Cronaca
Inaugurato il nuovo percorso per i giocatori e l’ambulatorio di medicina dello sport alla AS Roma e policlinico Campus Bio-Medico

Un nuovo percorso dedicato ai calciatori e alle calciatrici dell’AS Roma è stato inaugurato oggi presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Il progetto, caratterizzato dai colori giallo e rosso e dal logo romanista, include un ambulatorio di medicina dello sport dotato di tecnologie avanzate. Questo spazio permetterà ai giocatori di sottoporsi a visite, idoneità ed esami specifici, come ecocardiogramma, test da sforzo e test cardiopolmonare.
Dettagli dell’inaugurazione
All’evento hanno partecipato i vertici dell’AS Roma e rappresentanti del Policlinico. Tra i presenti c’erano il giocatore della prima squadra Niccolò Pisilli, la calciatrice Elena Linari e il primavera Mattia Mannini. Il Presidente del Policlinico Carlo Tosti, l’Amministratore Delegato Paolo Sormani e il Responsabile dell’Area Tecnica dell’AS Roma Florent Ghisolfi hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra le due istituzioni.
Partnership strategica
Questa iniziativa fa parte di una partnership triennale tra l’AS Roma e il Policlinico, che sarà Official Medical Partner per le stagioni 2024-2025, 2025-2026 e 2026-2027. Paolo Sormani ha dichiarato: «Si tratta di una partnership strategica, che ci riempie di soddisfazione, ma anche di voglia di fare», enfatizzando l’impegno in settori come medicina dello sport e diagnostica per immagini. Lorenzo Vitali, Chief Administrative Officer dell’AS Roma, ha aggiunto: «Siamo onorati di poter affidare i nostri calciatori a un centro d’eccellenza come il Policlinico Campus Bio-Medico».
La collaborazione include anche il supporto della diagnosi con intelligenza artificiale e le attività terapeutiche per il recupero degli atleti. Inoltre, sono previsti servizi di emergenza allo stadio per calciatori, spettatori e staff.
Cronaca
Tor Tre Teste e il calcio in vetrina: quel che conta è farsi vendere

In un mondo dove il calcio giovanile sembra più una vetrina per trofei che una fucina di talenti, il presidente D’Adamo ribalta la prospettiva: "La vera vittoria è quanti ragazzi finiscono nei professionisti. Meno i titoli messi in bacheca". Ecco la rivoluzione silenziosa del calcio giovanile. #CalcioGiovanile #RivoluzioneSilenziosa #ProfessionistiDelFuturo
Un Modello Sostenibile
Un modello sostenibile fondato sul mercato e non sui trofei. Il presidente D’Adamo: "La vera vittoria è quanti ragazzi finiscono nei professionisti. Meno i titoli messi in bacheca"
La Rivoluzione del Calcio Giovanile
In un’epoca dove il calcio giovanile è spesso ridotto a una corsa sfrenata per accumulare trofei, il presidente D’Adamo propone una visione alternativa. "La vera vittoria è quanti ragazzi finiscono nei professionisti. Meno i titoli messi in bacheca" Ecco una rivoluzione che potrebbe cambiare il volto del calcio giovanile italiano, puntando sulla crescita dei giovani piuttosto che sulla collezione di medaglie. #CalcioGiovanile #RivoluzioneSilenziosa #ProfessionistiDelFuturo
Cronaca
Rivolta nel carcere di Cassino: trasferiti 50 detenuti nella notte, devastato un piano

Rivolta nel carcere di Cassino: caos totale, detenuti trasferiti e forze speciali intervenute. Il sovraffollamento è la norma, con la Polizia Penitenziaria che manca all’appello. #CaosCarcerario #Sovraffollamento #PoliziaPenitenziaria
Rivolta nel carcere di Cassino
Rivolta domenica sera nel carcere San Domenico di Cassino: è stato devastato il primo piano della Seconda sezione e per questo circa 50 persone sono state trasferite nella notte in altri istituti di pena. Nel penitenziario di via Sferracavalli è stato necessario l’impiego del Gruppo di Intervento operativo ed a supporto anche unità del Gruppo intervento rapido della Campania e del Nucleo cittadino di Roma.
Sovraffollamento e carenza di personale
A Cassino sul piano del sovraffollamento ci sono 17 detenuti in più del previsto mentre la Polizia Penitenziaria che al momento ha 37 unità in meno di quanto previsto in organico. Negli altri istituti del Lazio Sud la situazione è più grave: secondo i dati del Ministero della Giustizia a Frosinone ci sono 55 detenuti in più: sono previsti al massimo in 517 ma sono presenti in 572. Nella casa Circondariale di Latina gli esuberi sono 59: a fronte dei 77 detenuti previsti ne risultano presenti 136.
-
Cronaca5 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità3 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca3 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca5 giorni fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa