Cronaca
Prima del funerale, l’ultimo saluto sotto la Curva Nord: un addio tra tifosi e ultras

Nella mattinata odierna si è svolto l’ultimo saluto a Suor Paola, all’anagrafe Rita D’Auria, scomparsa a Roma in Via dei Monti della Farnesina martedì sera all’età di 77 anni. Le esequie si sono tenute a Ponte Milvio, presso la Chiesa della Gran Madre di Dio. Tuttavia, come aveva ricordato a molti ieri alla camera ardente il nipote Gionatan, l’ultimo desiderio della zia sarebbe stata la celebrazione del funerale all’interno dello Stadio Olimpico. Un’idea risalente a qualche anno fa, persino provocatoria, ma che dice molto della fede calcistica della religiosa, appassionata ai colori biancocelesti sin dai primi anni Settanta.
Il Corteo
Il carro funebre, memore della richiesta della defunta, ha dovuto fare tappa obbligata sotto all’impianto capitolino che ospita le partite di calcio dell’amata Lazio. Infatti, una delle ultime esplicite volontà di Suor Paola era di fermarsi a ridosso della Curva Nord, casa del tifo più acceso della sua squadra del cuore. Così, alle dieci del mattino, la macchina ha costeggiato lo stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, per fermarsi esattamente di fronte ai cancelli da dove i tifosi della Lazio entrano in massa ogni weekend per riversarsi a sostenere l’undici biancoceleste. Oltre all’amico di sempre Guido De Angelis e ai familiari, erano presenti circa cento tifosi per un momento che per Suor Paola rappresentava una laica sacralità.
Davanti al feretro, alcuni esponenti della tifoseria hanno acceso fumogeni bianchi e blu, con una lunga standing ovation ad accompagnare il gesto simbolico. Se centinaia di persone attendevano in Chiesa, Suor Paola li ha fatti aspettare: prima del funerale è stata la religiosa a voler portare un ultimo saluto allo stadio sui cui seggiolini ha commentato per la trasmissione RAI “Quelli che il calcio” innumerevoli partite della sua Lazio. Qualche minuto assolutamente sui generis per una sosta malinconica ma sentita come doverosa da una donna che mancherà tanto all’intera tifoseria laziale.
Commento: E chi l’avrebbe mai detto che una suora avrebbe voluto il suo funerale allo stadio? Suor Paola, una vera tifosa della Lazio fino all’ultimo respiro, ha dato un nuovo significato al termine "fede"!
Cronaca
Lemieux: Un’eroina pucciniana animata da una fede inquietante

HaiMaiVistoUnAccoppiamentoOperisticoCosìIntrigante? #TritticoRicomposto
L’Evento Che Sta Accendendo La Curiosità Del Mondo Dell’Opera
Stasera, il mondo dell’opera si prepara a un momento unico e imperdibile con la terza tappa del “Trittico ricomposto”. Immagina due capolavori italiani che dialogano in un modo che nessuno si aspetterebbe: “Il Prigioniero” di Luigi Dallapiccola e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini. Questo accoppiamento tutto italiano promette di svelare emozioni profonde e storie che ti terranno incollato alla sedia – non vorrai perdertelo!
L’Intervista Esclusiva Alla Star Marie Nicole Lemieux
Al centro di questa serata c’è la talentuosa mezzosoprano Marie Nicole Lemieux, che ha condiviso i suoi pensieri in un’intervista da brividi. Lemieux, con la sua voce potente e magnetica, ci guida attraverso le sfumature di queste opere, rivelando segreti che potrebbero cambiare il modo in cui ascolti l’opera classica. Preparati a scoprire come questo duo inaspettato unisce dramma e melodia in un’esplosione di passione puramente italiana!
Cronaca
La misteriosa destinazione di Papa Francesco dopo il funerale di sabato mattina

Hai mai immaginato dove Papa Francesco ha scelto di essere sepolto, un luogo avvolto in misteri e leggende che attirerà orde di pellegrini? #PapaFrancesco #SegretiVaticani #RomaMisteriosa
La Tomba Vicino alla Madonna della Salvezza
Papa Francesco ha optato per una sepoltura semplice e simbolica accanto alla statua della Madonna della «salvezza del popolo romano» nella basilica di Santa Maria Maggiore, proprio dove si celebra la leggendaria nevicata del 5 agosto. I visitatori, incantati da questa icona, spesso ignorano i pannelli di compensato che celano i preparativi per accogliere il nuovo “vicino” illustre. È un segreto che sta già accendendo la curiosità di migliaia di fedeli, pronti a scoprire cosa rende questo posto così speciale.
La Betlemme d’Occidente e i Nuovi Pellegrinaggi
Sotto l’altare di Santa Maria Maggiore, custoditi come tesori antichi, si trovano cinque pezzi di legno attribuiti alla Sacra Culla di Gesù, rendendo la basilica nota come la Betlemme d’Occidente. Con l’aggiunta della sepoltura di Papa Bergoglio nella cappella paolina, questo sito è destinato a trasformarsi in una meta imperdibile per pellegrinaggi sempre più affollati. Basta una passeggiata in piazza per sentire l’eccitazione: sguardi ottimisti dei venditori di rosari, file di pellegrini in attesa, e un’intensificazione delle misure di sicurezza che fa pensare a un piccolo Vaticano in miniatura.L’Atmosfera di Attesa e le Speculazioni
Mentre la basilica si prepara al trasporto del feretro di Papa Francesco sabato, dopo la messa solenne in Vaticano, l’aria è carica di mistero. Tra i mosaici, l’arco trionfale e la sorprendente scala elicoidale autoportante, si mescolano icone sacre e laiche, come la vicina stazione Termini e il teatro dell’Opera. I fedeli in fila non resistono a chiacchierare: “Sarà un asiatico o un europeo il prossimo papa?”, si domanda qualcuno, mentre altri pregano per un po’ di serenità. È un rompicapo che tiene tutti con il fiato sospeso, con il cardinale Rolandas Makrickas al centro di attenzioni inaspettate per le sue connessioni con Bergoglio.
I Preparativi Dietro le Quinte
Le file di pellegrini si allungano come in un aeroporto affollato, con un unico varco sorvegliato da polizia e carabinieri. Da quando la porta santa è stata aperta, i dipendenti della basilica lavorano freneticamente, trasportando impalcature e materiali per i lavori in corso. “Non sappiamo se saremo aperti domani”, confida una voce interna, alimentando ancora di più l’intrigante incertezza che avvolge tutto. È un vero enigma che sta catturando l’immaginazione di tutti, dai devoti ai curiosi.
-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma4 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto