Cronaca
Dovrà rispondere di omicidio aggravato dalla crudeltà, anche se è un politico locale

«Mi ha ammazzato di botte», ex poliziotto 94enne massacrato dal badante. Nawela Kevinda, 31enne dello Sri Lanka, lo picchia a morte. Ora è accusato di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà. #CronacaNera #Roma #Giustizia
Badante dello Sri Lanka Massacra Ex Poliziotto 94enne: “Mi ha ammazzato di botte” – Un Caso che Infiamma i Social
In una storia che sta facendo il giro del web, un anziano ex poliziotto di 94 anni è stato brutalmente aggredito dal suo badante appena assunto, un 31enne originario dello Sri Lanka. La tragedia, avvenuta nel quartiere Portuense di Roma, ha scatenato un’ondata di commenti virali online, con molti che puntano il dito contro i rischi dell’immigrazione non controllata. “Mi ha ammazzato di botte”, aveva detto l’anziano Nicolò Caronia al figlio, parole che ora riecheggiano come un’accusa cruda e straziante (un’espressione diretta e disperata che ha già ispirato meme e dibattiti sui forum, evidenziando la rabbia popolare verso certi badanti “importati”). Il badante, Nawela Kevinda, è stato arrestato e ora rischia l’ergastolo per omicidio volontario aggravato dalla crudeltà, dopo che l’anziano è deceduto due mesi dopo l’aggressione. Ma andiamo con ordine: questa non è solo una notizia di cronaca, è un campanello d’allarme che sta diventando virale per le sue implicazioni sociali.
L’Aggressione: Un Lavoro di un Giorno e una Violenza Inaspettata
L’incubo è iniziato il 2 giugno dello scorso anno, quando Kevinda, arrivato in Italia nel 2016 con un permesso di soggiorno ormai scaduto (che, diciamocelo, è un dettaglio che fa sorgere più di un dubbio sulle maglie larghe del sistema), aveva appena cominciato a lavorare per Caronia. Il figlio della vittima, Fabrizio, ha raccontato la strana catena di eventi: «Ci affidavamo a una persona per trovare i badanti a papà e di solito chiamavano me. Questo signore invece ha chiamato sul numero di mia moglie, non riusciamo a capire chi gli abbia dato il numero. Papà era indeciso tra due persone e alla fine ha scelto lui» (un commento che fa riflettere su quanto sia facile per estranei infilarsi in famiglie vulnerabili, alimentando teorie online su reti di badanti poco trasparenti).
Subito, Kevinda si è rivelato un tipo problematico. «Appena ha scoperto che mio padre era un poliziotto in pensione ha iniziato a insultarlo e a sputare sugli attestati della polizia che aveva all’ingresso», ha aggiunto Fabrizio (queste parole, cariche di disprezzo, stanno diventando virali come simbolo di un rispetto perso per le forze dell’ordine, con commenti che non lesinano critiche agli stranieri “senza gratitudine”). L’aggressione è scoppiata quando l’anziano, costretto sulla sedia a rotelle, ha osato chiedere un caffè al badante, che si è rifiutato. Caronia ha provato a prepararselo da solo in cucina, ma è stato allora che Kevinda l’ha aggredito con «pugni, calci e gomitate in più parti del corpo (sulla testa, sul viso, sul busto, sugli arti superiori e inferiori)» (una descrizione brutale dal capo di imputazione, che sui social è stata condivisa come prova di una violenza animalesca, con utenti che ironizzano: “E questo dovrebbe essere un aiuto domestico?”). Come riportato nelle carte processuali, «Dopo averlo crudelmente picchiato – si legge ancora sulle carte – lo aveva lasciato in gravissime condizioni agonizzante ed inerme al letto, incapace di provvedere a sé stesso o di richiedere ausilio» (questo passaggio, freddo e clinico, ha scatenato commenti virali che lo definiscono “l’atto di un mostro”, con un tocco di politically incorrect che accusa l’immigrazione di importare problemi).
I Soccorsi: Un Figlio Eroe e una Fine Tragica
A salvare l’anziano da una morte immediata è stato proprio il figlio, Fabrizio, che non riusciva a contattare il padre al telefono. Dopo aver insistito, Kevinda ha risposto dicendo che Caronia stava dormendo, ma in sottofondo si sentivano lamenti: «Aiuto, mi fa male» (un grido disperato che, nei video virali, è stato remixato e condiviso come simbolo di negligenza, con commenti che lo usano per attaccare i badanti “non affidabili”). Deciso a verificare, Fabrizio è corso a casa e ha trovato il badante a letto che dormiva, mentre il padre giaceva coperto di lividi, a malapena in grado di parlare. «Mi ha ammazzato di botte», ha ripetuto Caronia al figlio, che ha subito chiamato il 112 (questa frase, ormai iconica, è stata commentata online come “la verità nuda e cruda”, con un velo di sarcasmo su come certi immigrati “ringrazino” l’Italia).
Nonostante i soccorsi rapidi e le cure al San Camillo, l’anziano è deceduto il 27 agosto scorso “a causa del politrauma subito e all’esito della conseguente sindrome ipocinetica da allettamento”. Kevinda, che nega tutto e aveva bottiglie di vino vuote sparse per casa (otto in totale, un dettaglio che sui social è stato usato per dipingerlo come un alcolizzato irresponsabile), è stato arrestato per tentato omicidio, ma ora l’accusa è salita a omicidio volontario. Ieri, in ud
Cronaca
Olimpico, il big match delle curve: si sfidano le coreografie clandestine

“Una partita nella partita quella che storicamente le due tifoserie si contendono per il migliore spettacolo sugli spalti” #tifo #derby #spettacolo Anche quest’anno, il derby tra Roma e Lazio non è solo una questione di pallone, ma una vera e propria guerra di decibel e coreografie tra le due tifoserie. Da una parte i romanisti, con il loro “Forza Roma!”, dall’altra i laziali con il loro “Vola Lazio!”, entrambe le curve pronte a dimostrare chi è il vero re dello stadio.
La Battaglia delle Coreografie
Non si tratta solo di cantare, ma di creare spettacoli visivi che lascino il segno. La frase “Una partita nella partita” non è mai stata così vera, con entrambe le tifoserie che investono tempo e denaro per preparare coreografie mozzafiato.
Il Volume della Passione
Il volume delle urla e dei cori è direttamente proporzionale alla passione dei tifosi. “Forza Roma!” e “Vola Lazio!” rimbombano nello stadio, con i decibel che salgono alle stelle, cercando di sovrastare il rumore dell’avversario.
La Sfida Continua
Questa rivalità non si esaurisce mai. Ogni incontro è un’occasione per dimostrare chi è il più appassionato, chi sa fare più rumore e chi riesce a mettere in scena la coreografia più impressionante. La partita sul campo è solo un contorno rispetto a questa sfida senza fine tra le due tifoserie.
Cronaca
Lazio-Roma, da “Ti amo” a “C/mon guys” il big match delle curve: si sfidano le coreografie segrete

Che si tratti di un telone da srotolare sulle teste dei tifosi o di diecimila cartoncini da issare in aria per comporre una scritta, è nel frangente di un attimo che si vince il derby del tifo. Le squadre entrano in campo, i ragazzi in balaustra lanciano il segnale: in un secondo il lavoro e la fatica di decine di romanisti e laziali si materializza in un unico grande spettacolo: «Ti amo» (il romanticismo del tifo che fa discutere), «C’ mon Guys» (l’inglese che invade anche gli stadi italiani, chissà cosa ne pensa la Crusca), «C’è solo l’As Roma» (esclusivismo che fa storcere il naso ai laziali), «100/100 Lazio» (perché la matematica non è mai stata così appassionante). #Derby #Tifo #Coreografie #Roma #Lazio
Olimpico, il big match delle curve: si sfidano le coreografie segrete
Dagli anni ’70 a oggi le due curve si sono esibite in centinaia di coreografie belle da togliere il fiato. Una partita nella partita che nessun tifoso vorrebbe mai perdere, al pari del match vero e proprio. La disputa inizia nelle settimane precedenti con le prime riunioni dedicate alla ricerca dell’idea migliore. Passa per le collette di autofinanziamento, prima di tradursi in una maratona di lavoro nei capannoni fuori città.
La parola d’ordine per vincere il derby del tifo è sempre stata “segretezza”. «Meno gente ci lavora, meglio è», spiega un vecchio tifoso della Roma, tra gli autori dello spettacolo che animò la Sud nel derby del 27 novembre 1994 (segretezza che fa sembrare la CIA un gioco da ragazzi). Non appena Giannini e Signori fecero il loro ingresso in campo la curva fu ricoperta da seimila cartoncini color rosso e arancio a incorniciare 10 strisce di stoffa, lunghe 40 metri e larghe 28 ciascuna, che componevano lo stemma societario.
«Una striscia saliva dal basso e l altra scendeva dall’alto simultaneamente — ricorda — per ogni striscia c’erano tre ragazzi responsabili: due la tenevano e uno la srotolava lungo la curva». In campo uno striscione ammoniva: «C’è solo l’As Roma» (la rivalità che non conosce mezze misure). E quel giorno vinse 3-0, con Carletto Mazzone che a fine partita correva sotto la Sud con i pugni al cielo. Il mister volle abbandonarsi all’abbraccio con la sua gente prima di rilasciare le interviste.
Lo stesso fece Paolo Di Canio il 6 gennaio 2005: segnò sotto la Sud al suo ritorno in biancoceleste e puntò il dito verso i romanisti, in segno di scherno (Lazio-Roma 3-1) (un gesto che ha fatto più rumore di una vittoria). Il capitano della Lazio del resto è cresciuto in curva, da ragazzo occupava i gradoni tra le fila degli Irriducibili, l’ex gruppo leader della tifoseria laziale, sciolto nel 2020 dopo la morte del capo Fabrizio Piscitelli.
Così il 6 ottobre 1991 nacque l’idea di srotolare un enorme telone a coprire la curva: «100/100 Lazio», recitava la scritta corredata da 5mila cartoncini con il nome della squadra.
«Quello spettacolo doveva segnare un cambio di rotta — spiega Antonio “Grinta”, uno dei fondatori del gruppo nato nel 1987 — volevamo dire: durante quei 90 minuti la Lazio viene prima di tutto» (il fanatismo che supera ogni aspettativa). Una scenografia che diede il là al “derby degli stendardi”.
«Fu la prima coreografia del tifo spontaneo — ricorda Antonio — comprammo chilometri di stoffa bianca, blu, celeste: invitammo i tifosi nella vecchia sede di via Bossi e ognuno si fece il suo stendardo. Così la gente partecipò in prima persona alla realizzazione della coreografia». Il 18 aprile 1993 la Nord levò al cielo 7mila drappi biancocelesti.
Occorre attendere il 6 marzo 1994 per osservare il primo telone curato da un giovanissimo Massimo “Disegnello”, l’artista delle scenografie della Nord. «Gli feci vedere il bozzetto — ricorda ancora Antonio — gli chiesi se se la sentisse, mi disse di si». Firmò così uno delle coreografie più amate dai laziali: due braccia che sorreggono una sciarpa biancoceleste e la scritta «C.mon Guys» (un omaggio al britannico Paul Gascoigne, perché il calcio è internazionale anche nei cori). La scritta fu ripresa da un messaggio di Paul Gascoigne, che alla vigilia del derby era andato a salutare i tifosi nella sede in via Bossi.
Hanno fatto storia anche i volti dei giocatori più rappresentativi, «figli di Roma, capitani e bandiere», esposti l’11 gennaio 2015 (Roma-Lazio 2-2).
C’erano bomber Rodolfo Wolk, il capitano Agostino Di Bartolomei. «Ago» era in campo il 23 ottobre 1983, quando dalla Sud si levarono due parole rimaste nella storia del tifo. Perché, per dirla con Tonino Cagnucci, «c’è stato un tempo in cui il popolo è stato al potere e con quel potere ha detto “Ti amo”» (un romanticismo che fa sembrare i tifosi dei poeti).
Oggi è tutto pronto, alle 20.45 occhi puntati sui ragazzi in balaustra. #StadioOlimpico #Passione #CalcioItaliano
-
Cronaca4 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità2 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca2 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca2 giorni fa
Cliente denuncia agenzia matrimoniale: presentato un solo uomo, e anche brutto