Cronaca
Il nuovo progetto per lo stadio di Roma

Le scale dell’ingresso di Sisto IV sono state teatro di un incontro atteso da tempo tra il Campidoglio e la Lazio. Alle 9.30 di oggi, il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha presentato un progetto di studio di pre-fattibilità per la riqualificazione dello stadio Flaminio, destinato a diventare la nuova casa della Lazio. Dopo una visita di Lotito a Palazzo Senatorio all’inizio di luglio, il Comune aveva già previsto la discussione per la fine di ottobre, dilazionandola poi a fine novembre e inizio dicembre. L’importante, secondo l’assessore allo Sport, Alessandro Onorato, è che si sia finalmente passati dalle dichiarazioni di intenti agli atti protocollati: «Sembra che la Lazio sia passata dalla volontà ai fatti concreti. Mi sembra oggi abbiano chiarito che vogliono iniziare un percorso per arrivare allo stadio».
Il sindaco, Roberto Gualtieri, è stato il primo a lasciare l’incontro, esprimendo soddisfazione per la presentazione del progetto: «È andata bene, il presidente Lotito e il suo team ci hanno mostrato lo studio di pre-fattibilità per la realizzazione della rigenerazione del progetto sullo stadio Flaminio. Un bel progetto, dovrà essere esaminato nel dettaglio ma siamo contenti che sia stato preannunciato che verrà formalmente avviata la proposta innescando quindi la procedura amministrativa».
«ACCELERARE I TEMPI»
Uscendo dall’incontro, Lotito ha affermato: «Hanno apprezzato il lavoro che abbiamo fatto e che evidenzia la volontà da parte della Lazio di riqualificare lo stadio Flaminio salvaguardando quello che è il valore architettonico ma soprattutto il comparto nel quale risiede l’impianto. Non stiamo facendo solo lo stadio della Lazio, ma della città di Roma». Ha aggiunto che l’investimento previsto è di circa 400 milioni di euro.
Quanto ai tempi di realizzazione, Lotito ha commentato: «Adesso c’è un iter burocratico da rispettare, si andrà avanti per step, presenteremo l’istanza ufficiale. Verosimilmente, per la realizzazione, non saranno meno di 3 anni». Riguardo al progetto Roma Nuoto, il presidente ha chiarito: «Noi ci siamo documentati, abbiamo fatto le nostre interlocuzioni per evitare di avere problemi che ci possano rallentare. Noi stiamo dalla parte dell’amministrazione, il nostro approccio è quello di ristrutturare questo bene che è l’unico stadio a Roma fatto esclusivamente per il calcio».
Infine, Lotito ha espresso l’intenzione di rendere la nuova struttura più accessibile durante le partite, con la chiusura delle «zone Ztl» e servizi navetta per i tifosi provenienti da fuori Roma. Ha inoltre sottolineato che il nuovo stadio dovrà diventare un punto di aggregazione per la comunità.
Cronaca
Sciopero dei taxi a Roma revocato per la morte del Papa

TassistiInRivolta A Roma, i tassisti scendono in strada contro un problema che potrebbe sconvolgere la città intera!
La scintilla della protesta
I tassisti romani, guidati dal sindacato Usb Taxi, hanno organizzato una manifestazione che sta attirando l’attenzione di tutti. Immagina le strade della Capitale bloccate da una folla arrabbiata, pronta a rivelare segreti nascosti sul mondo dei trasporti.
Cosa c’è dietro questa rivolta?
Al centro della protesta c’è una battaglia contro il Comune, accusato di ignorare completamente l’abusivismo tra i tassisti. Ma cosa succederà se questa mancanza di politiche continua? Potrebbe essere l’inizio di un vero e proprio caos urbano, con sorprese che nessuno si aspetterebbe.Cronaca
Don Mattia Ferrari: Sempre con noi da Spin Time alle periferie, accanto ai derelitti e ai galeotti

SacerdoteEroe: Scopri l’incredibile prete che sfida le regole per aiutare i bisognosi!
Un Sacerdote in Prima Linea per i Diritti Umani
In un mondo dove pochi osano sfidare lo status quo, un sacerdote coraggioso si è messo in prima linea al fianco dell’Ong Mediterranea, lottando per i migranti e i più vulnerabili. Immagina un eroe moderno che non indossa un mantello, ma un colletto clericale, e che ogni giorno affronta battaglie per garantire dignità a chi ne ha più bisogno. Questa storia ti farà riflettere su quanto un singolo individuo possa fare la differenza.
La Palazzina Occupata e la Visita Inaspettata del Vaticano
E se ti dicessimo che nel 2019, una palazzina occupata ha attirato l’attenzione del Vaticano in modo del tutto insolito? Il cardinale Konrad Krajewski, l’elemosiniere del Papa, ha fatto un’apparizione a sorpresa, risolvendo un’emergenza con un gesto che ha lasciato tutti a bocca aperta: ha fatto riallacciare la corrente elettrica, trasformando un semplice edificio in un simbolo di speranza. Non è incredibile come un atto di solidarietà possa illuminare non solo le luci, ma anche le coscienze?-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca16 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto