Video
Troppi ladri e borseggiatrici in metro per fermarli tutti VIDEO

Troppi ladri e borseggiatrici in metro per fermarli tutti
Borseggi in Metro a Roma: I Fermi Non Bastano?
Roma, la città eterna, ma anche il paradiso dei borseggiatori. In questo video vi mostriamo la realtà dei furti in metropolitana: diversi fermi effettuati dai Carabinieri, ma nonostante gli arresti, i borseggiatori continuano a colpire, spesso davanti agli occhi di tutti.
Come operano? Le tecniche usate dai ladri, i punti caldi delle stazioni e la reazione (o l’indifferenza) dei passeggeri
L’intervento delle forze dell’ordine: vediamo i carabinieri in azione, ma ci chiediamo… è sufficiente per fermare questa piaga?
I numeri del fenomeno: concludiamo con le statistiche aggiornate su borseggi e furti in metro a Roma. Quanto è diffuso il fenomeno?
Perchè tanti turisti derubati non denunciano o non riescono a denunciare? Quanto la statistica sui furti ne risente?
Se anche tu hai vissuto situazioni simili, raccontacelo nei commenti! E non dimenticare di **iscriverti al canale** e attivare la campanella 🔔 per non perdere i prossimi video!
#Roma #Borseggiatori #Furti #MetroRoma #Criminalità
Fonte
Video
Ladri e Borseggiatori Minacciosi e violenti sulla metro e sui bus VIDEO

I ladri sempre più minacciosi e violenti, rubano e borseggiano senza sosta sui mezzi pubblici sia bus che metro ma anche nei locali e per strada.
Alcuni di loro rubano anche animali come piccoli per rubare indisturbati nella metro, facendo soffrire gli animali 8/10 ore al giorno dentro i mezzi pubblici.
Se provi a fermarli o solo filmarli reagiscono e minacciano e scappano in zone off limits di Roma dove la violenza e il degrado fanno da padroni
Continua la nostra opera di MOSTRARE le facce di questi ladri in modo che la gente incominci a riconoscerli ed evitarli.
Fonte
Video
Scandalo Tensostrutture a Roma: Costi Folli per un Servizio Inefficiente VIDEO

n questo video parliamo dello scandalo delle tensostrutture a Roma, strutture teoricamente nate per offrire riparo a persone senza fissa dimora, fragili e in difficoltà, ma che si sono trasformate in un buco nero di soldi pubblici e gestione discutibile.
Il Comune di Roma ha sostenuto costi altissimi per l’allestimento di queste tensostrutture: parliamo di milioni di euro per quattro tendoni, considerando non solo l’acquisto ma anche tutte le spese collegate come utenze, vigilanza privata, fornitura di pasti, bagni chimici, impianti di climatizzazione, e tasse per l’occupazione del suolo pubblico.
Ma il vero problema è che, a fronte di questi costi esorbitanti, il servizio offerto è spesso inefficace e caotico. All’interno di molte tensostrutture si registrano gravi problemi di sicurezza: le strutture ospitano persone con forti problematiche legate a dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti, senza un adeguato supporto medico, psicologico o sociale. Gli episodi di violenza, degrado e disagio sono all’ordine del giorno.
Chi ci guadagna davvero da tutto questo? E perché si continuano a finanziare queste soluzioni emergenziali che sembrano più un business che un vero aiuto?
Nel video analizziamo cifre, documenti e testimonianze per capire cosa si nasconde dietro l’apparente solidarietà e fare luce su una gestione che fa acqua da tutte le parti.
Fonte
-
Cronaca3 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca3 giorni fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa