Cronaca
Piazza Risorgimento sarà inaugurata il 20 dicembre, finita la pedonalizzazione.

Panchine di marmo, alberi dai fiori rossi, aiuole con lavanda e rosmarino caratterizzano una Roma in continua trasformazione, pronta ad accogliere il Giubileo imminente. A pochi giorni dall’apertura della Porta Santa, il Campidoglio restituisce alla città via Ottaviano, ora completamente rinnovata e pedonale. «Un boulevard, un salotto», l’ha definita durante l’inaugurazione il sindaco di Roma. La cerimonia ha visto la partecipazione di esponenti della giunta capitolina e del I Municipio.
LE REAZIONI
In occasione della riapertura, il sindaco ha dichiarato che la via è stata finalmente restituita al suo giusto ruolo e importanza. I commercianti e i residenti hanno accolto con entusiasmo il risultato dei lavori, giudicando positivo lo sforzo per rinnovare quest’area. Grazie al restauro, è stato creato un percorso pedonale che collega la stazione Ottaviano della metro A a piazza San Pietro, facilitando il movimento dei pellegrini previsti nei prossimi mesi.
I DETTAGLI
Nonostante il completamento dei lavori principali, continua l’impegno per apportare rifiniture, come l’installazione di rastrelliere per biciclette. Il sindaco ha ringraziato la Società Giubileo e tutti gli operai che hanno partecipato al progetto negli ultimi 10 mesi. Durante questi, è stata superata anche la problematica degli allagamenti parziali nella parte alta della strada, risolta con l’aggiunta di grate. «Non mi sembra un problema fondamentale, ma se sarà necessario fare ulteriori aggiustamenti, li faremo», ha detto il sindaco, sottolineando come la nuova via Ottaviano rappresenti un modello d’intervento per il futuro della città.
I PASSI SUCCESSIVI
Dopo l’inaugurazione di via Ottaviano, si attende ora la riapertura di piazza Risorgimento prevista per il 20 dicembre. I commercianti locali esprimono il desiderio di mantenere la zona pulita e accogliente, nella speranza che rimanga così anche nei prossimi mesi.
Cronaca
Uccide il marito per sbaglio dopo la messa: condannata a 10 mesi

TragediaMisteriosaAllEur: Scopri i dettagli scioccanti di un incidente che ha lasciato tutti senza parole!
La Scena del Dramma
Nel cuore del quartiere Eur, un evento tragico ha sconvolto la tranquillità del parcheggio del santuario della Madonna delle Tre Fontane. Immagina un luogo solitamente sereno, trasformato in un enigma che ha catturato l’attenzione di tutti: cosa potrebbe aver causato una tragedia così inaspettata, lasciando domande irrisolte e un velo di mistero?
Le Indagini Svelano Sorprese
Le autorità hanno ordinato una perizia approfondita, e i risultati hanno escluso qualsiasi traccia di volontarietà o difetti meccanici alla vettura coinvolta. Ma se non è stato intenzionale né un guasto, quali forze oscure potrebbero essere all’opera? Questo colpo di scena alimenta ancora di più la curiosità, spingendo a chiedersi: cosa nasconde davvero questa storia?Cronaca
Velocità eccessiva: cosa nasconde questo fenomeno?

HaiMaiVistoUnAutoInFontana? #RomaSorpresa Scopri l’incredibile incidente che ha lasciato tutti a bocca aperta nelle strade di Roma!
L’Incidente Inaspettato
Immaginate di guidare la vostra auto per le vie di Roma e improvvisamente finire dritti in una fontana – è successo davvero! Ieri mattina, poco prima delle 6, una donna di 56 anni al volante della sua Toyota Yaris ha perso il controllo del veicolo all’incrocio tra via Eschilo e piazza Fonte degli Acilii, nell’area dell’Axa. Con un colpo di scena da film, è riuscita a uscire da sola dall’auto e dalla vasca della fontana, attirando subito l’attenzione della polizia locale del gruppo Decimo Mare.
Le Indagini e le Condizioni della Conducente
La polizia è intervenuta rapidamente, chiamando i soccorsi del 118 per trasportare la signora al pronto soccorso dell’ospedale Giovan Battista Grassi in codice giallo. Per fortuna, le sue ferite si sono rivelate lievi: solo qualche contusione e graffio, niente di grave. Ma cosa è successo esattamente? Gli agenti stanno analizzando le telecamere di videosorveglianza per ricostruire l’accaduto, e dai primi controlli, sembra che nessun altro veicolo fosse coinvolto. Chissà a che velocità andava – un dettaglio che potrebbe rivelare un segreto nascosto!I Precedenti Sconvolgenti
Non è la prima volta che questa fontana diventa protagonista di un incidente bizzarro. Solo un mese fa, un’altra auto è finita nella stessa vasca senza gravi conseguenze per il conducente. Per evitare questi colpi di scena, le autorità hanno installato cartelli di avvertimento e costruito un terrapieno con scalini intorno, pensato per rallentare le auto e prevenire disastri. Eppure, qualcosa continua a non funzionare – è come se la fontana avesse un’attrazione misteriosa!
Il Caos del Traffico a Roma
E mentre l’incidente fa discutere, i problemi sulle strade romane non si fermano. Lungo la Cristoforo Colombo, i pendolari stanno vivendo un incubo a causa dei cantieri per rendere più sicuri gli incroci all’Infernetto e Casal Palocco. I semafori sulle laterali durano troppo poco, creando ingorghi pazzeschi. Gli automobilisti si lamentano: “Sulla corsia centrale non passa nessuno, mentre sulle laterali è il caos totale – come è possibile che nessuno abbia pensato a soluzioni temporanee per fluidificare il traffico?” Uscire dall’Infernetto è diventato un’avventura imprevedibile per centinaia di residenti. Chissà quali altre sorprese riserva la città eterna!
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto