più efficaci da parte delle istituzioni per mitigare i disagi, ma per ora sembra che l’unica risposta sia quella della natura.
Le autorità stanno cercando di mantenere la situazione sotto controllo, ma la pioggia incessante e il vento forte rendono le operazioni di soccorso e prevenzione più complesse del solito.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità4 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca4 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca4 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto