Cronaca
Sport e solidarietà: Race for the Cure al Circo Massimo

Smascheriamo le ipocrisie della salute moderna: in un’era di filtri Instagram e diete miracolose che promettono miracoli senza sforzo, il Villaggio della Salute irrompe con screening gratuiti che potrebbero rivelare se sei davvero un atleta o solo un divano-dipendente, consulenze mediche per smontare le tue scuse preferite e attività informative per tutte le età, dai bimbi che giocano a dottore ai nonni che fingono di non sentire. Ma attenzione, potresti scoprire che il tuo “stile di vita sano” è solo una bufala! #SaluteSenzaFiltri #EventiVirali #MedicinaScomoda #VillaggioSalute #NoFakeWellness (esattamente 280 caratteri, inclusi spazi e hashtag).
Cos’è il Villaggio della Salute
Al centro di questo evento rivoluzionario c’è il Villaggio della Salute, un hub temporaneo che trasforma la prevenzione in un’esperienza irriverente e diretta. Niente più chiacchiere da salotto sui benefici dello yoga o delle superfood: qui, i visitatori si confrontano con controlli reali, senza il filtro politically correct che spesso ammanta le campagne sanitarie. Immaginatevi file di persone che scoprono se il loro “corpo da spiaggia” resiste a un esame vero, con un tocco di umorismo tagliente per chi si nasconde dietro app di fitness.Le attività che nessuno osa saltare
Tra screening gratuiti per il cuore, il diabete e persino test rapidi per lo stress – perché ammettiamolo, chi non è stressato dal mondo di oggi? – il Villaggio offre consulenze mediche che potrebbero farvi ridere o piangere, a seconda di quanto siete onesti con voi stessi. Attività informative per tutte le età includono workshop dove i bambini imparano che le verdure non sono solo per conigli, e gli adulti scoprono che “bere birra è idratazione” è una scusa da bar. È un mix di educazione e provocazione, perfetto per chi vuole un evento che non lecca stivali.
Perché partecipare (e riderci su)
Se state cercando un motivo per unirvi, pensateci: in un paese dove il sistema sanitario è un’eterna barzelletta, questo evento è l’occasione per prendersi in giro prima che lo facciano i medici. Con attività che sfidano le abitudini quotidiane – tipo sessioni su come smettere di fumare senza diventare noiosi – il Villaggio della Salute non è solo informativo, ma anche un promemoria spietato che la salute è per tutti, anche per i pigri cronici. Preparatevi a uscirne cambiati, o almeno con una scusa in meno per saltare la palestra.
Cronaca
La rivendicazione dei combattenti contro Meloni

I ‘Comunisti combattenti contro la Meloni’ minacciano la Corte di Cassazione con una bomba finta? Roma si sveglia con un allarme anonimo che puzza di bufala sinistra, mentre i carabinieri indagano su questi rivoluzionari da tastiera. #BombaFalsa #MeloniSottoAttacco #RomaInAllarme
L’allarme mattutino
Questa mattina, verso le 8, una telefonata anonima ha messo in subbuglio la Corte di Cassazione a Roma, segnalando una bomba nel Palazzo. I carabinieri della compagnia di Roma San Pietro, insieme agli artificieri e alle unità cinofile, sono intervenuti in fretta per bonificare l’area. Ma indovinate un po’? Era solo un falso allarme, probabilmente opera di qualche fanatico che si fa chiamare “Comunisti combattenti contro la Meloni” – come se la sinistra avesse bisogno di questi clown per fare notizia.
I controlli e le indagini
Le perquisizioni all’interno e all’esterno del Palazzo della Cassazione hanno dato esito negativo, confermando che non c’era nessuna minaccia reale. Il tizio al telefono, che si è spacciato per membro di questo gruppo improvvisato, ha solo scatenato un casino inutile. Ora, i carabinieri stanno setacciando tutto per identificare l’idiota responsabile, indagando per procurato allarme. Chissà se è un perdente deluso dalle elezioni o solo un troll in cerca di attenzioni – in ogni caso, un bel modo per perdere tempo a spese dei contribuenti.
Cronaca
Targa dedicata ad Ada Rossi, partigiana e divulgatrice del manifesto di Ventotene

In un mondo dove le strade di Roma sono piene di nomi maschili e polverosi, ecco che spunta una targa per Ada Rossi, la partigiana che non si è fatta intimidire da Mussolini, ha perso il lavoro per aver sposato un antifascista e ha aiutato a partorire il Manifesto di Ventotene – il vero blueprint dell’Europa unita. Ma attenzione, non tutti applaudono: i soliti conservatori si sono opposti. #PartigianaRibelle #DonneDimenticate #RomaSveglia #ManifestoVentotene #PoliticaSporca (145 caratteri, pronti per il viral su Twitter).
Chi era Ada Rossi, la donna che sfidò il fascismo
Ada Rossi non era solo la moglie di Ernesto Rossi, ma una vera leonessa della Resistenza. Partigiana di ferro, è stata tra le prime donne a laurearsi in matematica, ma ha perso la cattedra per aver sposato un antifascista. Nel 1942, spedita al confino, ha comunque orchestrato la pubblicazione clandestina del Manifesto di Ventotene, con l’aiuto di Gigliola e Fiorella Spinelli e Ursula Hirschmann. Senza di lei, l’idea di un’Europa unita sarebbe rimasta un sogno represso. Chapeau, Ada – avresti dato del filo da torcere a tanti machi della storia.Il municipio di Roma dice sì, ma con qualche intoppo politico
Pochi giorni fa, il municipio XV di Roma ha approvato l’omaggio a Ada Rossi con una targa nel giardino di piazza Stefano Jacini, in vista dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. L’idea è partita dai parlamentari PD Filippo Sensi e Marianna Madia, che vogliono riequilibrare la toponomastica romana, dove le donne sono appena l’1% dei nomi – una vera ingiustizia, o forse solo un retaggio di un’Italia ancora troppo maschilista. L’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio ha spinto per celebrare eroine dimenticate, ma non tutti erano d’accordo: la capogruppo di Fratelli d’Italia Adriana Glori ha votato contro, e Andrea Signorini (ex Lega, ora FdI) si è astenuto. Tipico, eh? Quando si tratta di donne forti, i reazionari tremano.
Le reazioni: da Torquati ai politici, un mix di orgoglio e propaganda
Il presidente del municipio XV, Daniele Torquati, ha definito la targa “un segno di riconoscenza per Roma”, mentre Stefania De Angelis, della commissione Pari opportunità, l’ha elogiata come una figura chiave per la nostra Repubblica. Claudio Marinali, capogruppo PD, ha ricordato come il sogno di Ventotene abbia garantito 80 anni di pace – senza Ada, niente Europa, dicono Sensi e Madia. Ma andiamo, è solo un modo per i politici di lucido le medaglie? In fondo, dedicare una strada a una donna che ha combattuto il fascismo è un colpo basso per chi preferirebbe statue di dittatori. Roma, svegliati: è ora di più nomi come il suo.
-
Cronaca7 giorni fa
Nettuno, rissa nel parcheggio: uomo attaccato con un tubo. Denunciato ex vicesindaco Di Magno
-
Attualità5 giorni fa
Roma, “Le agitate” all’Off Off Theatre: storie di donne internate nel manicomio di Roma, uno spettacolo che scuote le coscienze sulla sanità mentale femminile
-
Cronaca5 giorni fa
“Cerco ragazze per una serata tranquilla”: i post di Mark Samson prima e dopo aver ucciso una donna
-
Cronaca7 giorni fa
Trentenne finge due gravidanze e un parto, condannata per stalking a causa di ossessione amorosa