Cronaca
Quarta edizione del programma di accelerazione Cleantech prende il via

La quarta edizione di Zero, l’Acceleratore Cleantech della Rete Nazionale di CDP Venture Capital, con Eni come main partner e gestito da Zest ed Elis, è stata inaugurata oggi al polo del Gazometro. L’iniziativa è sostenuta da vari partner tra cui Acea, CNR, Microsoft, Vodafone, SACE, e Saipem, con il supporto di ESA.
Le startup
Dopo aver ricevuto oltre 260 candidature a livello globale, sono state selezionate 12 startup per partecipare al programma di accelerazione. Queste aziende si concentrano su soluzioni innovative per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile. Il programma mira a sviluppare tecnologie basate su Earth Observation, con il 30% delle startup coinvolte in questo ambito.
Il programma
Il percorso di accelerazione, della durata di due mesi, prevede due fasi: la “business acceleration” e la “solution integration”. Le startup lavoreranno con mentor dei corporate partner per sviluppare un Proof of Concept. Al termine, durante il “Pitch Day”, fino a cinque startup potranno ricevere un investimento pre-seed di 120.000 euro.
Dichiarazioni dei partner
I partner del programma hanno espresso il loro entusiasmo per la nuova edizione. Stefano Molino di CDP Venture Capital ha sottolineato l’importanza di investire nelle startup per la sostenibilità. Antonietta De Sanctis di Eni Joule ha parlato della potenzialità delle sperimentazioni, mentre Manuela Pagella di Acea ha evidenziato le opportunità di sviluppare sinergie potenti.
Giuseppe Borghi dell’ESA Φ-lab ha sottolineato il ruolo del programma nell’affrontare le sfide ambientali, e Matteo Mille di Microsoft ha ribadito l’importanza dell’innovazione per la crescita economica. Filippo Abbà di Saipem ha dichiarato che l’iniziativa è in linea con la visione di un futuro sostenibile, e Cinzia Campanella di Vodafone ha enfatizzato il valore della collaborazione con le startup cleantech.
Zero rappresenta un’importante piattaforma per stimolare l’innovazione imprenditoriale, sostenuto da partner che vedono nelle startup un motore per la trasformazione verso un’economia più sostenibile.
Cronaca
I leader mondiali a Roma per il Papa: Trump incontra Biden e ignora la rete telefonica

IntrighiPresidenziali Scopri i segreti del convoglio USA che sta facendo impazzire Roma!
Il Convoglio da Brividi
Immagina una processione di 90 auto che sfrecciano per le strade di Roma, con jammer anti-smartphone pronti a bloccare ogni segnale. Il Presidente USA non bada a spese per la sua sicurezza, trasformando la città eterna in un set da film d’azione. Ma cosa nasconde davvero questo spiegamento di forze? Gli esperti si chiedono se sia solo paranoia o un piano per proteggere segreti di Stato.
L’Ex Presidente e i Suoi Alloggi Lussuosi
Mentre il Presidente in carica si muove con questo spettacolo di potenza, l’ex inquilino della Casa Bianca opta per un tocco di relax al Parco dei Principi, un hotel esclusivo che ha ospitato celebrità e leader mondiali. È qui che i potenti scelgono di riposare, lontano dai riflettori, ma con tutti i comfort di un rifugio da favola. Chissà quali storie si nascondono tra quelle suite di lusso? Dove Si Nascondono i Leader Globali
Roma è diventata il palcoscenico preferito per i big della politica, con hotel e residenze che pullulano di VIP. Dal Parco dei Principi a location segrete, i potenti del mondo hanno i loro angoli preferiti per incontri riservati. Ma perché proprio qui? Le voci parlano di alleanze inaspettate e accordi sottobanco – non vorrai perderti i dettagli!
Cronaca
Le figure della Resistenza: Laika ravviva la memoria partigiana alla Garbatella

Un poster misterioso affisso a Roma sta scuotendo le coscienze e accendendo dibattiti infuocati! #StreetArt #Resistenza #LaikaArt
Due donne, due epoche, un’unica lotta
Immaginate due figure potenti che emergono dall’ombra, unendo passato e presente in un simbolo di ribellione che vi farà riflettere: una partigiana del 1945, armata e determinata, e una del 2025, con il volto coperto da un fazzoletto rosa. Questo poster di 2×3 metri, apparso nel quartiere Garbatella tra il Ponte delle Colonne d’Ercole e piazza Damiano Sauli, è un vero colpo al cuore. Alle loro spalle, stelle rosse e una frase che intriga: “Nella notte ci guidano le stelle”. Ma cosa significa davvero? È un richiamo alla lotta eterna contro il fascismo di ieri e le minacce di oggi, come censura, patriarcato e precarietà che continuano a tormentare la società.
L’azione notturna e il messaggio politico
E se vi dicessimo che questa opera non è solo arte, ma un atto audace che potrebbe far tremare i palazzi del potere? Affissa di notte con torce e fumogeni rossi, è il risultato di una collaborazione tra la street artist Laika, il movimento Join the Resistance e il collettivo Artivismo. Non si tratta di un semplice poster, ma di un’accusa diretta contro il DL Sicurezza, il silenziamento delle voci critiche e una cultura patriarcale che, secondo Laika, sta tornando in modo allarmantemente sistematico. Preparatevi a scoprire come un gesto notturno stia diventando il simbolo di una nuova resistenza che nessuno può ignorare.“Siamo di nuovo in piena notte”
Cosa succederebbe se la Liberazione del 1945 non fosse solo un ricordo, ma un avvertimento per il presente? Laika lo grida forte: “Ottant’anni fa ci siamo liberati da una dittatura feroce. Oggi tocca di nuovo resistere”. I temi sono scottanti e attuali – dalla giustizia climatica al diritto alla casa, dalla libertà d’espressione al massacro a Gaza – e tornano come stelle nella notte, guidando chi osa sfidare lo status quo. È un invito che potrebbe ispirare chiunque a unirsi alla lotta, lasciando tutti a chiedersi: siete pronti a seguire la luce?
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca3 giorni fa
Atac potenzia il servizio: più bus su 17 linee, task force in metro