Seguici sui Social

Cronaca

Accesso limitato a 400 persone per volta, al momento senza biglietti

Pubblicato

il

Accesso limitato a 400 persone per volta, al momento senza biglietti

Torna a scorrere l’acqua nella Fontana di Trevi dopo la conclusione dell’intervento di manutenzione straordinaria in occasione del Giubileo. A inaugurarla il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, insieme agli assessori al Turismo, Alessandro Onorato, alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, e al sovrintendente Claudio Parisi Presicce. L’intervento, della durata di circa tre mesi, è costato 327mila euro. Il monumento recuperato sarà visitabile secondo una nuova modalità che consentirà di ammirarlo senza il sovraffollamento che ne ha sempre caratterizzato la fruizione: l’accesso sarà consentito a 400 persone per volta. Al momento non c’è ticket ma non si esclude in futuro, ha annunciato Gualtieri, che possa essere introdotto.

Nuove modalità di accesso

L’esperienza fatta con la passerella installata durante l’intervento di manutenzione ha evidenziato il gradimento dei cittadini e dei turisti per una visita di qualità e più diretta. Grazie alla nuova gestione dei flussi, sarà possibile garantire l’appropriate fruizione della fontana, da sempre sottoposta a un’intensa presenza antropica non regolamentata ed eccessivamente invasiva per i delicati materiali che la compongono. L’accesso, garantito a un numero massimo di 400 persone circa in contemporanea, è previsto dalla scalinata centrale mentre l’uscita si trova presso il varco dal lato di via dei Crociferi.

Orari e regolamenti

La visita sarà regolamentata con le seguenti modalità: tutti i giorni dalle 9 alle 21 (ultimo accesso ore 20.30); il lunedì e il venerdì dalle 11 per consentire le operazioni di raccolta delle monete; ogni due lunedì dalle 14 alle 21 per lo svuotamento e la pulizia della vasca. Accesso libero dalle ore 21. All’entrata, all’uscita e all’interno del monumento sarà presente personale dedicato all’accoglienza e alla sicurezza. Il servizio è affidato a Zètema Progetto Cultura. I visitatori potranno liberamente circolare negli spazi dell’invaso della fontana, ma non sarà consentito sedersi sul bordo della vasca, mangiare, bere o fumare.

Nella pannellistica informativa all’ingresso e nei totem sui lati della piazza è presente un qr code che consente di ottenere informazioni storiche sulla fontana.

Cronaca

Scontri Lazio-Roma, Ponte Milvio conta i danni. I residenti: “La piazza come un bordello”

Pubblicato

il

Scontri Lazio-Roma, Ponte Milvio conta i danni. I residenti: “La piazza come un bordello”

Post per i social: Sapete cosa è successo a Roma? Gli ambulanti abusivi hanno venduto bottiglie di vetro ai tifosi laziali, usate poi contro la polizia. E nessuno ha fatto nulla! 🤔 #Roma #Tifosi #Polizia #AmbulantiAbusivi


L’ira degli esercenti: “Le bottiglie in vetro lanciate alla polizia sono state vendute ai tifosi laziali, fin dal mattino, dagli ambulanti abusivi. Nessuno li ha allontanati”

Gli ambulanti abusivi e la responsabilità

A Roma, la tensione è salita alle stelle quando è emerso che le bottiglie di vetro utilizzate dai tifosi laziali per attaccare la polizia erano state vendute da ambulanti abusivi. Questi venditori non autorizzati hanno operato indisturbati sin dalle prime ore del mattino, rifornendo i tifosi di veri e propri proiettili.

La reazione degli esercenti

Gli esercenti della zona sono furiosi. “Le bottiglie in vetro lanciate alla polizia sono state vendute ai tifosi laziali, fin dal mattino, dagli ambulanti abusivi. Nessuno li ha allontanati” , hanno dichiarato. La loro frustrazione è palpabile, dato che questi venditori illegali non solo compromettono la sicurezza, ma danneggiano anche il commercio locale.

La mancata risposta delle autorità

La cosa più scioccante è stata la totale assenza di intervento da parte delle autorità. Nonostante le evidenti violazioni, nessuno ha mosso un dito per fermare questi ambulanti abusivi, lasciando campo libero a una situazione che poteva facilmente degenerare. #Roma #Tifosi #Polizia #AmbulantiAbusivi

Continua a leggere

Cronaca

“Fallo carico” e gli altri: i locali aperti malgrado le multe per fregarsene delle regole

Pubblicato

il

“Fallo carico” e gli altri: i locali aperti malgrado le multe per fregarsene delle regole

Post per i social:
Un botta e risposta infuocato tra il II municipio e la direzione contraria alle sanzioni a Roma. Il commerciante ha chiesto "Diritto di replica" e scoppia il caos! #Roma #Politica #Scontro


Scontro fra la presidenza del II municipio e la direzione contraria alle sanzioni: “Diritto di replica al commerciante”

Botta e risposta rovente

A Roma, nel II municipio, si è scatenato un acceso scontro tra la presidenza e una direzione che si oppone alle sanzioni. Il commerciante, al centro della disputa, ha chiesto il "Diritto di replica" , scatenando un vero e proprio pandemonio.

Il caos in municipio

La situazione è degenerata rapidamente con accuse e contraccuse che hanno trasformato una semplice disputa in un caso virale. La presidenza del municipio, evidentemente scocciata, ha dovuto fronteggiare non solo la direzione contraria, ma anche l’opinione pubblica sempre più coinvolta.

Il commerciante e il diritto di parola

Il commerciante, con il suo "Diritto di replica" , ha acceso i riflettori su di sé, diventando il protagonista involontario di questa telenovela politica romana. La questione, ora sotto gli occhi di tutti, promette ulteriori sviluppi esplosivi.

Roma #Politica #Scontro

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025