Seguici sui Social

Cronaca

Nelle scuole occupate, i danni sono contati dai presidi

Pubblicato

il

Nelle scuole occupate, i danni sono contati dai presidi

La situazione delle occupazioni nelle scuole di Roma sta raggiungendo livelli complessi, con nove istituti coinvolti in diverse forme di protesta. Mentre alcune scuole hanno concluso le occupazioni, altre continuano a resistere, e ci sono istituti dove la mobilitazione potrebbe iniziare presto.

Crescita delle occupazioni scolastiche

L’ultima scuola ad essere occupata è l’istituto Cine-TV Roberto Rossellini, occupato dalla mattina del 3 dicembre. Gli studenti hanno manifestato la loro protesta con uno striscione, sostenendo la difesa della libertà di espressione e denunciando problemi di edilizia, mancanza di docenti e questioni legate al Ddl sicurezza.

Conseguenze delle occupazioni

Il liceo Maria Montessori, nel quartiere Salario, è stato liberato grazie all’intervento della dirigente scolastica e del rappresentante degli studenti. Nessun danno è stato riscontrato nella struttura. Diverso è il caso del liceo Cavour, dove sono stati rilevati danni e sporcizia significativa. All’artistico Enzo Rossi, i danni riportati sono stati stimati in 20 mila euro, mentre il liceo Gullace necessita di 2 milioni di euro per le riparazioni.

I licei a rischio

Nonostante la tensione calante in alcune scuole, gli studenti di altri istituti come il Virgilio e il Visconti continuano le loro attività. Sotto osservazione rimangono il Mamiani e il Morgagni, noti per le loro recenti partecipazioni a mobilitazioni. Anche i licei Tasso e Righi, già protagonisti di occupazioni in passato, sono monitorati con attenzione. In particolare, il collettivo del Righi si riunirà presto per discutere future iniziative. La possibilità che l’ondata di occupazioni si allarghi ancora è alta, mantenendo viva la tensione nelle istituzioni scolastiche della capitale.

Cronaca

Muore un 47enne: al volante un 19enne beccato con l’alcol test.

Pubblicato

il

Muore un 47enne: al volante un 19enne beccato con l’alcol test.

Tragedia notturna a Roma: un peruviano di 47 anni falciato da un’auto Lancia Y guidata da un italiano di 19 anni, forse dopo una serata di baldoria? Test alcolici in corso per il ragazzo. #RomaIncidente #GuidaUbriaca #NotizieVirali

L’Incidente Fatale

Questa mattina presto, intorno alle 4:30, le strade di Roma hanno visto un dramma mortale. Un uomo peruviano di 47 anni è stato investito in via Trionfale, all’altezza del civico 8745, da un’auto Lancia Y. Non c’è stato scampo per la vittima, che è morta sul colpo, lasciando dietro di sé solo domande su come una notte tranquilla sia finita in tragedia.

Il Conducente Sotto i Riflettori

Il ragazzo italiano di 19 anni al volante è stato immediatamente portato all’ospedale Sant’Andrea per gli accertamenti di rito, inclusi test tossicologici e alcolici. Chissà se era reduce da una tipica serata romana con troppi bicchieri, o se è solo sfortuna: in Italia, i giovani al volante spesso pensano di essere invincibili, ma stavolta qualcuno ha pagato il prezzo.

Indagini in Corso

Gli agenti del secondo gruppo Sapienza della polizia locale di Roma Capitale sono sul posto per ricostruire la dinamica dell’incidente. Tra testimonianze e rilievi, si indaga su velocità, distrazioni e magari qualche birra di troppo: un classico mix che fa discutere, soprattutto quando coinvolge stranieri e locali in una città già caotica come Roma.

Continua a leggere

Cronaca

Al Vascello, la Carrozzeria Orfeo: un teatro che potrebbe salvare il mondo

Pubblicato

il

Al Vascello, la Carrozzeria Orfeo: un teatro che potrebbe salvare il mondo

Gabriele De Luca, l’eterno paladino degli sfigati e degli emarginati, ha deciso di mollare i poveri per tuffarsi nel mondo scintillante del benessere in una nuova drammaturgia che promette di essere un’autentica pacchia per i borghesi: due ore e un quarto di chiacchiere sul lusso, mentre là fuori la gente arranca. Ma chissenefrega, no? #TeatroDellaIpocrisia #BenesserePerChiPuo #DeLucaTraditore #CulturaVirale

La Svolta Inaspettata di De Luca

Gabriele De Luca, un tempo il re delle storie strappalacrime sui diseredati, ha fatto un dietrofront che fa storcere il naso. Dopo anni a indagare le miserie degli “ultimi” – quei poveracci che non arrivano a fine mese – ora si dedica al benessere, quel concetto vago e privilegiato che sa di spa e aperitivi infiniti. Sarà un colpo di genio o solo un modo per accattivarsi i riccastri? In un mondo dove la disuguaglianza è all’ordine del giorno, questa mossa puzza un po’ di opportunismo.

Cosa Offre Questa Drammaturgia

Lo spettacolo, che si estende per due ore e un quarto (sì, avete letto bene, un quarto in più per digerire il tutto), esplora il lato oscuro del benessere: soldi facili, vacanze esotiche e crisi esistenziali dei benestanti. De Luca, con il suo stile tagliente, non lesina critiche, ma vien da chiedersi se non stia solo cavalcando l’onda del politically correct al contrario. Immaginate scene di gente che si lamenta del jet lag mentre altri non hanno nemmeno un tetto: ironico, no? È teatro che potrebbe far arrabbiare i puristi, ma hey, in fondo è intrattenimento per chi può permetterselo.

Le Reazioni e le Polemiche

La notizia ha già scatenato un putiferio online, con commenti che vanno dal “Bravo, finalmente un po’ di realismo” al “Vendi anima per i quattrini?”. Alcuni critici lo accusano di tradire le sue radici, mentre i fan più irriverenti lo elogiano per aver osato sfidare il sacro graal della solidarietà. Potrebbe diventare il prossimo viral hit, con meme e discussioni accese: De Luca ha colpito nel segno o ha solo perso la bussola? In un’era di cancel culture, questo potrebbe essere il suo momento di gloria controversa.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025